Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli attivisti al loro arrivo nella capitale. L’11 luglio è stato scelto come data dell'evento in quanto festa di S.Benedetto, patrono d’Europa e anniversario di Srebrenica, il peggior massacro in Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale

Tregua e diplomazia, le richieste dalla manifestazione per la pace a Kiev

Nella capitale ucraina alcune decine di attivisti del Movimento europeo di azione nonviolenta hanno manifestato questa mattina, per affermare che se la società civile si unisce, la violenza può non avere l’ultima parola
11 Luglio, 2022
1 minuto di lettura

È oggi il giorno del corteo nonviolento a Kiev. Un evento organizzato dagli attivisti del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta insieme alla società civile ucraina e alle istituzioni locali. Sessanta attivisti sono nella capitale ucraina, che ha continuato nelle ultime settimane ad essere colpita da attacchi missilistici. Sono lì in rappresentanza di migliaia di altri che ieri sera hanno manifestato in collegamento video con Kiev a Pomigliano D’Arco, Napoli, Benevento, Battipaglia, Aversa, Lamezia Terme, Manfredonia, Roma, Firenze, Milano, Londra, Venezia, Casagiove, Nocera Inferiore.

 

LEGGI ANCHE >
A Kiev l'11 luglio, corteo nonviolento per dare nuove basi alla pace

 

«Con voi [amiche e amici ucraini] siamo qui per la ricerca di una tregua possibile oggi, ma soprattutto per metterci a lavoro, fianco fianco, per l’Europa pacifista di domani, quell’Europa che avrebbe dovuto intervenire prima e meglio ai vostri confini, con i Corpi Civili di Pace, e che invece è stata colta impreparata il 24 febbraio scorso», ha detto nel suo discorso Angelo Moretti, tra i leader del Movimento.

 

 

«Noi Europei – ha continuato Moretti – siamo mobilitati per esigere dai nostri governi uno sforzo diplomatico molto maggiore nel prossimo futuro, mettendo in campo anche i nostri corpi disarmati e accettando i sacrifici nelle nostre economie quotidiane provocati dalla guerra e dalla ricaduta delle sanzioni anche sulle nostre società, per cercare tutti insieme dei modi creativi e concreti per far cessare l’aggressione, e dare il via alla ricostruzione civile e morale di una terra ferita».

manifestazione

«Oggi siamo qui a chiedere, come società civili sorelle, che l’Europa svolga fino in fondo il suo lavoro diplomatico. L’Europa sostenga l’Ucraina e prenda subito la guida dei negoziati! Nessuno deve dormire in pace finché questa terra e questo popolo verranno aggrediti» ha concluso Angelo Moretti questa mattina.

La giornata prosegue con gli incontri tra attivisti e istituzioni, società civile e cittadini ucraini.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

murale bambino e ape
Storia precedente

La poetica del mondo naturale da Darwin a Leopardi

Prossima storia

Lasciare traccia, un libro di riflessioni e storie sul testamento solidale

Leggi anche...