Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ambientalisti che erano a Strasburgo per manifestare in difesa delle energie rinnovabili

«Un giorno buio per il clima», gas e nucleare per l’UE sono verdi

Il Parlamento europeo ha bocciato l’emendamento contrario all’inclusione di gas e nucleare fra le fonti energetiche sostenibili, ovvero finanziabili come investimenti verdi. Un colpo basso alla transizione energetica e, secondo alcuni, un favore a Putin
7 Luglio, 2022
3 minuti di lettura

Serviva la maggioranza assoluta a Strasburgo, ovvero 353 voti, per tenere tutti i progetti legati all’energia nucleare e al gas fuori dagli investimenti considerabili verdi. Invece solo 282 europarlamentari hanno votato in favore dell’emendamento all’Atto della Commissione Europea che a gennaio li aveva inclusi. Bas Eickhout, vicepresidente della commissione ambiente del Parlamento europeo, ha detto che è stato «un giorno buio per il clima e la transizione energetica».

La proposta infatti è passata nonostante il parere contrario degli esperti della Piattaforma sulla finanza Sostenibile (Pfs), nominati proprio dalla Commissione Ue come consulenti scientifici nella redazione dell’Atto.

Bas Eickhout, membro del Partito dei Verdi europeo dal 2008 e attualmente capo della Commissione ambiente

 

La Pfs aveva sottolineato come il nucleare era da escludere a causa della questione scorie radioattive, in quanto il regolamento della tassonomia ha criteri specifici riguardo il non arrecare danni significativi all’ambiente. Mentre il gas era stato considerato non includibile in quanto i più efficienti impianti a gas esistenti oggi emettono circa il triplo del limite di 100 gr CO2e/kWh, indicato come riferimento per poter parlare di un contributo concreto nel mitigare il cambiamento climatico.

 

LEGGI ANCHE >
Tassonomia, nuove sfumature di verde

 

«Sono scioccata. La guerra della Russia contro l’Ucraina è una guerra pagata dalle fonti fossili che riscaldano il clima e l’Europarlamento ha appena votato per spingere miliardi di finanziamenti al gas fossile dalla Russia. Come può ciò essere in linea con la presa di posizione europea riguardo alla protezione del nostro pianeta e all’essere dalla parte dell’Ucraina?»

ha detto, riporta il Guardian, Svitlana Krakovska, scienziata climatica ucraina membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc). Il Guardian cita anche la docente e deputata del parlamento ucraino Inna Sovsun che ha commentato il voto dicendo che «Putin si sta sfregando le mani con gioia». La Commissione Ue, tuttavia, si compiace di questo voto che riconosce «l’approccio pragmatico e realistico sulla transizione verso la neutralità climatica».

 

Svitlana Krakovska, scienziata climatica ucraina dell’Ipcc

 

Il mondo dell’ambientalismo prepara nuove azioni di contrasto. Il Wwf ha dichiarato che con la ong Client Earth esplorerà tutti i percorsi possibili per prossime azioni al fine di «fermare questo greenwashing e proteggere la credibilità dell’intera tassonomia europea».

 

LEGGI ANCHE >
Attenzione alla finta tassonomia verde, il Wwf mette in guardia

 

Greenpeace ha annunciato azioni legali contro la Commissione Europea. Ariadna Rodrigo, attivista di Greenpeace Eu sulla finanza sostenibile: «È politica sporca e un risultato oltraggioso etichettare come verdi gas e nucleare e lasciare fluire più denaro nelle casse di Putin ma ora ci opporremo nei tribunali». La ong sottoporrà una richiesta formale per una revisione interna alla Commissione. Qualora il risultato di questa fosse negativo, Greenpeace sottoporrà la causa alla Corte di giustizia europea.

«L’Europarlamento con il voto di oggi ha ceduto alle lobby di gas e nucleare» è stato il commento di Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. «Un duro colpo al Green Deal Europeo e a un’ambiziosa politica climatica in linea con l’obiettivo di Parigi di 1.5°C, indispensabile per fronteggiare l’emergenza climatica.»

 

Per quanto riguarda le posizioni dei singoli Stati, la cui maggioranza è favorevole alla proposta della Commissione Ue, Austria e Lussemburgo avevano dichiarato già lo scorso 2 febbraio, giorno della presentazione dell’atto, che porteranno la questione alla Corte di giustizia europea. «Con buone possibilità di successo secondo diversi esperti giuridici del Consiglio e del Parlamento», ha puntualizzato Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente, aggiungendo:

«Chiediamo al governo italiano di sostenere il ricorso di Austria e Lussemburgo».

Il comunicato di Legambiente ricorda anche secondo il think-tank Ember, «l’Europa può raggiungere la neutralità climatica entro il 2035 quadruplicando la sua produzione rinnovabile ed espandendo l’infrastruttura elettrica necessaria con un risparmio di oltre 1000 miliardi di euro da qui al 2035 e nello stesso tempo garantire una maggiore sicurezza energetica ed una migliore qualità dell’aria che respiriamo. Sono però necessari investimenti iniziali per circa 300-750 miliardi di euro».

 

 

Sarà più difficile che queste ingenti risorse necessarie arrivino a progetti di energie rinnovabili con la concorrenza di gas fossile e nucleare nella lista degli investimenti verdi. Con questo solo voto, il lavoro fatto dall’Europa per regolamentare la finanza sostenibile sembra perdere senso, mentre è sempre più evidente che sarà la società civile a cambiare la politica che i politici non vogliono cambiare.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Al via il Festival delle colline geotermiche, teatro in una terra di rinnovabili

Prossima storia

Tregua e diplomazia, le richieste dalla manifestazione per la pace a Kiev

Leggi anche...