Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Foto: Syda productions, Canva)

Vulnerabilità come risorsa, gli incontri online di Fondazione Lanza

Al via il 30 gennaio il ciclo di webinar "Vulnerabilità diritto e diritti". Il nuovo numero della rivista Etica per le professioni accompagnerà i mesi di studio e ricerca
17 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Il concetto di vulnerabilità può favorire il riconoscimento e la promozione dei diritti? Come affrontare episodi di conflitto tra diritti, come tra il diritto alla salute e al lavoro? E come tutelare, in merito al rapporto tra vita umana e non umana, la dignità delle creature che non hanno voce? La vulnerabilità è al centro delle riflessioni e degli approfondimenti promossi dalla Fondazione Lanza, attraverso la seconda edizione del ciclo di incontri online in diretta streaming al via il prossimo 30 gennaio dal titolo Vulnerabilità diritto e diritti. Affronterà il tema dell’identità del soggetto vulnerabile attraverso la lente di ingrandimento del diritto e dei diritti, mantenendo un’attenzione verso la vulnerabilità delle altre forme viventi, dell’ambiente nonché delle generazioni future.

Il percorso

Attraverso i sei webinar la Fondazione Lanza vuole esplicitare l’interazione tra il concetto di vulnerabilità e il lessico dei diritti, a partire da alcuni nodi problematici: «La risposta alle vulnerabilità e la ricerca di equilibrio in fase di tutela dei vari diritti costituiscono una vera e propria sfida», sottolineano gli organizzatori Francesca Marin, Matteo Mascia e Leopoldo Sandonà. Un approccio interdisciplinare e trasversale al tema, che da sempre caratterizza gli studi coordinati da Fondazione Lanza e che nelle intenzioni di Leopoldo Sandonà, coordinatore del Progetto Etica e Medicina della Fondazione Lanza e docente stabile e Direttore presso l’ISSR di Vicenza, vuole porre l’accento anche sugli «elementi positivo-propositivi che incrocino l’etica clinica con l’etica organizzativa». Ricorda invece Matteo Mascia, Coordinatore del Progetto Etica e Politiche Ambientali della Fondazione Lanza:

«Dobbiamo adottare nuove risposte normative, politiche, culturali per tutelare le persone e la natura di fronte alla policrisi attuale caratterizzata da cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento».

L’incontro in presenza

La Fondazione organizzerà anche un appuntamento in presenza. Un caso esemplare: etica del cibo tra diritto alla salute e sostenibilità ambientale è il tema della giornata di confronto e studio introno al tema dell’etica dell’alimentazione, affrontata in modo trasversale dai relatori, che si terrà il 30 maggio presso la biblioteca Filippo Franceschi, sede della Fondazione Lanza nel cuore di Padova.

La pubblicazione

Vulnerabilità: da ferita a risorsa è anche il titolo del numero 2/2024 della rivista Etica per le professioni. La pubblicazione, disponibile gratuitamente nel sito della Fondazione Lanza, raccoglie i contributi di carattere etico-filosofico e teologico offerti da docenti e ricercatori universitari durante il primo anno di studio del progetto triennale promosso intorno al tema. «Gli scritti sono caratterizzati da un obiettivo comune: evitare l’equiparazione tra vulnerabilità da un lato e debolezza, impotenza, insufficienza e passività dall’altro», sottolinea Francesca Marin, coordinatrice de Progetto Etica, Teologia, Filosofia della Fondazione Lanza e docente di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA dell’Università degli Studi di Padova e curatrice del volume. «Per far sì che la vulnerabilità diventi una risorsa, occorre in primis ampliarne l’orizzonte semantico, superando così l’accezione esclusivamente negativa del termine».

Una condizione condivisa

L’analisi dei nessi vulnerabilità-riconoscimento e vulnerabilità-responsabilità evidenzia inoltre le problematicità derivanti dal porre l’accento esclusivamente sulla vulnerabilità particolare del singolo. Il rischio è quello di tracciare una pericolosa linea di demarcazione tra soggetto vulnerato e soggetto vulnerabile (o persino invulne­rabile) e di declinare la vulnerabilità come una con­dizione che riguarda solo alcuni esseri umani.

«Pensiamo alla vulnerabilità delle generazioni future che, ancor prima della loro nascita, sono già vittime di violazioni dei diritti fondamentali a causa delle azioni dei presenti» conclude Marin.

Per saperne di più

fondazionelanza.it

locandina incontri Fondazione Lanza "Vulnerabilità Diritto Diritti"

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Francesca Perrotta con Orchestra Olimpia
Storia precedente

Eravamo il suono, a Pesaro la prima del concerto-spettacolo di Orchestra Olimpia

Prossima storia

Gli incontri di Casacomune sul rapporto fra ambiente e salute

Leggi anche...