Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A lezione di felicità. Fabrizio Carbone e il suo workshop di pittura on-line con i bambini

Il giornalista e artista realizza in questo periodo un workshop d'espressione visiva via Skype con un gruppo di bambini. Con questo video ci permette di "sbirciare" nella sua attività
29 Marzo, 2020
2 minuti di lettura

Tutto è nato attraverso il passaparola. Hanno cominciato i figli e i nipoti degli amici, poi la sfera si è allargata e si sono aggiunti altri bambini, figli e nipoti di amici degli amici. È la piccola classe di Fabrizio Carbone, persona cara alla nostra rivista, giornalista e pittore che in questi giorni sta realizzando un’esperienza di formazione coerente con la generosità umana e intellettuale che lo caratterizza: insegnare via Skype ai bambini come si dipinge la natura, sfruttando la forza dell’immaginazione, visto che il gruppetto di giovanissimi che aveva messo insieme durante gli ultimi due anni non può raggiungerlo, com’erano abituati a fare, nel quartiere romano del Laurentino per ispirarsi a quanto si osserva nella realtà.

 

Il Sahara visto da Fabrizio Carbone
Lo spunto visivo che Fabrizio Carbone presenta ai ragazzi, stavolta si parte per il Sahara

 

Così Matteo, Theo, Matthias, Diana, Mehrail, Elio ed Edoardo, ai quali si aggiunge per l’occasione Leonardo da Berlino, tutti fra i 7 e i 9 anni, si danno appuntamento con Fabrizio attraverso la webcam per le sue “Lezioni di felicità”:

«Gli racconto delle storie di natura, facciamo finta di partire verso paesi lontani e di osservare quanto c’è intorno a noi – racconta Fabrizio – Per esempio l’ultima volta siamo stati sui monti Virunga, nell’Africa orientale, a vedere i gorilla di montagna. E mentre volavamo in aereo, durante la notte, abbiamo anche notato un vulcano in eruzione, il Nyiragongo…».

 

 

Il video che Fabrizio ci ha inviato (complice sua moglie Patrizia) permette di “sbirciare” nell’attività che sta realizzando: «Ogni bambino ha la sua maniera d’esprimersi, comincio io a spiegargli per esempio come si riproduce la sagoma scura del cratere con le stelle intorno, come si ottiene l’effetto dell’eruzione con i lapilli che passano dal giallo al rosso, qualcuno fa delle domande e poi proseguono per proprio conto… Loro sono bravissimi, dimostrano un’attenzione e un talento incredibili».

In viaggio nel deserto del Sahara, quattro disegni per esempio

 

A quel punto si passa ai dettagli che, specialmente per certi soggetti, non sono affatto banali:

«Disegnare un gorilla di montagna non è un’esperienza di tutti i giorni, la prova più difficile però fino ad ora è stata quella di riprodurre gli Okapi, una specie metà zebra e metà giraffa, che vive fra l’Uganda, la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda, zona di tensione e conflitti. È stata anche l’occasione per parlare di Dian Fossey, la naturalista che ha operato in quella zona e alla quale è ispirato il film “Gorilla della nebbia”».

 

In questo modo il tempo vola, i bambini possono restare anche due ore in collegamento con Fabrizio disegnando con i pennarelli accanto al computer a conferma che i media digitali, se ben utilizzati, possono aiutare a costruire relazioni autentiche, tutto dipende dal metodo che si utilizza.

 

LEGGI ANCHE >
Io sto col rampichino

 

Fino ad ora il gruppetto è stato nel deserto del Sahara, sulle Alpi, nelle foreste del Nord Europa, tutte zone che Fabrizio Carbone nella sua lunga carriera da giornalista e reporter ha visitato. E la prossima tappa è in Amazzonia: per seguire i risultati dell’atelier basta visitare il blog www.fabrizio-carbone.blogspot.com.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Mario Monfrini e fa birdwatching dal balcone di casa a Saronno (Va)
Storia precedente

Birdwatching, la passione non si ferma. Tutti in finestra a osservare i volatili

Un wet market in Cina
Prossima storia

Alla Fiera dell’Est. “Wet market” e rischio di epidemie

Leggi anche...