Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Addio a Fulco Pratesi, fra i padri dell’ambientalismo italiano

Il fondatore del Wwf Italia, già deputato dei Verdi, divulgatore e alla guida del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise fra il '95 e il 2005, è mancato stamattina all'età di 90 anni. Lo ricordiamo con un suo intervento in video a SapereambienteTv
1 Marzo, 2025
1 minuto di lettura

Marzo, il mese della primavera, comincia con una notizia che rattrista il mondo ambientalista e non solo. Stamattina, infatti, all’età di 90 anni è mancato Fulco Pratesi, fra i padri dell’ecologismo italiano, fondatore nel 1966 del Wwf Italia, giornalista e divulgatore, già deputato dei Verdi e punto di riferimento indiscusso nella conservazione della biodiversità, anche in qualità di Presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fra il ‘95 e il 2005.

Un video per ricordarlo

Per ricordarlo vi proponiamo il video del suo intervento durante uno speciale (condotto da Rosy Battaglia) che SapereambienteTv aveva dedicato, nel 2021, ad un altro “padre” della cultura ambientale in Italia, vale a dire Antonio Cederna.

A conferma che la lezione di certe persone, miti e profonde, portatrici di un pensiero autentico e coerenti nel proprio agire, resta per sempre.

LEGGI ANCHE >
Ti presento... Antonio Cederna
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Il Cliimte Pride delle associazioni durante la Cop16 di Roma
Storia precedente

Cop16, l’accordo sulla finanza per la biodiversità c’è. Ora servono i fondi

Oscar no other land
Prossima storia

Dalla notte degli Oscar un messaggio per Gaza: a “No Other Land” il premio come miglior documentario

Leggi anche...