Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maurizio Costanzo è scomparso venerdì 24 febbraio all'età di 84 anno
Maurizio Costanzo è scomparso venerdì 24 febbraio all'età di 84 anno

Addio a Maurizio Costanzo, una voce utile all’ambiente

È mancato venerdì 24 il popolare scrittore, giornalista e conduttore televisivo. Così lo ricorda Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, che è stato più volte ospite del suo talk show
26 Febbraio, 2023
1 minuto di lettura

Insieme a Maurizio Costanzo, il popolare giornalista, scrittore e conduttore televisivo scomparso venerdì all’età di 84 anno, se ne va una voce che ha dato spazio a molte tematiche d’impegno civile e all’ambiente. Lo ricorda così Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e presidente onorario di Legambiente, che molte volte era stato ospite del Maurizio Costanzo Show durante gli anni Novanta:

«Lui era anche anti-caccia, più di me da questo punto di vista – sono le sue parole raccolte da Aska News – E lui per il legame che aveva con la gente, col popolo, rendeva molto più efficaci queste battaglie, meglio una parola al Maurizio Costanzo show che 18 documentari».

Un contributo nel mainstream, insomma, che ha permesso al messaggio ecologista di raggiungere un pubblico inedito: «Questa era la sua sensibilità – ha aggiunto Realacci – ma anche come aveva organizzato la televisione, il suo era un pubblico normale, le gente veniva a Roma, si prenotava e andava ad assistere al Maurizio Costanzo show, quindi si aveva davanti uno spaccato del paese. Questo non succede molto in televisione dove il pubblico è sempre piuttosto selezionato».

In queste ore è ancora aperta la camera ardente al Campidoglio, molte le personalità e i cittadini che stanno rendendo omaggio. I funerali si terranno domani, lunedì 27, presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ipotizzato che si possa intitolare a lui una strada o una piazza.

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Crotone, barca spezzata in due dal mare. Morti oltre quaranta migranti

Gino Cecilia e Maurizio Gubbiotti
Prossima storia

Agro romano, ecosistemi da proteggere