Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gambe di un bambino su un sasso in mezzo ad un fiume o torrente

Allarme siccità e fiumi in calo. L’Italia in cattive acque secondo l’Anbi

Secondo i dati dell'Osservatorio sulle risorse idriche la situazione dei fiumi italiani è allarmante. Senza distinzioni tra Nord e Sud. Lombardia, Emilia Romagna verso la crisi idrica, Lazio a rischio razionamento dell'acqua potabile. Il Po sorvegliato speciale
15 Giugno, 2022
1 minuto di lettura

Crisi idrica in Lombardia, siccità, razionamento dell’acqua potabile nel Lazio. Sono scenari da incubo che si prospettano possibili, se non probabili, in questo inizio di torrida estate italiana. Nella Penisola infatti sono diverse le zone in cui la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante. Nel Lazio, come si diceva, sono calati  i livelli dei fiumi Tevere e Liri, ma anche dei laghi di Bracciano e di Nemi. Non meno grave  la situazione dei fiumi toscani, dove l’Arno, ormai sempre più un torrente piuttosto che un fiume, ha una portata pari al 27% della media e l’Ombrone è in grande sofferenza. In Campania Volturno e Garigliano non se la passano certo meglio, con cali che in alcune zone arrivano a -65 centimetri, come nel caso del Garigliano a Sessa Aurunca. In calo anche i volumi dei bacini del Cilento e del lago di Conza, a rischio siccità. E, mentre piove troppo poco in Abruzzo dove, nei mesi scorsi si sono toccati deficit superiori al 90%, gli invasi di Basilicata e Puglia, complici le alte temperature, registrano una vistosa decrescita nei volumi trattenuti.

Sono tutti dati allarmanti, segnalati dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, che mette in rilievo come a soffrire non sia solo il centro Sud: se preoccupano i dati dell’invaso della diga S. Anna di Isola Capo Rizzuto, in Calabria e in Sardegna è grave la situazione idrica, calano anche i grandi bacini del Nord, con il lago Maggiore, che è prossimo a sfiorare nuovamente il minimo storico dal 1946.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANBI_Nazionale (@anbinazionale)

 

I fiumi piemontesi decrescono visibilmente, con le  dighe della Baraggia (Ravasanella, Ostola, Ingagna) dove mancano circa 4 milioni di metri cubi. La Lombardia, come si diceva, è a forte rischio, con le riserve idriche largamente deficitarie. Stessa situazione in Emilia Romagna. I grandi fiumi del Nord calano notevolmente, a vista d’occhio, e nel Veneto,  allarma l‘Adige, ai minimi del recente decennio, così come il Piave.

Il Po resta il grande sorvegliato speciale, con una situazione disastrosa e livelli ai minimi storici. Il rischio per agricoltura ed ecosistemi è enorme.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Attenzione alla finta tassonomia verde, il Wwf mette in guardia

Prossima storia

Cinema e Ambiente Avezzano, al via la sesta edizione