Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Isola prossima, il centro storico di Perugia
Il centro storico di Perugia (Foto: Exploring Umbria)

Visioni d’aria, a Perugia la mostra “Isola Prossima – Aere”

L'evento espositivo di Arpa Umbria dal 25 settembre al Museo Civico di Palazzo della Penna. Un viaggio nella rappresentazione pittorica dell'aria, dall'Ottocento a oggi, a cura del critico Massimo Mattioli
24 Settembre, 2024
1 minuto di lettura

Domani, mercoledì 25 settembre , alle ore 18:30, presso il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia, si terrà l’inaugurazione della quarta edizione della mostra d’arte Isola Prossima, con ingresso libero e aperta a tutti. L’evento è organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia e l’Associazione Art Monsters. La mostra, curata dallo storico e critico d’arte Massimo Mattioli, presenta le opere di 25 artisti di diverse generazioni e di rilievo internazionale, attivi dalla metà dell’Ottocento fino a oggi.

Aria di Rinascimento

Particolare rilevanza assume la scelta della sede espositiva: il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia, che ospita una significativa collezione di opere di Gerardo Dottori, celebre esponente dell’Aeropittura. Il titolo della mostra, “Aere”, riflette questo legame con l’aria, e l’integrazione delle opere di Dottori nel percorso espositivo arricchirà i contenuti della mostra e valorizzerà la collezione permanente del museo.

 

Il curatore della mostra, Massimo Mattioli
Il curatore della mostra, Massimo Mattioli

Fin dal Rinascimento, l’elemento dell’aria ha avuto un ruolo centrale nell’immaginario artistico per la sua versatilità.

Leonardo, Turner, Duchamp… e gli altri

Dai famosi studi sul vento di Leonardo da Vinci, passando per il “Giove e Io” del Correggio, in cui la nebbia gioca un ruolo seducente, fino ai paesaggi tempestosi di William Turner, l’aria ha ispirato artisti di ogni epoca. Nel XX secolo, opere come “Air de Paris” di Marcel Duchamp, una fiala contenente aria di Parigi, e i lavori provocatori di Piero Manzoni e Gino De Dominicis hanno reso l’aria un tema di grande attualità. L’elemento aria viene affrontato anche nelle sue implicazioni contemporanee, come l’inquinamento e il cambiamento climatico. Gli artisti esposti offrono una visione ampia e sfaccettata del tema.

Fra nuvole e vento

Tra le opere in mostra, una gouache del 1850 di Giacinto Gigante raffigurante uno studio per una nuvola, e l’imponente installazione “The Cloud – Cuore” dell’argentino Leandro Erlich. Luca Vitone affronta invece la tematica etica legata all’aria con grandi tele esposte agli agenti atmosferici – pioggia, polvere e vento – che diventano gli elementi pittorici di queste affascinanti opere. La mostra, resterà visitabile fino al 1° dicembre, è sostenuta dalla Fondazione Perugia e gode del patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, dell’Accademia di Belle Arti di Perugia e di Ispra.

Per saperne di più

www.isolaprossima.it/mostra/

 

La locandina di "Isola Prossima – Aere":

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Storia precedente

Torna BergamoScienza, alla scoperta delle Intelligenze

Prossima storia

Scienza, ricerca, imprese: a Trieste il Big Science Business Forum

Leggi anche...