Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una bambina gioca in riva al fiume
I grandi pedagogisti hanno insegnato che il rapporto con la natura è fondamentale per lo sviluppo dei bambini

Aspettando di tornare all’aperto. Le riflessioni di una pedagogista

Una piccola guida per fare in modo che i nostri bambini vivano la permanenza in casa come una dimensione realmente "eco-logica", che stimoli la loro (e nostra) crescita interiore. In attesa di riaprirci al mondo
26 Marzo, 2020
4 minuti di lettura

Tutti a casa, come recitava il titolo di un film memorabile di Luigi Comencini in cui, all’indomani dell’armistizio, il tenente Alberto Sordi e tre soldati, tra mille sbandate, anestetizzati nel morale e nella morale, provano a tornare nella propria abitazione.  Oggi che a casa ci siamo già (quasi) tutti, proviamo a farne non la nostra meta, ma un punto di partenza per perlustrare il mondo, gli atteggiamenti, le difficoltà, i veri bisogni dei nostri bambini, dei nostri ragazzi. Proviamo a non addormentarci rispetto al presente, che ci vorrebbe solo dializzati allo scorrere allarmato e cupo delle notizie.

 

Una famiglia sdraiata sul tappeto
L’ambiente per il bambino è innanzitutto chi si prende cura di lui

L’eco-logica dei bambini

Proviamo ad entrare nel mondo dei piccoli, ovvero nel nostro futuro, nel mondo di domani, chiedendoci: cosa è sano? Cosa porta salute?  Insomma, proviamo a pensare ad una educazione che sia eco-logica.  Eco, dal greco οἶκος, oikos, ovvero “casa”, “dimora”. Visto? Allora cominciamo proprio da qui, dalle “quattro mura”.

La casa è il primo ambiente del bambino. Ambiente viene invece dal latino, è ciò che sta intorno, che cinge e circonda. Se oggi utilizziamo questa parola soprattutto in contesti ecologici, a cominciare dal nome di questa testata, quando parliamo di bambini, ovviamente, il primo ambiente coincide con chi si prende cura di lui.

Mamma, in primis, e papà e fratellini quando ce ne sono, i nonni e la famiglia allargata. Ma anche la culla, la cameretta, la casa. E le tutine, i pannoloni, le poppate, i primi giochi. E poi, via via, il nido, le maestre, la macchina, il parco e gli amichetti. La scuola e l’apprendimento.

LEGGI ANCHE >
Educare all'incertezza, la sfida dei nostri tempi

Come un sasso nello stagno

Tutto quello che in cerchi sempre più grandi “sta intorno” al bambino quando diventa un “sasso nello stagno” è il suo ambiente. Scriveva Gianni Rodari, di cui peraltro quest’anno ricorre il centenario della nascita, nel suo celebre “La grammatica della fantasia”:

 

Gianni Rodari osserva i disegni di un bambino
Gianni Rodari (1920 – 1980) ha centrato la sua poetica sullo sguardo dei più piccoli. Quest’anno ricorre il centenario della nascita

«Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Altri movimenti invisibili si propagano in profondità, in tutte le direzioni, mentre il sasso precipita smuovendo alghe, spaventando pesci, causando sempre nuove agitazioni molecolari. Quando poi tocca il fondo, sommuove la fanghiglia, urta gli oggetti che vi giacevano dimenticati, alcuni dei quali ora vengono dissepolti, altri ricoperti a turno dalla sabbia».

Un percorso di ritmi e movimenti

Ma anche ogni barchetta, ogni pesciolino, ogni alga determinano il percorso del sasso: ogni elemento dell’eco-sistema che lo circonda è e sarà fondamentale per la sua crescita.

È importante dare al bambino dei ritmi (parola magica, su cui torneremo) nel rapporto sonno-veglia, attività-riposo, solitudine-socialità, impegno-svago.

Importante la qualità dei materiali con cui viene a contatto (i vestiti, i giocattoli, le vernici sulle pareti, i mobili) e quella dei cibi che mangia; importante che impari ad abitare la sua casa corporea attraverso il movimento sensato, le attività che si svolgono nel tempo (impastare, seminare, disegnare, passeggiare…) e la motricità fine e grossolana degli arti piuttosto che l’iperstimolazione neuro-sensoriale (saltare la corda, insomma, è meglio di un videogioco). E ancora, è importante che non si brucino le tappe e ci si senta pronti ad imparare dal bambino, a rispettare il suo mistero, chiedendoci “Chi sei tu?”.

 

Maria Montessori
Maria Montessori (1870 – 1952), educatrice e neuropsichiatra, ha rivoluzionato la pedagogia moderna

«Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare ad un avvenire luminoso. L’umanità comincia a prender coscienza dell’importanza di questa ricchezza non ancora sfruttata; qualcosa di ben più prezioso dell’oro: lo spirito stesso dell’uomo», scriveva Maria Montessori in La mente del bambino (1949).

Un ambiente per germogliare

I grandi pedagogisti del secolo scorso, dalla stessa Montessori a Steiner, da Pikler a DeweyMalaguzzi ci hanno insegnato che l’ambiente riveste un’importanza centrale nello sviluppo del bambino. Non è impossibile trasformare almeno una stanza o un angolo della propria casa in uno spazio “a misura di bambino” rispettando quattro fondamentali criteri: libertà, ordine, bellezza, natura. Una bella proposta per questi giorni di casalinghitudine forzata, cominciando con un piccolo tavolino dove metteremo dei sassi o delle conchiglie e un vasetto pieno di semi pronti a germogliare per festeggiare la primavera e la Pasqua.

Ma ambiente sono, inevitabilmente, anche la lingua che il bambino sente attorno a sé, la gestualità, le abitudini, il cibo, le regole. Tutto ciò, insomma, che culturalmente lo circonda e in cui è immerso e che impara a comprendere grazie a quel formidabile strumento di apprendimento che è l’imitazione.

Un gruppo di bambini all'interno di una scuola Waldorf
Le scuole Waldorf, molto diffuse anche in Italia, sono ispirate al metodo di Rudolf Steiner e si basano sull’idea che il bambino sia in osmosi con l’ambiente

Bonificare i nostri pensieri

È tutto? Quasi. C’è ancora un passo, il più difficile. Scrive Rudolf Steiner che il bambino – e quanto più piccolo è il bambino, tanto più questo è vero – è “un organo di senso”: è aperto e senza filtri, trascendente e dunque osmotico, completamente e totalmente permeabile a quanto è intorno a lui che lo conforma e lo plasma fin negli organi fisici.

Ma tutto vuol dire anche i nostri gesti, il nostro tono di voce, la nostra impazienza, i nostri pensieri che i bambini – lo sapete – conoscono benissimo.

Ecologico vorrà dire allora fare di questa reclusione forzata lo sforzo di bonificare il quotidiano: igienizzare quel che ci passa per la testa, tenere a bada l’angoscia del futuro, trasformare il gesto di grattugiare una carota o stendere il bucato in una meditazione. Quei gran maestri che sono i nostri bambini ve ne saranno grati. 

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...