Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine del Salar de Atacama (Foto: YouTube)
Un'immagine del Salar de Atacama (Foto: YouTube)

Cile, tra tecnologia nucleare e estrazione di litio

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica e il governo cileno hanno firmato due accordi sulla tecnologia nucleare. Il primo per il contrasto all'inquinamento da microplastiche in Antartide, il secondo per migliorare l'estrazione del litio
6 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

L’Agenzia internazionale per l’energia atomica e il governo del Cile hanno firmato un accordo per contrastare l’inquinamento da microplastiche in Antartide. Si tratta del primo accordo in assoluto sulla tecnologia nucleare e sul litio, firmato dal direttore generale dell’Aiea Rafael Mariano Grossi e dal ministro degli Esteri cileno Alberto van Klaveren, con il memorandum d’intesa nell’ambito dell’iniziativa NUTEC Plastics, che attraverso l’uso di radiazioni ionizzanti mira ad aumentare il volume riciclato di plastica e trasformare più rifiuti di plastica in risorse riutilizzabili. Grossi ha anche firmato un accordo relativo all’estrazione del litio con Luis Huerta della Commissione cilena per l’energia nucleare (Cchen) e alla presenza del sottosegretario cileno all’Energia Luis Felipe Ramos.

Questo accordo mira a sfruttare la tecnologia nucleare per migliorare l’estrazione del litio e apre la strada a un più ampio sostegno regionale da parte dell’Aiea.

Il litio ha applicazioni nei settori della fusione e dell’energia, oltre che essere usato per dispositivi portatili, veicoli elettrici, telefonia, sistemi di accumulo di energia, applicazioni industriali, militari ed aerospaziali. Come diramato dall’Aiea, per Rafael Grossi: «La scienza nucleare promuove lo sviluppo del Cile in settori quali la salute, l’alimentazione, la sicurezza e l’ambiente. Non vediamo l’ora di approfondire la nostra collaborazione».

 

Guarda il video del Guardian sull’estrazione di litio in Cile 

 

L’estrazione di litio e lo sfruttamento dei territori

La questione dell’estrazione di litio in Cile è, in realtà, piuttosto controversa. Il paese è il secondo produttore al mondo, dopo l’Australia, del minerale, e negli ultimi anni ha intensificato l’attività che però comporta effetti collaterali non da poco sull’ambiente e sulle comunità indigene. Tra la cordigliera costiera cilena e quella andina si trova il Salar de Atacama, uno tra i luoghi più aridi della Terra, sede della seconda miniera di litio più grande del mondo. Data l’estrema aridità del luogo, il litio viene prodotto attraverso l’evaporazione di brine in apposite vasche. Nel 2022 ne sono state estratte circa 135,4 mila tonnellate.

Il boom di questa tecnologia a basso impatto ha trasformato l’area in una delle zone minerarie più sfruttate, distruggendo il già fragile ecosistema del deserto, proprio perché il litio si ottiene con  l’evaporazione dell’acqua, già molto scarsa nel Salar.

Nel corso degli ultimi anni sono state molte le proteste di attivisti e comunità indigene, come testimoniato dalle numerose inchieste e reportage pubblicati sul The Guardian. Nelle scorse settimane il governo del Cile ha confermato che i due maggiori giacimenti di litio del Paese, quello di Atacama e quello di Maricumba, verranno dichiarati “di interesse strategico” e saranno operati da società partecipate a maggioranza statale attraverso il gigante del rame Codelco. È quanto diffuso da un documento dell’esecutivo di Gabriel Boric, dove vengono delineate le principali direttrici della cosiddetta Strategia nazionale del litio.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Vacanze all’aperto, assegnati i certificati di Eccellenza Koobcamp

Un'immagine del documentario Afrin nel mondo sommerso di Angelos Rallis
Prossima storia

Afrin nel mondo sommerso. Storia di una fuga dalla crisi climatica

Leggi anche...