Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Materiali rigenerati, piccole collezioni etniche, sperimentazioni che rendono i processi produttivi più sostenibili e progetti sociali che valorizzano la persona e il suo talento: la moda invernale è sempre più green
Materiali rigenerati, piccole collezioni etniche, sperimentazioni che rendono i processi produttivi più sostenibili e progetti sociali che valorizzano la persona e il suo talento: la moda invernale è sempre più green

Cinque brand per coprirsi in modo eco

Inclusivi, a chilometro zero, sono spesso imprese sociali che operano sui territori, utilizzando materie controllate o rigenerate, con attenzione ai diritti dei lavoratori. La moda sostenibile è ormai sempre più glamour. Ed è perfetta per coprirsi bene e in modo sano in questi ultimi mesi d'inverno
6 Febbraio, 2024
4 minuti di lettura

Tra materiali rigenerati, piccole collezioni etniche, sperimentazioni che rendono i processi produttivi più sostenibili e progetti sociali che valorizzano la persona e il suo talento, la moda invernale è sempre più green. E non mancano le opzioni vegane e i progetti volti ad azzerare le emissioni. Per stare al caldo, senza scaldare il pianeta

1. Progetto Quid

“Cambiare il mondo attraverso la moda” è l’obiettivo di Progetto Quid, un laboratorio creativo con sede a Verona che recupera le eccedenze di tessuti di prestigiose e storiche aziende di moda e, attraverso un processo di upcycling e il design di edizioni limitate, dona loro una seconda possibilità. Nuova vita ai tessuti (italiani per il 90%, provenienti da Spagna, Inghilterra e Croazia per il restante 10%) ma anche alle persone: progetto Quid è infatti un’impresa sociale che da dieci anni offre formazione e lavoro, supportando uomini e donne in condizioni di fragilità sociale, aiutandoli a lasciar emergere i propri talenti e offrendo un impiego stabile, per ritrovare autonomia e dignità.

Tanti e diversificati i progetti sociali che coinvolgono persone in carcere, migranti e donne vittime di violenza.

La collezione invernale, sostenibile anche nel prezzo, accosta pezzi divertenti dalle fantasie contemporanee a capi bon-ton nei toni della terra, del cielo e del bosco.

 

Il Progetto Quid è un laboratorio creativo con sede a Bologna (Foto: www.progettoquid.com)
Progetto Quid è un laboratorio creativo con sede a Verona (Foto: www.progettoquid.com)

2. Lizè Natural Clothing

Lizè nasce nel 2016 come eco-boutique, a Cismon del Grappa. La fondatrice, Carlotta Gheno, fa tesoro dei suoi viaggi e stringe collaborazioni con piccoli artigiani in giro per il mondo.

Oggi Lizè è anche una piattaforma e-commerce che vanta un gran numero di collezioni biologiche e sostenibili.

Lizè acquista direttamente da piccoli produttori in Bangladesh, Turchia, Bolivia, Vietnam e dalle regioni dell’Himalaya, oltre che da diversi paesi europei (con una selezione di piccole imprese Made in Italy), promuovendo un modello di sostenibilità ambientale e sociale e garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle loro famiglie, impegnandosi a proteggere i salari e adeguandoli al reale costo della vita, valorizzando il sapere artigianale e promuovendo la diffusione di colture biologiche. Maglioni e cappotti in lana di alpaca certificata Fairtrade, lana vergine irlandese, cachemire, seta Fair Wear e capi dallo stile sportivo (e vegani) in bambù e poliestere riciclato sono alla base della collezione invernale.

 

Lizè nasce nel 2016 come eco-boutique, a Cismon del Grappa (Foto: www.lizè.com)
Lizè nasce nel 2016 come eco-boutique, a Cismon del Grappa (Foto: www.lizè.com)

3. Rifò Lab

Rifò è un laboratorio che crea abbigliamento etico ed ecosostenibile a chilometro zero (il design e la lavorazione sono, infatti, affidati a piccoli artigiani e professionisti presenti sul territorio toscano, nel raggio di 30 chilometri dalla sede principale) e utilizzando un modello di produzione circolare. Le collezioni, che includono maglieria ma anche biancheria e accessori, sono composte da materiali 100% rigenerati e nascono con l’obiettivo di reinventare il mondo della moda rendendo superfluo l’utilizzo di fibre vergini, ricorrendo invece al recupero di quelle naturali (come seta, lana e cachemire) contenute negli scarti dell’industria tessile o nei vecchi capi “abbandonati” nei nostri armadi. Materie ancora preziose che è possibile trasformare in creazioni nuove, belle, calde e morbidissime (o comode, come i classici jeans).

Inviando a Rifò i maglioni che non si usano più, si riceve un buono sconto per gli acquisti sul sito ed è inoltre attivo un servizio di ritiro a casa tramite corriere, fino a un massimo di cinque capi.

Sullo shop online e in oltre 300 rivenditori in Italia e in Europa, un’ampia scelta di modelli tra maglie, cardigan, cappelli, guanti, sciarpe e balaclava, che, per evitare sprechi, è a volte necessario preordinare: i capi vengono realizzati e spediti entro poche settimane.

 

Rifò è un laboratorio che crea abbigliamento etico ed ecosostenibile a chilometro zero attraverso un modello di produzione circolare
Rifò è un laboratorio che crea abbigliamento etico ed ecosostenibile a chilometro zero attraverso un modello di produzione circolare

 

4. Twothirds

La benefit corporation spagnola Twothirds (nome che è un tributo agli oceani, i quali ricoprono i due terzi della superficie terrestre) si ripropone di promuovere nuovi stili di consumo lento e consapevole. Pioniera nella lotta alla sovrapproduzione, Twothirds lavora su ordinazione e i pochi capi che, per qualsiasi ragione, rimangano invenduti, sono riconvertiti in nuove produzioni. Se il design vede la luce a Barcellona, è il Portogallo a ospitare la manifattura. I tessuti, creati in Francia, Italia e Austria, sono formati da materie prime di alta qualità e certificate, sia europee (come la lana delle Shetland) che provenienti da piccole produzioni nel mondo, come nel caso della seta cinese o della lana di alpaca dal Sud America.

TwoThirds, nome ispirato agli oceani, è una benefit spagnola che lavora su ordinazione
TwoThirds, nome ispirato agli oceani, è una benefit spagnola che lavora su ordinazione

Twothirds si impegna a garantire i diritti dei lavoratori e alti standard etici, costruendo relazioni durature con le persone e i territori e nel 2021 ha raggiunto l’obiettivo di neutralità climatica, attraverso progetti di conservazione e ripristino degli ecosistemi costieri.

Dai maglioni in lana merinos colorati a mano ai cappotti vegani in poliestere riciclato, le collezioni si riconoscono per le linee classiche, pulite e senza tempo: ogni capo è pensato per durare nel tempo e armonizzarsi così, ancora una volta, con i principi di sostenibilità.

5. Filotimo

Da una parola greca che incarna l’unione di virtù e impegno, che consente di camminare su questo mondo facendo del bene a se stessi e alla società, con gentilezza e coraggio, questo piccolo brand veronese di “moda lenta” si propone di ricercare il massimo della confortevolezza e della naturalità in tutti i capi, selezionando materie prime naturali e scartando ogni tessuto che la cui produzione richieda un eccessivo utilizzo di risorse.

 

Filotimo crea abiti sostenibili in fibra di canapa, ortica, lino e lana, dalla filiera trasparente
Filotimo crea abiti sostenibili in fibra di canapa, ortica, lino e lana, dalla filiera trasparente

Partendo dal principio che “nessun abito, per qualunque ragione, possa giustificare un danno alle persone o all’ambiente”, Filotimo crea capi sostenibili, avvolgenti e piacevoli da indossare, realizzati in fibra di canapa, ortica, lino e lana e dalla filiera trasparente, “fatti in Italia per davvero”, dai bottoni alle stoffe.

Nella collezione invernale di quest’anno, cappotti, maglioni, berretti e calze dai colori naturali (verde oliva, senape, rame, antracite) in lana merino, lana di alpaca e mohair.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anna Stella Dolcetti Menenti Savelli
Anna Stella Dolcetti Menenti Savelli
Anna Stella Dolcetti, laureata in lingue e culture orientali presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un master in International Management alla Luiss Business School, si è specializzata in Marketing all’Istituto Europeo di Design e in Green Marketing all’Imperial College di Londra. È vincitrice e finalista di competizioni dedicate alle nuove tecnologie (Big Data e Blockchain) e lavora nella comunicazione per aziende ad alto tasso di innovazione. È diplomata in "sommellerie" e appassionata di alimentazione naturale. Nel tempo libero passeggia nei boschi, scala montagne e legge avidamente di biologia, astronomia, fisica e filosofia. Crede fermamente nella sinergia tra metodo scientifico e cultura umanistica e nell’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio di etica, rispetto e sostenibilità sociale e ambientale.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Una scena del film Il cacciatore di Michael Cimino. Uscito nel 1978, torna in Italia, al cinema, dal 22 al 24 gennaio 2024, in versione restaurata 4k
Storia precedente

Il cacciatore. Il capolavoro di Michael Cimino torna sul grande schermo

Prossima storia

L’era del cinghiale metropolitano, risorsa per gli ecosistemi