Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Scalia

Con Massimo Scalia se n’è andato un padre dell’ecologismo sistemico

È mancato improvvisamente uno degli esponenti più importanti del movimento ambientalista, storico protagonista del dibattito sull'energia e paladino di molti valori da riaffermare nel presente. Un esempio di acutezza scientifica e militanza che indichiamo, con affetto e gratitudine, ai nostri lettori
13 Dicembre, 2023
1 minuto di lettura

Apprendiamo con profondo dolore che poche ore fa è mancato Massimo Scalia, 81 anni, fra i padri del movimento ambientalista, persona di grande generosità umana, al quale ci lega una sincera gratitudine per la disponibilità che ha dimostrato in ogni stagione del suo lungo impegno da attivista all’interno dei Verdi e di Legambiente, da scienziato come docente di Fisica alla Sapienza di Roma dove ha animato, insieme al collega Gianni Mattioli, le pagine più belle della mobilitazione antinucleare. E ancora, da divulgatore sempre puntuale, acuto e appassionato in diverse testate, compresa la nostra.

 

LEGGI ANCHE >
Quando Parisi disse no al nucleare e altri ricordi

 

Sappiamo poco delle circostanze in cui è deceduto, si parla di un terribile incidente d’auto sulla Casilina, a Roma, di un successivo riconoscimento. Stentiamo a credere che non ci sia più, tanto era lo spirito battagliero di Scalia, che celava dietro un sorriso sornione una personalità intellettuale e politica dirompente, che lo portava a spaziare dal modello economico stazionario di Herman Daly alle questioni energetiche nelle quali ha lasciato un segno profondissimo, dalle problematiche della legalità (è stato alla fine degli anni Novanta, da parlamentare dei Verdi, presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti) alle metodologie educative, come co-presidente del Decennio Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile.

 

Guarda il video su Laura Conti con l’intervento di Massimo Scalia

 

La sua scomparsa è un trauma per le generazioni che hanno vissuto la fase pionieristica della cultura ecologista, per quanti hanno appreso anche da lui le basi di una visione che oggi abbiamo la responsabilità di arricchire e affermare nel presente. Per questo lo indichiamo ai lettori di Sapereambiente come una figura esemplare, da conoscere e alla quale ispirarsi, perché oltre che un grande uomo di scienza, dal pensiero indipendente, Massimo Scalia è stato un paladino sul campo di molti valori, compreso il pacifismo, di cui oggi in pochi riescono a leggere il significato sistemico.

 

LEGGI ANCHE >
A proposito di Laura Conti, madre dell’ecologismo italiano

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Dopo un trilogo di tre giorni, l'Ue ha finalmente raggiunto un accordo per la prima legge al mondo sull'Intelligenza Artificiale
Storia precedente

Intelligenza artificiale: l’Ue trova il suo centro di gravità permanente

Prossima storia

“Transitare via” dai combustibili fossili, l’impegno a fine Cop28

Leggi anche...