Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una scena di "La valle ferita", regia di Alessandro Scillitani
Una scena di "La valle ferita", regia di Alessandro Scillitani

Dissesto idrogeologico e clima. A Reggio Emilia la prima del film “La valle ferita”

La  fragilità della Val d’Enza, minacciata da scelte ambientali sbagliate e dalla crisi climatica, al centro dell'opera di Alessandro Scillitani con il testo e la voce narrante di Wu Ming 2. Un invito a riflettere e a mobilitarsi, prodotto da un comitato di associazioni. Ingresso libero, lunedì 3 febbraio
27 Gennaio, 2025
1 minuto di lettura

Lunedì 3 febbraio, ore 21.00, al cinema “AlCorso” di Reggio Emilia è in programma la prima assoluta del docufilm La valle ferita. Torrente Enza, tra dissesto idrogeologico e crisi climatica, prodotto dal Comitato per la salvaguardia del Torrente Enza al fine di accrescere la consapevolezza dei cittadini e promuovere un dibattito pubblico aperto e informato, con la regia di Alessandro Scillitani e il testo e la voce narrante di Wu Ming 2.

Bellezza a rischio

«L’alta val d’Enza è una delle più scenografiche di tutto l’Appennino emiliano. In alcuni punti, profonda e stretta, come una montagna al contrario, dove la natura cambia man mano che si scende, e ogni livello ha la sua vegetazione, le sue rocce, i suoi profumi» racconta Duilio Cangiari di Università Verde Reggio Emilia. E aggiunge: «L’Enza ha un grosso problema di erosione. L’acqua, invece di depositare nuovi sedimenti, scava le sponde, formando un vero e proprio canyon. Il livello del torrente scende sotto il livello delle falde, che restano più in alto, quindi l’acqua non ci arriva e non le ricarica».

Un fotogramma del film "La valle ferita", il corso del fiume Enza dall'alto
Il corso dell’Enza, minacciato da erosione, opere sbagliate e cambiamento climatico. Foto: La valle ferita

La voce del Wwf

«L’acqua è vita. Sostiene gli ecosistemi, regola il nostro clima, è una risorsa preziosa e limitata – commenta Daniele Bigi del Wwf Emilia Centrale – Negli ultimi anni, a seguito dell’inasprimento della crisi climatica, si è riproposta la domanda sul che fare. La risposta, parziale e molto semplificatoria della situazione, spesso ripropone le vecchie logiche, con grandi opere pubbliche che non tengono conto della complessità e della fragilità del territorio della val d’Enza».

Fermare il cemento

Sul torrente Enza, fanno sapere gli organizzatori, sono previsti molteplici interventi per centinaia di milioni di euro e centinaia di metri cubi di cemento e inerti che rischiano di «compromettere ulteriormente la difficile situazione che si è venuta a determinare nel corso dei decenni scorsi». Il Comitato per la salvaguardia del Torrente Enza è composto da Università Verde Reggio Emilia, WWF Emilia Centrale, WWF Parma, Ass. Terre di Canossa, Federazione Nazionale Pro Natura, LIPU, Canoa club RE, Legambiente Reggio Emilia, Legambiente Parma, Legambiente Val d’Enza, Legambiente Emilia-Romagna, Legambiente Appennino Reggiano, Pro Natura Val d’Enza, Salviamo il paesaggio RE, Green OdV.

Per saperne di più

Cinema “AlCorso”
corso Giuseppe Garibaldi n. 14
Reggio Emilia.

www.cinemaalcorso.com

Dopo questa presentazione, a ingresso libero e gratuito, ne sono previste altre in diverse città del territorio. Gli appuntamenti saranno comunicati nelle prossime settimane.

La locandina del docufilm "La valle ferita"

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Corso di giornalismo culturale e ambientale, Sapereambiente
Storia precedente

Scrivere per la sostenibilità. Torna il Corso di giornalismo ambientale e culturale di Sapereambiente

ragazza a letto con lo smartphone (iperconnessa )
Prossima storia

Poche relazioni dopo scuola, rischio “hikikomori” tra gli adolescenti?

Leggi anche...