Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il regista Paolo Rossi (a sinistra) al lavoro con il collega Nicola Rebora, autore insieme a lui di Felis Gatto Sarvaego e Dove l'uomo non è più sovrano
Il regista Paolo Rossi (a sinistra) al lavoro con il collega Nicola Rebora, autore insieme a lui di "Felis Gatto Sarvaego" e "Dove l'uomo non è più sovrano"

Dove l’uomo non è più sovrano. Intervista al documentarista Paolo Rossi

Cosa accade a quei luoghi in cui l’uomo ormai non abita più? I boschi hanno davvero bisogno della mano umana? È il tema al centro del nuovo progetto del fotografo naturalista, noto per il suo lavoro di ricerca sui lupi. Il film, da oggi online, racconta come la natura sappia benissimo fare a meno di noi
1 Dicembre, 2023
2 minuti di lettura

Siamo nell’Appennino delle Quattro Province, l’area a cavallo tra Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Una “terra di mezzo”, spartita da confini amministrativi ma allo stesso tempo geograficamente e culturalmente piuttosto omogenea. Qui, tra valli che hanno alle spalle decenni di spopolamento, ha preso corpo il nuovo film di Paolo Rossi e Nicola Rebora, due documentaristi genovesi che hanno scelto la natura di questa porzione di Appennino per farne la protagonista di Dove l’uomo non è più sovrano. «Da quando l’uomo ha abbandonato queste montagne, la natura si è ripresa gli spazi che le erano stati rubati», si legge nella descrizione del documentario, finanziato dal basso grazie a un crowdfunding lanciato nel 2022. «I faggi riconquistano i pascoli, i carpini e le querce ricoprono le zone più impervie».

 

Guarda “Dove l’uomo non è più sovrano”

La Natura brulica di vita. Soprattutto senza di noi

Cullati dalle poetiche immagini di martore, tassi, caprioli, volpi e vecchi castagni, Eraldo Minetti, ex commissario della polizia provinciale, viene intervistato dai fotografi, in qualità di testimone dell’evoluzione della flora e della fauna di questo territorio: «Resto affascinato dalla capacità della natura di ricoprire tutto ciò che è stato fatto dall’uomo. Quelle che un tempo erano case abitate, oggi sono completamente ricoperte dalla vegetazione». Interviene anche Andrea Zappia, storico e poeta, oltre che profondo conoscitore di queste valli, per parlare invece di quello che definisce il “tempo di reazione della natura”: «In silenzio e in maniera non pianificata ma estremamente performante, la natura riesce a divorare tutto quello che generazioni di persone hanno fatto con enormi sforzi, il tutto nel giro di qualche decennio». E proprio Rossi chiarisce, infatti, che proprio i castagneti rinselvatichiti a brulicare di vita:

«Nella nostra ricerca abbiamo trovato – e filmato – più vita selvatica nei boschi vecchi e abbandonati dall’uomo che nei boschi giovani situati in aree parco frequentate da turisti».

 

Altri mammiferi

Prende la parola, poi, anche Andrea Ambrogio, illustratore naturalista piacentino, abitante dell’alta val Trebbia emiliana, per raccontare di come questi territori, senza l’uomo, siano stati capaci di tornare profondamente selvatici. Così, allontanandosi dalla prospettiva antropocentrica, tutti i fotogrammi che ritraggono questo bosco apparentemente disordinato, castagneti seminati dagli antichi e oggi simili a foreste primitive, dimostrano che questo non è affatto vuoto e caotico ma semplicemente popolato da altri mammiferi che in relativamente poco tempo lo hanno trasformato in un condominio naturale, abitato anche da innumerevoli insetti. «Ora all’ombra di quei grandi alberi c’è una nuova generazione di tassi, volpi e lupi che sta imparando dai genitori le regole della vita», spiega Rossi, che sottolinea: «Con questo lavoro, vogliamo nel nostro piccolo sfatare il mito che il bosco rinselvatichito sia sporco, anzi! Costituisce una risorsa straordinaria per la catena alimentare di quel determinato luogo».

 

Una volpe, di spalle. Insieme a tassi, mortore e altri mammiferi, è tra i protagonisti del documentario (Foto: Paolo Rossi e Nicola Rebora)
Una volpe, di spalle. Insieme a tassi, mortore e altri mammiferi, è tra i protagonisti del documentario (Foto: Paolo Rossi e Nicola Rebora)

Martore, gatti selvatici. Nuove, antiche vite che tornano

La natura è, quindi, tutt’altro che immobile, sembra chiarire il cortometraggio, ed è anzi questo estremo dinamismo a essere foriero di nuova vita. Non è un caso, quindi, che proprio nei boschi senza esseri umani compaiano specie molto schive come la martora e il gatto selvatico. Nel documentario colpisce una scena unica nel suo genere che immortala un momento di interazione tra mamma gatta – selvatica, anzi sarvaega per dirlo alla genovese, come il titolo del film del 2020 proprio del documentarista, Felis, gatto sarvaego – e i suoi piccoli. E proprio grazie a queste prime immagini di Rossi e Rebora ora sappiamo che il felino non è solo di passaggio sull’Appennino ligure.

Un film da vedere, ma soprattutto un mondo da scoprire.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Gli Schermi, la Stampante 3D, il Robot, la Scuola

Prossima storia

Giù nella valle, la lunga catabasi di Paolo Cognetti

Leggi anche...