Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Educare al respiro, una nostra responsabilità

Il polmone è un organo sociale, che ci mette in relazione con il mondo. Ma il ritmo con cui utilizzarlo va trovato durante la crescita e rappresenta un elemento fondamentale della nostra esistenza, messo oggi a dura prova dalla necessità di proteggersi dal virus. Raggiungiamo la lettera R del nostro alfabeto dell'ecopedagogia Le altre lettere:  AB - C - D - E - F - G - H - I - L  -  M - N - O - P - Q
27 Ottobre, 2020
4 minuti di lettura

È la prima cosa che facciamo venendo al mondo e l’ultima, prima di lasciarlo. Inspiriamo. Espiriamo. Respiriamo. Qualcosa dall’esterno viene in noi, qualcosa che sta in noi fluisce fuori. È così che ci mettiamo in relazione con il mondo. Con l’aria, naturalmente, ma anche la luce, gli oggetti, gli odori, il cibo e con le persone, le emozioni, le idee Alla base del “respirare il mondo” c’è un processo organico fondamentale che gli antichi conoscevano benissimo e di cui noi moderni diventavamo generalmente consapevoli solo e se decidevamo di dedicarci alla meditazione Zen o allo yoga. Questo, fino a febbraio 2020.

 

Un neonato al primo respiro fra le braccia di un medico
Respirare è il primo atto che compiamo venendo al mondo e l’ultimo prima di lasciarlo (Foto: Engin Akyurt da Pixabay)

 

Poi il mondo ha preso un’altra piega e respirare è diventato un problema. Non a caso la Covid-19 attacca soprattutto i polmoni, straordinario organo sociale, e ci ha co-stretti a casa, privandoci dell’aria aperta e dei contatti umani. Da allora, siamo diventati consapevoli del respiro che si intossica dentro le mascherine e dell’ansimare di chi correndo ci alita troppo addosso lungo la ciclabile, dell’aria che ci ossigena e ci mantiene vivi, ma potrebbe veicolare la malattia e la morte. È un cambiamento epocale, almeno per noi contemporanei.

Non sappiamo quanto durerà. Né tanto meno prevedere gli effetti antropologici e infine sociali di questa nuova paura di respirare, del respirare con cautela, con diffidenza.

Un respirare “in regola”, insomma, per proteggere la vita. Eppure, si chiedeva di recente Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera:

 

Lo scrittore, insegnante e sceneggiatore palermitano Alessandro D'Avenia
Lo scrittore, insegnante e sceneggiatore palermitano Alessandro D’Avenia

«Quale vita abbiamo protetto in questi anni, a scuola, con la stessa determinazione con cui compriamo banchi e mascherine? Anche se riusciremo a non fare ammalare nessuno, riusciremo a far crescere qualcuno?». E ancora:  «Le regole servono a proteggere la vita non bastano a dare la vita, che nasce e cresce con relazioni generative».

Che giovani e adulti saranno i bambini che avranno respirato mesi per tutta la giornata, a scuola, a mensa, in palestra, sull’autobus, dentro i dispositivi di protezione individuale? Quali idee avranno se è vero che il deficit di ossigenazione cerebrale e l’aumento di anidride carbonica attaccano duramente le forze vitali e rendono difficili muovere il corpo tanto quanto il pensiero? Perché respirare non è solo la funzione vitale grazie a cui i polmoni effettuano “scambi gassosi tra l’atmosfera e il sangue”, respirare è in verità il fondamento e l’essenza del processo educativo.

 

Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, il padre dell’antroposofia e delle scuole Waldorf

«Detto sommariamente, il bambino non è ancora capace di respirare interiormente nel giusto modo e l’educazione dovrà consistere nell’insegnarglielo» disse Rudolf Steiner nell’agosto 1919 ai maestri della prima scuola Waldorf durante la prima lezione del corso di preparazione.

Un pilastro, quindi. “Respirare interiormente” non è allora solo il gesto di scambi gassosi automatici, ma qualcosa che i bambini non sanno fare e che sta a noi educatori insegnare. Perché il respiro è, innanzitutto, ritmo: dentro-fuori, sonno-veglia, piano-forte, veloce-lento, concentrazione-espansione, lezione-pausa. E ritmo è vita, non c’è niente di vivo che non abbia un ritmo, dal pulsare della cellula alle stagioni, dal ciclo giorno-notte al battito del cuore che è il nostro ritmo costante, quello che ci cura, perché nel ritmo non ci stanchiamo, provare per credere.

 

Un ragazzo che si regge con la testa all'ingiù sul prato
Il respiro non è solo scambio gassoso ma gestione del ritmo e della forza vitale (Foto: Michal Jarmoluk da Pixabay)

Quando le giornate e le attività hanno un ritmo sano, perché alternano concentrazione e relax, lavoro e riposo, socialità e solitudine noi respiriamo meglio.

E i bambini, che pure vengono al mondo con un innato senso della giustizia, il ritmo non possono trovarlo da soli, è la famiglia (e poi il nido, l’asilo, la scuola) che deve darglielo. Da piccolissimi, avere le giornate scandite e poi andare a letto con un piccolo rito (una canzoncina, una candela accesa, le luci soffuse…) aiuta il bambino a rilassarsi e ad affidarsi all’adulto, significa ridurre l’ansia e le domande (“e dopo?”).

Quanto è facile? Dipende. Il rischio è di scivolare o verso la modalità “pigiama” di chi fa fatica a strutturarsi e si perde o in quella “marines” di chi trasforma il ritmo in un metronomo, meccanico e rigido. Come possiamo sapere se stiamo proponendo ai nostri bambini il giusto ritmo? Osservando noi stessi e il “respirare” delle nostre giornate, dei ritmi che ci lasciamo imporre e di quello della nostra biografia: com’è? Siamo sempre in apnea cercando di controllare tutto o rimandiamo ad a un più tardi che non viene mai?

 

Il passaggio delle stagioni nella chioma di un albero
Nel passaggio delle stagioni il pianeta inspira ed espira con noi (Foto: gastoninaui da Pixabay)

Quando poi crescono, è sano creare al bambino uno spazio-tempo scandito da attività che tengano conto del passare del tempo, sia a casa che all’asilo. Vuol dire personalizzare i giorni della settimana con attività diverse (il lunedì facciamo il pane, il martedì un disegno…) e sottolineare il passaggio delle stagioni perché anche l’anno e la terra respirano con noi: inspirano in inverno quando è tutto brullo fuori ma “dentro” c’illumina il Natale ed espirano in estate con la natura che è un tripudio di vegetazione ma siamo tutti un po’ disancorati. È la giusta alternanza che costruisce quella saldezza interiore che poi, a scuola, diventerà capacità di concentrazione. Scrive il pedagogista olandese Coenraad van Houten nel suo “Imparare ad imparare. La formazione dell’adulto come risveglio della volontà” (Edizioni Arcobaleno, 2001):

 

l pedagogista olandese Coenraad van Houten
Il pedagogista olandese Coenraad van Houten

Nel processo di apprendimento come minimo dobbiamo prestate attenzione se vogliamo trattenere qualcosa e la respirazione diventa una forma archetipica dell’imparare»

Respirare interiormente è diventare capaci di percepire e poi di stare attenti per portare dentro noi quel che sta dicendo l’insegnante. Perché diventi veramente nostro dovremo non solo inspirarlo, ma riscaldarlo con il nostro interesse, nutrircene ed elaborarlo fino a farne qualcosa di nuovo e rigenerato in un continuo processo tra il lavoro della coscienza e la riproduzione organica.

Guardiamoli, allora, i nostri studenti, magari proprio quelli agitati, con difficoltà di attenzione: com’è il loro respiro? E aiutiamoli a renderlo profondo attraverso il movimento, il lavoro con le mani e l’arte che sempre lavora nel nostro sistema ritmico.

Educare al respiro: un’altra delle nostre responsabilità.

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Un viaggio intorno al mondo seguendo le conchiglie

Il Maestro Igor Coretti Kuret (foto:Andrea Semplici)
Prossima storia

La musica classica, i giovani, l’Europa. Colloquio con il maestro Igor Coretti Kuret

Leggi anche...