Karla Sofía Gascón nel ruolo di Emilia Pérez
Karla Sofía Gascón nel ruolo di Emilia Pérez. Foto: Lucky Red

Emilia Pérez, il narco-musical che riscrive le regole del cinema

Con sei nomination agli Oscar e la recente vittoria ai Golden Globes il nuovo film di Jacques Audiard combina noir, telenovelas e melodramma per affrontare delle tematiche cruciali come l'identità di genere e la metamorfosi del sé. In Italia dal 9 gennaio
8 Gennaio, 2025
4 minuti di lettura

Arriva nelle sale italiane giovedì 9 gennaio, onorato da un diluvio di premi e nominations, l’attesissimo 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐞́𝐳: il narco-musical di 𝐉𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐬 𝐀𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐝 che dopo Cannes (Premio della giuria e premio per la miglior interpretazione femminile a tutto il cast) e gli European Film Award (cinque statuette vinte) ha appena stravinto ai Golden Globes (Premio al miglior film commedia, Miglior film straniero e Miglior attrice non protagonista a 𝐙𝐨𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐝𝐚𝐧𝐚), vero anticipo alla corsa agli Oscar dove concorre con sei menzioni, tra cui quella di 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, in gara con il toccante 𝐕𝐞𝐫𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 diretto da 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐩𝐞𝐫𝐨.

Leggi anche >  La stanza accanto, l'agonia nell'estetica di Pedro Almodóvar

Interessante comparare questi due film assolutamente dominati dall’universo femminile e declinati in forme, contenuti e linguaggi tanto polari quanto affascinanti: da un lato il microcosmo montanaro, silenzioso e ossequente del 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 negli anni della 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞, dall’altro il mondo oltraggioso, violento e veemente di 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐬-𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚, boss del narcotraffico messicano che si finge morto per poter cambiare sesso, valori, vita e futuro.

Zoe Saldaña (Rita Moro Castro) e Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez) sul set di Emilia Pérez
Zoe Saldaña (Rita Moro Castro) e Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez) sul set di Emilia Pérez. Foto: Netflix © 2024.

La genesi della storia

Non sarà facile competere con questo film. «Doveva essere un’opera ispirata al romanzo 𝐄́𝐜𝐨𝐮𝐭𝐞 di 𝐁𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐑𝐚𝐳𝐨𝐧» ha raccontato 𝐀𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐝 durante un’anteprima romana del film. «Erano i mesi del primo lockdown e con 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 e 𝐂𝐥𝐞́𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐃𝐮𝐜𝐨𝐥 abbiamo iniziato a lavorare al libretto, ma man mano che i personaggi si trasformavano, a cominciare da 𝐑𝐢𝐭𝐚, l’avvocata che aiuta il boss nella 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, l’opera ha virato verso il 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥. E dire che io i musical non li sopporto!».

Jacques Audiard
Il regista Jacques Audiard. Foto: Lucky Red

Cast sopra le righe

Attenzione, però. Intrappolare Emilia Pérez all’interno di un genere è fatica sprecata. Tutto in questo film è spericolato, sopra le righe, inusuale. Eppure trascinante e innovativo, a cominciare dal quartetto di strepitose interpreti nei ruoli principali: Karla Sofía Gascón, attrice transgender e star di telenovelas che nel doppio ruolo del boss e del suo alter ego femminile porta sul grande schermo la sua personale esperienza umana e una prova d’attrice di altissimo livello («Sono una madre e sono stata un padre, è stato un film davvero intenso»), Zoe Saldana, attrice carismatica e ballerina, coprotagonista assolutamente perfetta, Selena Gomez, la popstar da 700 milioni di followers che Audiard non aveva mai sentito nominare, moglie e madre corrosiva e intensa qui al suo debutto come attrice in lingua spagnola. E Adriana Paz, ex moglie di una vittima del boss che diventa la compagna di Emilia, in uno dei mille esempi di vertiginosa scrittura della pellicola.

Selena Gomez (Jessi), fra le protagoniste di Emilia Pérez. Foto: Lucky Red
Selena Gomez (Jessi), fra le protagoniste di Emilia Pérez. Foto: Lucky Red

Coscienza in transizione

Noir, melodramma, musical, thriller e telenovela si fondono in una trama che solo a raccontarla assomiglia ad una partita a flipper, ma che mai perde di intensità e di interesse: Manitas, capo di un importante cartello messicano, da sempre intrappolato in un corpo maschile che non appartiene alla sua anima, stanco delle violenze perpetrate negli anni, assolda la giovane e spregiudicata avvocata Rita Mora Castro per scovare i medici che possano operarlo e fargli dimenticare il passato. Risorge a nuova vita come Emilia, donna elegante e sofisticata che però rimpiange i due figli piccoli e la moglie… Non resta che rivolgersi nuovamente a Rita per riunire nuovamente a Città del Messico la famiglia, fingendosi una lontana e generosa cugina del boss, e provare a riparare al dolore causato durante gli anni criminali. Perché insieme al sesso, anche la coscienza cambia ed Emilia si prodiga nel ritrovare e disseppellire gli uomini che aveva ucciso, restituendoli alle loro famiglie.

Zoe Saldaña (Rita Moro Castro) in “Emilia Pérez”. Foto: Lucky Red

La sfida di Audiard

Audiard non è nuovo alle indagini sulla violenza e sul ruolo della paternità, due temi fondanti della sua cinematografia e qui, alla gagliarda età di 72 anni, ci regala 130 minuti di puro spettacolo che sarebbe riduttivo chiamare solo cinema. Tanto per cominciare, il film, ambientato in Messico e in Svizzera, è stato quasi interamente girato in studio, a Parigi, in un soundstage assolutamente realistico che omaggia l’intuizione teatrale originaria del regista. Con l’eleganza stilistica che gli riconosciamo, Audiard il pluripremiato si cimenta in un’ulteriore prova di eclettismo regalando al suo pubblico – e ai molti nuovi fan del suo cinema che questo film assolderà – uno spettacolo capace di reinventarsi continuamente senza mai cadere nella retorica, generoso e audace nell’affrontare con seria leggerezza temi scottanti e quanto mai attuali.

Una scena di Emilia Pérez
Una scena di Emilia Pérez. Foto: Lucky Red

Un altro presente è possibile

Al gesto estremo della transizione di genere, in una storia di grande potenza espressiva anche grazie agli inserti coreografici e musicali assolutamente originali, Emilia Pérez affida in realtà la grande sfida che aspetta ognuno di noi al cospetto del cambiamento. E mentre scorre lungo i binari di una grandiosa redenzione pericolosamente vicina alla tragedia irreparabile, ci esorta a guardare le contraddizioni odierne della nostra società; a sovvertire la morale, quando occorre; a demolire l’edificio maschilista e patriarcale che ancora ostacola la costruzione di un altro presente in cui ogni via al bene e al rispetto è possibile.

Guarda il trailer del film

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

no title has been provided for this book

Il Rigiocattolo, una eco-fiaba su riparazione e riuso

Perché è comune trovare chi ripara scarpe, automobili o computer, ma così raro trovare qualcuno che si occupi di aggiustare un giocattolo rotto? Eppur

Sette mostre sull’ambiente nel 2025: Maurizio Cattelan
Storia precedente

Sette mostre sull’ambiente nel 2025 che non potete perdere

Prossima storia

Montagne maestre. L’esperienza del Liceo di Tione, dove si educa alla sostenibilità

Leggi anche...