Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un carro armato di produzione italiana (Foto: Youtube)

Fermare gli affari armati che alimentano guerra e insicurezza

La Rete Italiana Pace Disarmo lancia una mobilitazione contro le modifiche alla Legge sull’export di armi, attività che ha importanti ripercussioni sulla politica estera, sui diritti umani e sulla nostra stessa sicurezza
12 Marzo, 2024
3 minuti di lettura

il Disegno di Legge di iniziativa governativa che peggiora la normativa italiana sull’esportazione di armi è stato approvato dal Senato a fine Febbraio, senza alcun confronto con le organizzazioni della società civile che lo richiedevano. A breve sarà in discussione alla Camera dei Deputati. La legge vigente, la 185/90 era stata approvata dopo una grande campagna di mobilitazione: per la prima volta conteneva dei criteri non economici nella valutazione di autorizzazione delle vendite estere di armi italiane.

Prevede il divieto di invio di armi verso Paesi in conflitto, che spendono troppo per gli eserciti, in cui ci siano gravi violazioni dei diritti umani. Un approccio successivamente ripreso sia dalla Posizione Comune UE sull’export di armi sia dal Trattato ATT (Arms Trade Treaty).

 

LEGGI ANCHE >
Voto al Senato per ridurre controllo e trasparenza su export di armi, l’allarme di Rete Pace Disarmo

 

Sebbene in questi anni le autorizzazioni all’export di armi rilasciate non siano sempre state in linea con i criteri della Legge 185/90 e dei trattati internazionali, la Legge ha esercitato un grande ruolo di trasparenza dal momento che ha permesso a Parlamento e società civile di conoscere i dettagli di un mercato spesso opaco. Ora se il DDL 855 dovesse passare questa trasparenza sarebbe minacciata. Leggiamo nel comunicato di Rete Italiana Pace e Disarmo: «non è vero che c’è un problema di eccessivi controlli sull’esportazione di armi italiane e non è vero che questa modifica della Legge185/90 favorirà una maggiore sicurezza per l’Italia in un momento di crisi internazionale.

Al contrario, facilitare la vendita all’estero di armi che sicuramente finiranno nelle zone più conflittuali del mondo aumenterà l’insicurezza globale, e quindi anche quella di tutti noi, solo per garantire un facile profitto di pochi».

Le richieste di Rete Italiana Pace e Disarmo

La Rete Italiana Pace Disarmo promuove una mobilitazione per fermare lo svuotamento della Legge 185/90 e al contrario chiedere un maggiore controllo sull’export di armi: “Fermiamo insieme gli affari armati irresponsabili che alimentano guerra e insicurezza”. Di seguito le richieste avanzate dalla Rete, che si possono realizzare concretamente approvando gli emendamenti al DDL illustrati e proposti da Rete Pace Disarmo:

– Fare in modo che la reintroduzione del Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (CISD), utile luogo di presa di responsabilità da parte della politica sulle questioni riguardanti l’export di armi, non si trasformi in un “via libera” preventivo a qualsiasi vendita di armi ma sia sempre bilanciato dall’analisi tecnica e informata degli uffici preposti presso la Presidenza del Consiglio, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa.

– Inserire nella norma nazionale un richiamo esplicito al Trattato sul commercio delle armi (Arms Trade Treaty) – che non era presente nel testo originario della Legge 185/90 in quanto entrato in vigore solo nel 2014 – e ai suoi principi e criteri decisionali che hanno precedenza sulle leggi nazionali, con forza normativa maggiore di natura internazionale

Migliorare la trasparenza complessiva sull’export di armi rendendo più completi e leggibili i dati della Relazione al Parlamento, in particolare contenendo indicazioni analitiche per tipi, quantità, valori monetari e Paesi destinatari delle armi autorizzate con esplicitazione del numero della Autorizzazione MAE (Maeci), gli stati di avanzamento annuali sulle esportazioni, importazioni e transiti di materiali di armamento e sulle esportazioni di servizi oggetto dei controlli e delle autorizzazioni previste dalla legge.

– Impedire la cancellazione integrale della parte della Relazione annuale al Parlamento che riporta i dettagli dell’interazione tra banche e aziende militari

– Impedire l’eliminazione dell’Ufficio di coordinamento della produzione di materiali di armamento presso la Presidenza del Consiglio, unico che potrebbe avanzare pareri, informazioni e proposte per la riconversione a fini civili delle industrie nel settore della difesa

– Reintrodurre la possibilità per il CISD di ricevere informazioni sul rispetto dei diritti umani anche da parte delle organizzazioni riconosciute dall’ONU e dall’Unione Europea e da parte delle organizzazioni non governative riconosciute.

Per sostenere le richieste di Rete Italiana Pace e Disarmo

➡️ sottoscrivere la petizione popolare a sostegno delle richieste di Rete Pace Disarmo per fermare lo svuotamento della Legge 185/90 e chiedere un maggiore controllo sull’export di armi italiane

➡️ aderire (come Associazione, Sindacato, Parrocchia, Circolo,…) al documento di richieste della Rete (adesione a operativo@retepacedisarmo.org)

➡️ promuovere presso il proprio Comune l’adozione di una Mozione in difesa della Legge 185/90 e per lo stop ad una modifica normativa che favorirà esportazioni irresponsabili di armi, che alimentano guerra e insicurezza

➡️ contattare i Deputati della propria Circoscrizione, Provincia, Regione per evidenziare il grave pericolo che si profila all’orizzonte qualora venisse approvato il DDL 855, esprimendo il sostegno alle richieste di modifica avanzate da Rete Pace Disarmo

➡️ rilanciare la mobilitazione sui social, in particolare facendo un “tag” ai profili social di Rete Pace Disarmo della Camera dei Deputati e dei partiti politici o parlamentari che si ritiene opportuno sollecitare.

Per saperne di più:

https://retepacedisarmo.org/2024/basta-favori-ai-mercanti-di-armi/

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Pakistan, almeno 35 morti per grandine e nevicate inaspettate

Le barriere coralline sono il fondamento della vita nei mari tropicali. Ecosistemi ricchissimi, proteggono anche le coste da mareggiate e tsunami (Foto: PixHere)
Prossima storia

La Grande Barriera Corallina australiana si sta sbiancando per il caldo

Leggi anche...