Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine dal documentario Food For Profit (Foto: Food for profit)
Un'immagine dal documentario Food For Profit (Foto: Food for profit)

Food for Profit, a chi conviene l’inferno degli allevamenti intensivi?

Il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi mostra il collegamento tra industria della carne, lobby e potere politico. A poche settimane dalle elezioni europee, un'inchiesta coraggiosa, che svela incrinature e debolezze del Green Deal
9 Aprile, 2024
2 minuti di lettura

Una domanda si fa spazio tra gli spettatori: quanto questo documentario può favorire un cambiamento su larga scala verso scelte dietetiche rispettose dell’ambiente ed evitare che montagne di denaro pubblico finanzino pratiche insostenibili di produzione alimentare? Un’ampia fetta di chi ha visto o vedrà Food for profit è già iniziato alla dieta vegetale o riduzionista almeno dai tempi di Cowspiracy, un film il cui testimone è accolto dal lavoro della giornalista Giulia Innocenzi e del film-maker Pablo D’Ambrosi e che ha innescato un dibattito capace di elevare la scelta nutrizionale al rango di posizionamento politico tanto quanto può averlo fatto Dominion, un altro classico della denuncia ambientalista e animalista.

 

LEGGI ANCHE >
Allevati e trasportati con violenza, in Parlamento un incontro per gli animali

 

Indagine nel cuore delle istituzioni europee

Pur riproponendo immagini di animali violentemente maltrattati alle quali una colonna sonora quasi da film horror non può aggiungere alcuna enfasi, il contributo più innovativo del docufilm attualmente nelle sale è l’attacco alle istituzioni europee, in cui connivenze e sovrapposizioni di interesse si instaurano tra lobby dell’agro-alimentare e politici. Due argomenti principali indagati dall’alto, con riprese che documentano la disposizione degli allevamenti organizzati per il massimo profitto e tra loro integrati (come nell’alluvionata Emilia Romagna, nell’inquinata regione spagnola della Murcia o negli irrespirabili distretti avicoli in Polonia) e dall’interno, con telecamere nascoste da infiltrati assunti negli allevamenti e da Lorenzo Mineo, finto lobbista a Bruxelles e promotore dell’editing genetico a favore della produttività.

Food for Profit, l’inchiesta

Cinque anni di riprese il cui risultato stimola e organizza il dissenso grazie a un coacerbo di informazioni per le quali una migliore comprensione è supportata da dinamismi grafici che accompagnano la narrazione mentre una certa autorevolezza è data da contributi di scrittori, filosofi ed esperti come Stefan Singer, Nina Holland, David Quammen e Jonathan Saffean Foer. Uno svolgersi avvincente, a tratti contraddistinto da ritmo veloce e buio che può far sentire il fascino dell’azione diretta agli spettatori più inquieti e risentiti. Un invito all’azione radicale rintracciabile nella sigla finale che sembra scaturire da un dialogo interiore degli autori, tra moderazione ed estremismo, alla ricerca dell’espressione più coerente di se stessi.

 

Guarda il trailer di Food For Profit

 

La legislazione Ue, tra minacce e irregolarità

Un’inchiesta che si mischia all’attivismo senza nascondersi, anzi completandosi con faccia a faccia con allevatori minacciosi e con interviste frontali a europarlamentari gentilmente disposti a rispondere, salvo poi annaspare davanti all’evidenza e dichiarare l’esatto contrario di quanto rilasciato in presenza di una microcamera nascosta. Legislatori accomunati dalla stessa medaglia a quegli allevatori che tirano avanti grazie ai finanziamenti della Pac (Politica agricola comune) e negano spudoratamente le irregolarità delle pratiche di produzione nei propri stabilimenti.

Benessere animale e sicurezza nell’era Von der Leyen

Il documentario è scandito in sovrimpressione dalle direttive Ue in materia di allevamento, benessere animale e sicurezza ambientale le quali provano a descrivere una prospettiva ottimistica in linea con il proclama di Von der Leyen all’epoca dell’approvazione nel 2019 del Green deal che però si infrange di fronte alla drammaticità delle immagini di animali agonizzanti, alle rivoltanti scene sulle condizioni igieniche degli allevamenti, al ricatto imposto a lavoratori alienati quasi sempre immigrati e sempre sfruttati e controllati con il ricatto e il raggiro. Il documentario è oggi tra i film più visti in Italia e può spostare preferenze a pochi mesi dalle elezioni europee di giugno.

 

LEGGI ANCHE >
A Castel Madama il 20 aprile la proiezione di "Food for profit"

 

Per saperne di più e sostenere il film:

Food for profit

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Samuel Zennaro
Samuel Zennaro
Aspirante pubblicista, collabora con un giornale locale e ha finora pubblicato su testate on-line e sui social. Si interessa di cooperazione internazionale e si occupa di commercio locale ed estero.
Tratta principalmente di ambiente, diseguaglianze economiche e sociali, energia e infrastrutture. Sogna di combinare viaggio e reportage e ambisce a pubblicare un libro che getti luce su quanto l'impronta ecologica finale del consumatore sia legata all'inquinamento. Con focus sull'Indonesia intende rintracciare aspetti del colonialismo tradizionale ancora presenti nel commercio internazionale e dimostrarne le dinamiche di sperequazione della ricchezza.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Nomadic, sulle rotte migratorie dei viventi un canto per la biodiversità

le "Anziane per il clima" e altri manifestanti a Strasburgo
Prossima storia

Sentenza Cedu, la protezione del clima è un diritto umano

Leggi anche...