Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'ospedale Nasser di Khan Yunis, a Gaza, dove i parenti piangono la perdita dei propri congiunti
L'ospedale Nasser di Khan Yunis, a Gaza, dove i parenti piangono la perdita dei propri congiunti. Foto: Doaa el-Baz, apaimages

Gaza, la tregua spezzata e le politiche di potenza che dividono il mondo

Dopo la ripresa dei combattimenti, il 18 marzo, più di mille vittime si sono aggiunte al tragico bilancio del conflitto. Mentre l’Europa tace, la guerra diventa normalità. Medici senza frontiere: «Fermare subito le violenze»
9 Aprile, 2025
4 minuti di lettura

Dal 18 marzo, da quando il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza è finito, da quando Israele ha ripreso a bombardare e a rioccupare l’area, sono state uccise oltre mille persone. Con la complicità dell’Europa, degli Stati Uniti. E di chi continua a normalizzare il genocidio e le guerre, accettando la trasformazione del mondo globalizzato in un campo di scontro.

L’alibi dell’autodifesa e il silenzio dell’Occidente

Un mondo guidato dalle politiche di potenza e dagli istinti nazionalistici. Lo scorso 24 marzo, l’Alta rappresentante per la politica estera e sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, nella conferenza stampa congiunta con il ministro israeliano degli Affari esteri, Gideon Sa’ar a Gerusalemme aveva dichiarato: «Israele ha il diritto all’autodifesa contro gli attacchi terroristici, che provengano da Hamas, dagli Houthi o da Hezbollah ma le azioni militari devono essere proporzionate e gli attacchi israeliani in Siria e Libano rischiano un’ulteriore escalation».

LEGGI ANCHE >
Dorgham Quraiqi e la ricostruzione sociale e culturale di Gaza

Per poi aggiungere: «La sicurezza di Israele è estremamente importante per l’Unione Europea. Gli israeliani devono potersi sentire al sicuro nelle proprie case. I passaggi fondamentali sono la riaffermazione del cessate il fuoco, la garanzia del rilascio di tutti gli ostaggi e la ripresa del flusso di aiuti umanitari a Gaza, con l’obiettivo di un cessate il fuoco permanente. L’Unione Europea può aiutare, sia ribadendo la nostra missione di attraversamento del valico di Rafah, sia fornendo maggiore assistenza umanitaria».

Gaza devastata dai bombardamenti
Foto: Greenpeace

Le minacce di Trump

Man forte agli attacchi militari e alla rottura del fragile equilibrio della tregua era stata data già da Trump, ai primi di marzo, nel suo stile, oltre ogni esercizio diplomatico: «Hamas liberi tutti gli ostaggi e abbandoni la Striscia altrimenti si scatenerà l’inferno». E continuando a minacciare gli abitanti delle Striscia dai social: «Alla gente di Gaza: avete un futuro luminoso, ma non sarà così se trattenete degli ostaggi. Se lo fate, siete morti, prendete la decisione giusta… Liberate tutti gli ostaggi ora, non dopo, e consegnate immediatamente i resti delle persone che avete ucciso, altrimenti per voi è finita». E ancora: «Questo è l’ultimo avvertimento! Per la leadership (di Hamas) è arrivato il momento di lasciare Gaza, finché può. Nessun vostro membro sarà al sicuro se non farete ciò che dico».

Senza cure né diritti

Ma a Gaza l’inferno già c’è, si continua a morire: le vittime stimate dall’inizio della guerra sono tra i 50.000 e i 70.000 palestinesi, il diritto umanitario viene violato continuamente. Lo conferma Medici Senza Frontiere che ha lanciato all’allarme: c’è il rischio di lasciare i palestinesi senza cure.  Le persone sono private di beni primari come cibo, acqua e medicine mentre le forze israeliane continuano a bombardare la Striscia di Gaza, rischiando di causare un alto numero di complicazioni sanitarie e di morti. Dal 2 marzo le autorità israeliane hanno imposto un assedio totale. Manca l’elettricità, non entrano aiuti umanitari, le cliniche di base sono costrette a curare le ferite dei pazienti senza antidolorifici. «Le autorità israeliane hanno condannato la popolazione di Gaza a sofferenze insopportabili con questo loro assedio letale»  ha affermato Myriam Laaroussi, coordinatrice delle emergenze di Msf a Gaza. E ancora:

Myriam Laaroussi, coordinatrice emergenze di Msf a Gaza
Foto: Msf

«Questa violenza deliberata inflitta ai danni delle persone è come una morte lenta, deve finire immediatamente».

Conquiste sotto le bombe

In un comunicato, Israele Katz, ministro della difesa israeliano, ha dichiarato che gli attacchi sono soltanto il proseguimento di un’operazione militare che ha come obiettivo quello di conquistare vaste aree da incorporare nelle zone di sicurezza israeliane e «distruggere e liberare l’area dai terroristi e dalla infrastrutture terroristiche». Mentre in un video Benyamin Netanyahu ha aggiunto: «Stiamo dividendo la Striscia di Gaza e aumentando gradualmente la pressione affinché ci restituiscano gli ostaggi».

La voce delle famiglie

Le parole del premier israeliano però si scontrano ora con le stesse famiglie delle vittime, che continuano a chiedersi se gli ostaggi siano stati sacrificati soltanto per ottenere conquiste territoriali. «Invece di garantire il rilascio degli ostaggi attraverso un accordo e porre fine alla guerra, il governo israeliano sta inviando più soldati a Gaza per combattere nelle stesse aree in cui le battaglie hanno già avuto luogo ripetutamente – si legge in una nota dell’Hostages and Missing Families Forum – le famiglie sono rimaste inorridite quando  si sono svegliate con l’annuncio del ministro della Difesa secondo cui l’operazione militare a Gaza sarebbe stata estesa allo scopo di “conquistare un vasto territorio”».

LEGGI ANCHE >
Se siamo ancora in tempo

E hanno aggiunto: «La responsabilità della liberazione dei 59 ostaggi tenuti da Hamas ricade sul governo israeliano. La nostra grave preoccupazione è che questa missione sia stata relegata in fondo alle sue priorità e sia diventata semplicemente un obiettivo secondario».

Impunità politica

Per Netanyahu, su cui pende un mandato di arresto della Corte penale internazionale per crimini di guerra (lo stesso mandato rivolto a Putin), non sembrano esserci più ostacoli sue scelte politiche e di guerra. Bibi è tornato infatti in Europa e nonostante i paventati scontri diplomatici ha trovato il sostegno del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, del cancelliere tedesco Friedrich Merz, del presidente francese Emmanuel Macron, del ministro Antonio Tajani e soprattutto del premier ungherese Viktor Orbán. Proprio Orbán ha annunciato di non procedere all’arresto di Netanyahu, affermando che l’Ungheria è «il Paese più sicuro d’Europa per gli ebrei» e che la decisione della Corte è il tentativo di intervenire in un conflitto in corso per un preciso scopo politico.

Gaza, la tregua spezzata: una donna palestinese sotto la tenda davanti al proprio figlio addormentato
Foto: Who

Divisa nella pace, unita nel genocidio

L’Europa così divisa per le politiche di pace, ora sembra essere unita dalla difesa dei genocidi, dal riarmo, dalle azioni di Orbán su Gaza.

Accettando la visione secondo cui la sovranità degli Stati debba prevalere, anche con la forza, sul diritto internazionale.

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Roberto De Simone nel 1991
Storia precedente

Addio a Roberto De Simone, il maestro che ha riscritto la tradizione del Sud

Prossima storia

La memoria è cittadinanza, la cittadinanza è memoria

Leggi anche...