Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Ghiacciaio del Lys (Foto: Wikipedia)
Il Ghiacciaio del Lys (Foto: Wikipedia)

Ghiacciai, confini e risorse idriche

Le alluvioni nostrane, improvvise e molteplici, non si fermano. Intanto la crisi climatica sta estinguendo i ghiacciai alpini. A tal punto da spingere a una revisione dei confini tra Svizzera e Italia. Ma il fenomeno minaccia soprattutto l'approvvigionamento idrico, come dimostra il progetto "Fino all'ultima goccia" di Greenpeace
21 Ottobre, 2024
2 minuti di lettura

Mentre mezza Italia del Nord, dall’Emilia Romagna di nuovo in pericolo, alla Liguria, è alle prese con le alluvioni e la Sicilia, dopo mesi e mesi di siccità, è letteralmente inondata per chilometri da piogge torrenziali, il Ghiacciaio del Cervino, al confine tra la Valle d’Aosta e il comune svizzero di Zermatt, che a causa del riscaldamento globale si sta sciogliendo, ridisegnando i confini nazionali sia di Svizzera che d’Italia.

Confini da rivedere

La revisione dei confini è stata discussa a lungo da una commissione mista tra Italia e Svizzera, con l’obiettivo di trovare un accordo che rispettasse gli interessi economici e territoriali di entrambe le nazioni, visto che sono al centro del contenzioso luoghi molto frequentati da turisti e appassionati di sport invernali.

Il confine, tradizionalmente tracciato lungo le linee di spartiacque dei ghiacciai e delle nevi perenni, sarà spostato in alcune aree di circa dieci metri.

Il rifugio delle Guide del Cervino, situato a margine del Plateau Rosa, rimarrà in territorio italiano, nel comune valdostano di Valtournenche, scongiurando il rischio di una divisione della struttura tra i due Paesi.

Geografie naturali e politiche e cambiamento climatico

La rettifica del confine tra Italia e Svizzera nella zona del Cervino è solo uno degli esempi di come il riscaldamento globale stia ridisegnando le geografie naturali e politiche. Se non si prenderanno misure drastiche per ridurre le emissioni di gas serra, il vero rischio, come si legge da un recente comunicato diramato da Greenpeace “è di perdere per sempre alcune delle meraviglie naturali che definiscono le Alpi e il loro ecosistema”. E infatti, secondo i dati diffusi dallo Swiss Glacier Monitoring Network  a settembre 2024, i ghiacciai della zona hanno perso il 4% del loro volume nel 2023, la seconda perdita più grave mai registrata, superata solo dal record del 6% nel 2022. I ricercatori attribuiscono queste perdite alle estati particolarmente calde e alle scarse nevicate durante l’inverno 2022: se il trend dovesse proseguire, c’è il rischio concreto che lo scioglimento dei ghiacciai acceleri ulteriormente.

Il Ghiacciaio del Lys e il progetto “Fino all’ultima goccia”

Lo scioglimento rapido dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico è un problema molto grave per tutto l’arco alpino, ed è alla base del progetto di Greenpeace, Fino all’ultima goccia, partito l’11 ottobre e il 12 ottobre con una spedizione sul Monte Rosa insieme al Comitato Glaciologico Italiano e al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. La spedizione intende studiare gli impatti del cambiamento climatico sul Ghiacciaio del Lys, uno dei testimoni più evidenti della crisi climatica, dato che da inizio ‘800 ha visto una riduzione di lunghezza di quasi 2 km e la lingua valliva si è separata dai bacini glaciali superiori, creando tre-quattro corpi glaciali senza più collegamento. Come spiega Luigi Perotti, segretario del Comitato glaciologico italiano:

«L’innalzamento delle temperature e la fusione dei ghiacciai, accelerati negli ultimi 30 anni principalmente a causa delle attività umane, stanno avendo e avranno ancor più in futuro grandi ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica e sulla sua stagionalità»

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Roberto Romizi,
Storia precedente

Isde Italia: la crisi climatica, ambientale e sanitaria richiede azioni urgenti

Un Condor viene rilasciato nel Pinnacle National Park dopo essere stato testato per la presenza di piombo nell’organismo (Foto: National Park Service/Arianna Punzalan)
Prossima storia

Il Condor della California torna a popolare il “far west” americano

Leggi anche...