Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immagine simbolica, una persona dice stop alla plastica
Foto: Freepik

Giornata della Terra, il tema è la plastica

Lunedì 22 ricorre l'Earth Day, in 192 paesi tornano iniziative e celebrazioni per sottolineare l'urgenza della protezione della vita sul Pianeta
19 Aprile, 2024
2 minuti di lettura

La giornata internazionale della terra, Il 22 aprile, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. È una data in cui si celebra il Pianeta e la sua salvaguardia. Il tema di quest’anno è “Planet vs. Plastics” L’inquinamento da plastiche e microplastiche è infatti una grave minaccia per l’equilibrio degli ecosistemi e per la salute umana.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da EARTHDAY.ORG 🌎 (@earthdaynetwork)

 

Spiega il sito dell’Earth Day che «Governi e ONG di tutto il mondo si riuniranno a Ottawa per continuare a negoziare i termini del Trattato globale sulla plastica delle Nazioni Unite in occasione della Giornata della Terra del 2024. La plastica rappresenta un grave rischio per la salute della vita sulla Terra. BAMBINI VS. PLASTICS, il primo di cinque rapporti di questo tipo, offre una panoramica di alcune delle ultime ricerche che studiano gli impatti delle microplastiche sulla salute di neonati e bambini». I promotori dell’Earth Day chiedono di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040, e nel contempo invitano all’organizzazione di azioni di pulizia volontaria, segnalate in una mappa con tutte le aree ove è possibile attivarsi.

Un po’ di storia

L’ideazione della giornata internazionale della terra risale al 1962, negli Stati Uniti. Di fronte alle crescenti manifestazioni contro la guerra in Vietnam, il senatore Gaylor Nelson pensò di organizzare una serie di meeting sui temi ambientali. Coinvolse esponenti politici come Bob Kennedy, il quale tenne conferenze sulle questioni ambientali viaggiando in undici Stati. Nel 1969, al largo di Santa Barbara, in California, avvenne un grave disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio. Per Nelson era giunta l’ora di mettere i temi ambientali al centro del dibattito pubblico:

«Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile».

Il 22 aprile 1970, 20 milioni di americani, guidati dagli studenti dei college universitari, scesero in piazza a manifestare per la protezione della Terra.

In Italia

La giornata internazionale della terra si celebra nel nostro paese dal 2007. Anche quest’anno eventi e iniziative interessano diversi giorni precedenti e successivi il 22 aprile. Le parole chiave degli eventi coordinati da Earth day Italia sono Ambiente, Pace, Giovani, Innovazione. A Roma sono più di 600 gli eventi previsti, la Terrazza del Pincio, il Galoppatoio e la Casa del Cinema, quest’ultima ospita il Festival “Impatta Disrupt” con innovatori, imprenditori e istituzioni. Come ogni anno dal 2016 a Villa Borghese ha aperto anche il Villaggio della Terra, una proposta educativa per scuole e cittadini da tutta la penisola centrata sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, e l’evento multimediale #OnePeopleOnePlanet dalla Nuvola di Fuksas, con il tradizionale Concerto per la Terra condotto da Luca Barbarossa. Il tema di quest’anno è “Pace e ambiente”.

 

 

In Sicilia l’Earth Day palermitano diventa un Earth Day Med, un Festival dedicato al climate change nell’area mediterranea. A Bologna, Forum disuguaglianze e diversità, Caritas italiana e Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro (Conferenza episcopale italiana) organizzano un convegno sulla transizione ecologica giusta. A Roma e Torino gli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani” in collaborazione con il MASE e il MIM: giovani universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori con una rappresentanza di loro coetanei dai 7 paesi del G7, parteciperanno a tavoli tematici per la stesura di un testo che sarà portato all’attenzione dei 7 Ministri dell’Ambiente impegnati per il G7.

 

LEGGI ANCHE >
Earth Day Med, a Palermo il primo Festival del clima nel Mediterraneo
Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Earth Day Med, a Palermo il primo Festival del clima nel Mediterraneo

Una donna con un libro in riva al mare (Foto:PxHere)
Prossima storia

Nuovo Zingarelli 2024, il clima stravolge anche l’italiano

Leggi anche...