Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riunione del movimento operaio Partigiani della Pace, Potenza Picena 1951. Alle spalle degli operai si nota la bandiera a strisce con una colomba e la scritta viva la pace

Com’è nata la bandiera della pace? Una storia ancora da raccontare

Un oggetto umile e universale, la cui origine sembra risalire a oltre 100 anni fa. Aspettando la marcia straordinaria per la pace Perugia Assisi di domenica 24, vi proponiamo una ricostruzione della nascita del vessillo arcobaleno reso noto da Aldo Capitini
22 Aprile, 2022
3 minuti di lettura

La bandiera della pace esposta alla Biblioteca comunale di Perugia San Matteo degli Armeni – sette strisce colorate con il viola in alto – è quella che Aldo Capitini fece cucire da alcune amiche in occasione della Marcia per la pace del 24 settembre 1961. Da allora questa bandiera multicolore è stata riconosciuta come LA bandiera della pace.

 

 

Secondo una interpretazione diffusa, l’idea della bandiera iridata sarebbe stata ispirata a Capitini dalle bandiere delle marce antinucleari inglesi, a partire da quella di Aldermaston nell’aprile 1958 organizzata dalla CND, Campaign for nuclear desarmement. Va detto che finora, nei documenti capitiniani che raccontano l’organizzazione della Marcia del 1961, non sono emersi riferimenti alla bandiera: una cosa che fa riflettere, dato che Capitini dedicò molta attenzione alla comunicazione (pensiamo al puntiglioso controllo dei cartelli).

 

Marcia per la pace di Aldermaston, 1958, organizzata dalla CND (Campaign for Nuclear Desarmement)

 

In realtà ad Aldermaston venne utilizzato per la prima volta il simbolo della pace (poi diffusosi ovunque anche grazie ai grandi concerti rock e ad artisti come John Lennon), realizzato dall’artista Gerald Holtom nel febbraio 1958. Il disegno fu ispirato dalle lettere N e D (Nuclear Disarmament) del linguaggio semaforico navale.

La CND ha recentemente confermato di non aver utilizzato bandiere arcobaleno durante le manifestazioni di quel periodo: «It was definitely not on the early Aldermaston marches».

 

il simbolo della pace
Creato dall’artista Gerald Holtom nel 1958 il simbolo si ispira alle lettere N e D (Nuclear Disarmament) del linguaggio semaforico navale

 

Se facciamo un passo indietro vediamo come le bandiere arcobaleno (composte da strisce di stoffa di vari colori, cucite insieme) vennero utilizzate dai Partigiani della Pace in Italia (e in Umbria) negli anni Cinquanta: il movimento operaio e le sue organizzazioni politiche fecero della pace una propria bandiera, anzi, la inventarono.

 

Leggi anche >
Storia di una bandiera

 

«Ognuna di queste bandiere portava una striscia di colore diverso, che poi si univano e venivano fuori le bandiere di tante strisce colorate che erano le bandiere colorate della pace e furono portate alla marcia della pace che è avvenuta da Perugia ad Assisi». (Francesco Pugliese / Il movimento dei Partigiani della Pace e le sue manifestazioni in Umbria; in Per la pace, Movimenti, culture, esperienze in Umbria 1950-2011, Umbria Contemporanea 16-17, 2013, p. 42; v.a. Francesco Innamorati / Azioni per la pace negli anni Cinquanta, id.).

 

 

Una foto del 1951 (l’immagine in apertura dell’articolo, ndr) raffigura una riunione di Partigiani della Pace a Potenza Picena, davanti a una bandiera composta da molte strisce colorate, con una colomba e la scritta “W la pace”. Potremmo accontentarci e fermare qui il racconto, ma è ragionevole proseguire, perché – tra ipotesi, lacune e documenti – la storia continua. Molto probabilmente queste bandiere vennero utilizzate anche nel primo congresso di Parigi dei Partigiani della Pace (20-23 aprile 1949) insieme alla famosa colomba disegnata da Pablo Picasso: una ricerca di archivio potrebbe confermare questa ipotesi, peraltro suffragata dal manifesto del Congresso del 1952 a Vienna, dove Picasso disegnò una colomba sopra un arcobaleno. Facciamo un altro passo indietro, per verificare se la prima attestazione della bandiera sia effettivamente Parigi 1949 o se ci sia qualche attestazione precedente.

Scopriamo allora che nel 1913 la ventesima conferenza per la pace, svoltasi all’Aia, adottò una “World Peace Flag” composta da sette colori e la terra sullo sfondo di un cielo stellato. Questa bandiera era stata ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk di Youngstown, Ohio (USA).

Per adesso la storia – con alcuni punti da chiarire e verificare – si ferma qui. In conclusione è ragionevole pensare che la bandiera arcobaleno sia un’evoluzione della bandiera di Kirk, e che siano stati i Partigiani della Pace a dare l’idea a Capitini: forse proprio una delle donne che aveva cucito una di queste bandiere per le manifestazioni dei Partigiani. Aldo Capitini probabilmente ne definì l’aspetto attuale (con il viola in alto, come si vede bene nel documentario della Marcia del 1961), ed è grazie a lui che la bandiera è diventata un simbolo di pace universalmente riconosciuto.

 

"World Peace Flag" composta da sette colori e la terra sullo sfondo di un cielo stellato
“World Peace Flag” ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk

 

Va ricordato che la bandiera arcobaleno (con il rosso in alto, prima con 8 e infine con 6 colori) diventerà – per mano di Gilbert Baker nel 1978 a San Francisco – il simbolo del movimento gay (e poi LGBT).

Naturalmente è lecito mettere alla prova questa ricostruzione, che nasce dal desiderio di offrire una riflessione e una ricerca storica su un oggetto/documento così umile e al tempo stesso così famoso.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Letizia Battaglia
Storia precedente

Letizia Battaglia, la fotografa della disperata vitalità. Uno sguardo che resta

Prossima storia

One Earth, dove tutto è connesso. Un doc sulla filiera insostenibile del cibo

Leggi anche...