Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Teatrini per i piccoli

I Teatrini, in attesa di tornare a raccontare fiabe in natura

Con passione, fantasia e una notevole dose di resilienza, l’associazione napoletana I Teatrini mette in scena favole nella natura da oltre venticinque anni. Nonostante la pandemia e le sospensioni dell’attività, i progetti proseguono, in attesa di incontrare il pubblico
11 Novembre, 2020
3 minuti di lettura

Da oltre venticinque anni l’Associazione I Teatrini fa teatro in Natura per i più piccoli, mettendo in scena fiabe della tradizione come Alice nel Paese delle Meraviglie, Peter Pan, o La leggenda di Re Artù e Mago Merlino, ma anche spettacoli originali come Il Popolo del Bosco, nel quale  i personaggi di diverse fiabe (ninfe, fate, maghi, aromatari, streghe…) non trovando più spazio nei luoghi dove precedentemente vivevano, perché quei boschi originari sono scomparsi, sono stati costretti a mettersi in cammino per cercare nuovi luoghi verdi dove abitare, capitando per caso a Napoli. 

«Il messaggio ambientalista – commenta Giovanna Facciolo, la direttrice artistica – è veicolato attraverso questo potere, che la fiaba ha, di evocare e di rappresentare un mondo immaginifico che è dentro di noi. Una grossa fetta del nostro essere che normalmente è silente perché, soprattutto nelle esperienze scolastiche, si tende a incentivare la parte più razionale».

 

La regista Giovanna Facciolo
Giovanna Facciolo, regista e direttrice artistica

Magia nell’Orto Botanico

Per moltissimi anni, in primavera e in autunno, le fiabe dei Teatrini hanno animato l’Orto Botanico reso disponibile dall’Università di Napoli Federico II, un luogo che Facciolo definisce magico, un’oasi rigogliosa di verde e di biodiversità nel centro di una città caotica.

«L’idea – racconta Luigi Marsano, direttore organizzativo della compagnia –era quella di portare la nostra esperienza artistica in una struttura così particolare, non un semplice Parco, rendendolo fruibile con una serie di spettacoli itineranti per gruppi non troppo numerosi. Il primo anno abbiamo fatto una decina di spettacoli, per arrivare a 100, 110 spettacoli negli ultimi anni».

 

La resilienza dopo il primo lockdown

Dopo il lockdown della scorsa primavera, però, l’Orto Botanico è stato riaperto alla sola ricerca scientifica. I Teatrini hanno quindi cercato un nuovo luogo per i loro spettacoli e la scelta è caduta sulla pineta del Teatro dei Piccoli, presso la Mostra d’Oltremare, dove dal 19 settembre al 29 ottobre si sono alternati con il gruppo Le Nuvole e con il Progetto Sonora in spettacoli all’aperto, con mascherina e distanziamento, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

«Non è stato facile – afferma Giovanna Facciolo – abbiamo dovuto rielaborare gli spettacoli passando dal teatro itinerante a un modello molto più statico, rinunciare a qualsiasi contatto con i bambini anche quando dopo lo spettacolo venivano a chiederci un selfie… ma è andata bene, i bambini e le famiglie sono stati molto contenti».

Tra pini, rocce e fantasia

Come al solito, gli allestimenti sono stati a impatto ecologico zero, con pochissimi elementi di scena, utilizzando l’ambientazione naturale così com’è senza alterarla. La pineta della Mostra d’Oltremare, pur essendo meno ricca di biodiversità e meno “magica” dell’Orto Botanico, ha un certo fascino con i suoi pini vetusti e le formazioni rocciose, abilmente sfruttate come ambientazione. Inoltre I Teatrini sono sempre molto attenti a rispettare i tempi naturali dei bambini, che rispondono molto bene dimenticandosi di tutto il resto e calandosi pienamente nella magia della fiaba.

Progetti solidali

Il loro coinvolgimento in iniziative di solidarietà ha fatto sì che uno degli ultimi spettacoli del ciclo autunnale, Gli alberi di Pinocchio, fosse ripreso in diretta  e trasmesso nell’aula per bambini diversamente abili di Nungwi/Zanzibar, nell’ambito del progetto ZanzibarHelp della Onlus La Carovana del Sorriso.

 

Di nuovo bloccati

Alla vigilia della stagione invernale, che prevedeva spettacoli indoor, le nuove ordinanze regionali e nazionali hanno bloccato ogni attività teatrale. «Noi ci abbiamo provato in questi mesi – si legge nel post che annuncia l’interruzione delle attività – abbiamo sanificato, distanziato, ridotto i numeri degli spettatori, gelificato, conservato i nomi, misurato le temperature, riallestito i nostri spettacoli… Evidentemente non è bastato. Per ora dobbiamo fermarci, ci rivedremo presto».

 

…ma mai fermi

Una certa amarezza si combina però con la speranza: «Noi siamo pronti – dice Luigi Marsano – l’organizzazione della stagione invernale non si è mai fermata, le prove degli spettacoli continuano e appena le regole consentiranno di far accedere di nuovo il pubblico, gli spettacoli riprenderanno». Perché, come aggiunge la direttrice Giovanna Facciolo:

«I bambini hanno bisogno di magia oggi più che mai». In attesa che un vaccino o una nuova cura rendano il coronavirus meno pericoloso, I Teatrini si impegnano a combattere il virus dello sconforto con l’antidoto della passione e della resilienza.

Mielizia

Saperenetwork è...

Lilly Cacace
Lilly Cacace
Lilly Cacace si occupa da trent’anni di Educazione ambientale, stimolando bambini, ragazzi e giovani a scoprire e valorizzare il loro legame con il pianeta dove vivono. Coordina il gruppo Scuola di Legambiente Ischia. Per l’AMP Regno di Nettuno, dal 2016, progetta e coordina “Nettuno va a scuola”, progetto educativo gestito in collaborazione con Legambiente Ischia e con le Scuole delle isole di Ischia e Procida. Dirige l’Associazione “Gli alberi e noi – Isola Verde”, per la quale gestisce progetti educativi e di volontariato, fra cui “Un mese per gli Alberi”, ai quali ha anche dedicato un libro: “Alberi – Storie di amicizia tra persone e piante” (Albatros Edizioni Equosolidali, 2005). Ha scritto per Ischia News, Kaire, La Nuova Ecologia, .eco. Per Saperenetwork, nel 2022, ha curato l’edizione di “Cittadini del Presente – Percorsi di Educazione civica per la Scuola secondaria di primo grado”, di cui è anche autrice per la sezione “Sostenibilità”. Laureata in Filosofia, le sue ricerche riguardano il rapporto fra educazione, cura dell’ambiente e felicità individuale.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

esperimenti animali
Storia precedente

Sperimentazione animale, quando il sacrificio è inutile

Orsi europei
Prossima storia

Impariamo a raccontare la storia dell’orso