Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

«Il 2030 è oggi», studenti e climate change in un progetto dell’ESA

Un'iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea è l’occasione, per alcuni liceali romani, di toccare con mano gli effetti della globalizzazione e della crisi climatica, studiando un fenomeno del loro territorio, quello della diffusione della cocciniglia tartarugata sui pini
25 Giugno, 2024
3 minuti di lettura

«Il 2030 è oggi». Diego trova queste parole, per concludere il racconto della II As del liceo Majorana di Roma sul progetto cui hanno lavorato da novembre fino a metà aprile. Una ricerca che ha impegnato molte ore e molte materie e che li ha portati a “toccare con mano” il fenomeno della crisi climatica.

L’occasione è stata offerta dal progetto Climate Detectives, iniziativa educativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

In questo progetto studentesse e studenti «sono chiamati a “fare la differenza” nella comprensione delle tematiche legate al clima terrestre, un sistema complesso e in continua evoluzione». La comprensione nasce dal fatto che la ricerca riguarda l’ambiente di vita dei partecipanti, in cui devono individuare un problema legato al clima che dovranno poi investigare, utilizzando anche dati messi a disposizione da ESA, relativi all’Osservazione della Terra nell’area prescelta e altre ricerche e misure sul campo. Diventando così veri e propri Detective del Clima.

Il progetto

Ragazze e ragazzi della II As sono quindi diventati, più che detective, dei Cocciniglia Busters. Infatti la scelta del problema da indagare è caduta sulla cocciniglia tartaruga. «Si tratta di un parassita che, sbarcato a Napoli dal nord America nel 2014, dal 2018 ha causato la morte di migliaia di pini della capitale» spiega Francesco, parlando di un fenomeno di cui non avevano (prima del progetto) letto nulla sul loro canale informativo privilegiato, i social. «Ma in Nord America – aggiunge Francesco – il parassita non ha fatto tutti questi danni, perché lì il clima è diverso».

E così l’oggetto della ricerca, intitolata “Come i pini di Roma”, è stato: come il cambiamento climatico impatta sulla diffusione della Toumeyella parvicornis su Pinus pinea L..

Studentesse e studenti, sotto la guida della professoressa di italiano Mazzeo, coordinatrice della classe, e delle insegnanti di Scienze e di Matematica, hanno analizzato i vari attori della vicenda (pini, agenti patogeni, Toumeyella, pinete romane) per poi dedicarsi a studiarne l’evoluzione delle interazioni nel tempo, sotto l’impatto della situazione climatica. Per la raccolta dei dati è stato necessario circoscrivere la ricerca a un’area limitata e a questo scopo è stata individuata la pineta all’interno della Tenuta di Castelporziano (RM), dove la classe ha potuto incontrare alcuni esperti e raccogliere immagini e materiale informativo.

Gli strumenti

Di particolare interesse si sono rivelate la ricerca e l’analisi delle immagini satellitari della pineta nel periodo di tempo 2017-2023. «Abbiamo scelto anno per anno una foto dell’area nel periodo marzo-aprile, il momento migliore visto che d’inverno la frequente nuvolosità diminuisce la chiarezza delle immagini e d’estate il caldo stagionale poteva incidere troppo sulla condizione dei pini» spiega Raffaele. Grazie a un indice analitico basato sul colore, le immagini rilevate hanno mostrato ai ragazzi che le zone verde scuro, corrispondenti alla presenza dei pini domestici, con il passare degli anni, sbiadiscono, tendendo a un colore grigio-marrone, segno dell’impoverimento delle foglie degli alberi. Anche attraverso altre misurazioni, è emerso un progressivo indebolimento dello stato di salute della vegetazione della riserva.

Il progetto dei Cocciniglia Busters ha ricevuto una menzione speciale della giuria del progetto Climate Detectives

Faccia a faccia con la realtà

Nella tenuta di Castelporziano l’incontro con le piante colpite da Toumeyella è particolarmente toccante. I pini ormai morti vengono tagliati e ridotti in piccoli pezzi, il cippato, per essere poi destinati all’incenerizione. «Quando li toccavamo si sgretolavano facilmente: e abbiamo capito la gravità dell’indebolimento» spiega Flavia. I pezzi accatastati formano enormi montagne di cippato: «Le abbiamo scalate fino in cima», raccontano i ragazzi: ma sul divertimento prevale la desolazione.

«Abbiamo scoperto che a causa dell’aumento delle temperature la cocciniglia, anziché avere due generazioni, come è nella norma, ne fa fino a cinque all’anno» spiega Emma.

«Gli esperti della Tenuta con cui abbiamo parlato, sono stati estremamente sinceri e ci hanno spiegato che sono sempre in allerta, perché, come è successo con la cocciniglia, da altri paesi possono in qualsiasi momento arrivare nuovi agenti patogeni e nuove minacce. Inoltre il caldo che aumenta può incidere su tutte le specie, non solo i parassiti, per esempio nel mare, veicolo di diffusione di specie aliene» aggiunge Raffaele. E così arriviamo a parlare del 2030, la data limite degli obiettivi UE per il contrasto al cambiamento climatico. Una data che ragazze e ragazzi sentono ora più concretamente. Commenta Francesco: «Un progetto così dovrebbero farlo in tutte le scuole» .

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Cento anni di Danilo Dolci, cinque giorni di celebrazioni

Prossima storia

Danilo Dolci, il ribelle nonviolento

Leggi anche...