Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antonio Cederna, in un'immagine degli anni Ottanta, alla sua Lettera 32 (Foto: Giovanna Borgese)
Antonio Cederna, in un'immagine degli anni Ottanta, alla sua Lettera 32 (Foto: Giovanna Borgese)

Il mio amarcord di Antonio Cederna

Una passeggiata dentro Villa Pamphili, a Roma, nel maggio di cinquant'anni fa che diede il via ad un lungo rapporto da "maestro" a "discepola".  Grazia Francescato, già presidente del Wwf Italia, esponente di primo piano della cultura ambientalista, ricorda il suo legame con Antonio Cederna | SEGUI IL LIVE MERCOLEDì 27 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 17.00
26 Ottobre, 2021
1 minuto di lettura

Amarcord. Maggio 1971, mi pare, qualche tempo prima dell’apertura al pubblico di Villa Doria Pamphili. Con un gruppo di giornalisti “veri” (io mi ero intrufolata, giovanissima aspirante alla professione, come reporter di un bollettino universitario) seguo un funzionario del Comune che ci guida alla scoperta dei luoghi. Mi incanto davanti al Casino dell’Algardi e agli scampoli di vigne e piccoli stagni che evocano il passato  aristocratico, ma anche agricolo della Villa.

Sono naturalmente tutta orecchi; tra quelli che spero un giorno di chiamare “colleghi” c’è un signore alto e sottile che avevo già sbirciato, senza osare avvicinarlo (così severo quel suo profilo di aquila! così guizzanti d’ironia beffarda, a tratti, lo sguardo!) nella sede di Italia Nostra, cui mi ero iscritta nel 1970, appena arrivata a Roma dal natio paesello sul Lago Maggiore.

Era Antonio Cederna, intento a scoccare taglienti commenti sulle procedure, secondo lui segno di desolante insipienza, con cui si stava procedendo all’apertura al pubblico.  Scoprii così la perenne indignazione civile di Antonio e la altrettanto perenne minaccia contenuta nell’avverbio “Ancora”, da lui molto usato. Esempio:

«Questo viale è ancora perfetto. Ma se spalancate al pubblico senza pensare a come custodire le statue a lato, le troverete decapitate e rubate».

E via ammonendo e denunciando, con un tono indignato e ferocemente dolente che, avrei poi scoperto, era il suo usuale contrassegno. Cominciò così un rapporto, non d’amicizia (troppo grande la distanza tra noi, non solo cronologica) ma “maestro/discepola” che è continuato fino a quando ci ha lasciati e che mi ha insegnato non solo i fondamenti della difesa del paesaggio, dell’ambiente, dell’identità storica ma soprattutto il valore della passione civile, della schiena diritta e di una cultura del rigore applicata prima di tutto a se stessi.

I “grazie” che ti dicevo allora li posso ripetere oggi, più profondi e consapevoli.

Mielizia

Saperenetwork è...

Grazia Francescato
Grazia Francescato
Ambientalista, giornalista, già presidente del Wwf-italia, presidente e parlamentare dei Verdi e portavoce dei Verdi europei. Attualmente Responsabile dei Rapporti Internazionali per Greenaccord, Associazione per la Salvaguardia del Creato. Autrice di numerosi saggi sulle questioni ambientali e di testi sulla relazione tra Natura e Spiritualità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

La mano di un bambino tiene una piccola margherita
Storia precedente

Ci vuole un fiore. Il “regno verde” raccontato da Mariacristina Villani

Sabina Guzzanti
Prossima storia

Clima, algoritmi, disuguaglianze. Il futuro dei Sapiens secondo Sabina Guzzanti

Leggi anche...