Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Nobel per la pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki

Il Comitato per l'assegnazione del prestigioso premio ha sottolineato, nelle motivazioni, il ruolo che il movimento ha avuto nel diffondere consapevolezza sull'orrore delle armi nucleari e delle guerre. Il paragone con i nostri giorni e con quanto sta avvenendo a Gaza e in Libano è inevitabile
17 Ottobre, 2024
1 minuto di lettura

L’annuncio è stato diramato qualche giorno fa, ma è passato piuttosto in sordina, nonostante sia, in questi tempi, un segnale cui prestare attenzione. Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la pace per il 2024 all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo. Si tratta del movimento di base dei sopravvissuti alla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki, noto anche come Hibakusha. Viene premiato, si legge nelle motivazioni, «per i suoi sforzi volti a realizzare un mondo libero dalle armi nucleari e per aver dimostrato attraverso testimonianze che le armi nucleari non devono mai più essere utilizzate». Il comunicato mette in risalto come, in risposta agli attacchi atomici dell’agosto 1945, sia nato un movimento globale i cui membri hanno lavorato instancabilmente per aumentare “la consapevolezza sulle catastrofiche conseguenze umanitarie dell’uso delle armi nucleari”.

Da qui si è sviluppata una potente norma internazionale che stigmatizza l’uso delle armi nucleari come moralmente inaccettabile, norma divenuta nota come “il tabù nucleare”.

L’impegno a descrivere l’indescrivibile

La testimonianza degli Hibakusha – i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki – è unica in questo contesto più ampio, perché, in quanto testimoni storici hanno contribuito a generare e consolidare un’ampia opposizione alle armi nucleari in tutto il mondo attingendo a storie personali, creando campagne educative basate sulla propria esperienza e lanciando avvertimenti urgenti contro la diffusione e l’uso delle armi nucleari. Come si legge ancora nel comunicato:

«Gli Hibakusha ci aiutano a descrivere l’indescrivibile, a pensare l’impensabile e a cogliere in qualche modo il dolore e la sofferenza incomprensibili causati dalle armi nucleari»

Nelle motivazioni del premio, tutto il senso di una scelta che non può non farci riflettere su quanto sta accadendo a Gaza e in Libano, da ormai un anno. Il premio sarà consegnato il 10 dicembre 2024 a Oslo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Cometa Tsuchinshan-ATLAS, ultima chiamata

Il tavolo interattivo della mostra "Materia viva experience"
Prossima storia

Materia viva experience, la prima mostra immersiva sui RAEE

Leggi anche...