Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I’m looking for… L’umano, il suo viaggio, le sue identità

Con l’inaugurazione della mostra questa sera al Museo delle Migrazioni di Lampedusa, il progetto dell’artista catanese Adriana Torregrossa avvia la sua terza tappa. Un percorso che attraversa storie, culture, speranze, dolori, alterità, prossimità
19 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Ritratti, sguardi, storie che continuano a far riflettere sui temi delle identità e degli incontri tra mondi e culture differenti, partendo da storie vere di chi cerca i propri cari scomparsi durante il viaggio verso l’Europa. È “I’m looking for…” il progetto di Adriana Torregrossa, artista catanese da anni residente a Trieste, promosso da Cizerouno in collaborazione con Caritas Trieste. Nell’ambito del festival Varcare la frontiera/Margini, il progetto dal 19 al 30 giugno sbarca a Lampedusa al Museo Archeologico Regionale delle Pelagie. Oggi, con l’inaugurazione della mostra alle ore 21:30, riapre il Museo delle Migrazioni per il quale è stata realizzata questa installazione. Lampedusa diventa quindi la terza tappa del progetto, dopo quelle di Trieste e Melendugno (Le).

 

Uno dei ritratti del progetto I’m looking for…

Rotte e ricerche

I’m looking for… affronta un viaggio nel viaggio, continuando a narrare la bellezza dell’uomo nella sua unicità, nella straordinaria ricchezza di ciascuna storia e di ogni vita e in questa occasione diventa il punto di incontro tra due rotte, quella balcanica e quella mediterranea. Il progetto è composto in totale da quindici ritratti – per Lampedusa ne sono stati selezionati nove – realizzati da Adriana Torregrossa nell’ambito di una ricerca che definisce «un work in progress che probabilmente non avrà mai una fine…». Attraverso la sua pittura monocroma, ha iniziato a indagare le immagini pubblicate sul sito della Croce Rossa internazionale familylinks.icrc.org.

Immagini di chi sta cercando i propri parenti dopo il “viaggio della speranza” in Europa.

Il sito è una galleria dei “ricercanti”, di chi cerca il fratello, il nipote, la sorella, il marito, la figlia. Ogni foto è catalogata con un numero per proteggere i dati personali: chi desidera contattare la persona può farlo solo attraverso il sito.

 

Progetto I'm Looking for

Volti “falsificati”

Spiega Torregrossa: «Di fronte a tale complessità mi sono rivolta alla tecnologia e grazie al sito generated.photos sono riuscita a ottenere delle immagini che rispettano le caratteristiche generali del soggetto ma che ne sconvolgono l’esatta identità. Ragione per cui il lavoro è evoluto in una direzione ancora più interessante per la mia ricerca. I ritratti sono di persone “inesistenti” generate da un algoritmo, ma allo stesso tempo sono persone che realisticamente cercano i propri cari dispersi, indipendentemente dal colore degli occhi, dal proprio volto, dal colore dei capelli ecc.»

La riflessione proposta dai ritratti di Adriana Torregrossa si sposta allora su un altro tema, quelli di vero e verosimile, per mettere in dubbio qualcosa che diamo per certo come “vero” e “unico”: il nostro volto, la nostra identità.

L'artista Adriana Torregrossa
L’artista Adriana Torregrossa (Foto: Youtube)

 

Storie uniche

Nell’esposizione ogni ritratto 40 x 40 cm è accompagnato da un libro che riporta sulla copertina la foto del ritratto dipinto sulla tela, il numero, e il grado di parentela della persona che si sta cercando che diventa il titolo del libro. «Ogni individuo riconosciuto come singolo e ognuno con una storia, storia non scritta e comunque a noi sconosciuta. Il libro infatti all’interno è completamente vuoto. Il numero di pagine sempre diverso.

Restituire loro una storia, una identità, un luogo».

Una serie di eventi collaterali diffusi realizzati da Caritas Agrigento in collaborazione con Caritas Trieste indagheranno il tema delle migrazioni anche da altre prospettive. Simbolicamente faranno incontrare con I’m looking for… a Lampedusa la rotta balcanica e la rotta mediterranea.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cizerouno (@cizerouno)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

François Marques e Manon Turina
Storia precedente

Green City Life, la (nuova) città ideale è possibile

Un bambino osserva un insetto posato su un suo dito
Prossima storia

Alla scoperta degli animali meravigliosi. E di come possiamo salvarli

Leggi anche...