Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Impresa, arte e sostenibilità. A Unicas il roadshow del progetto “Be pART”

Nell’ottobre 2019 tre imprese nei comuni di Cassino (Fr) e Monterotondo (Rm), vale a dire SKF, Progemec e Tipografia Balzanelli,
14 Settembre, 2021
1 minuto di lettura

Nell’ottobre 2019 tre imprese nei comuni di Cassino (Fr) e Monterotondo (Rm), vale a dire SKF, Progemec e Tipografia Balzanelli, hanno aderito al progetto “Be pART”, che ha visto 500 studenti del Lazio intraprendere un percorso formativo sul dialogo possibile tra arte contemporanea e imprese, finanziato dal bando “Orientamento e Placement Giovani Talenti” della Presidenza del Consiglio. Il percorso ha selezionato 30 ragazzi tra i 15 e i 28 anni per sviluppare proposte progettuali insieme a tre artisti della scena contemporanea: Anna Franceschini per Progemec, Ivana Spinelli per Tipografia Balzanelli, Eugenio Tibaldi per SKF.

 

Francesco Ferrrante UnicasFrancesco Ferrante, Ordinario di Economia “Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale”

«Nel Piano d’Azione 2020 per l’imprenditorialità si riconosce che l’imprenditorialità è

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

L’Islanda inaugura il più grande impianto cattura-CO2

Prossima storia

Bollette vs transizione ecologica, ma è davvero così? Gli ambientalisti spiegano perchè no

Leggi anche...