Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La delegazione italiana composta da 50 tra parlamentari, membri di Ong, associazioni e giornalisti al valico di Rafah (Foto: www.arci.it)
La delegazione italiana composta da 50 tra parlamentari, membri di Ong, associazioni e giornalisti al valico di Rafah (Foto: www.arci.it)

La delegazione italiana a Rafah: “A Gaza lo scenario è apocalittico”

È arrivata al valico alla frontiera tra l’Egitto e la Striscia di Gaza la delegazione italiana organizzata da Aoi, Arci e Assopace Palestina e composta da 50 tra parlamentari, associazioni, Ong, accademici e giornalisti. Pubblichiamo l'appello alla presidente del consiglio Meloni
6 Marzo, 2024
2 minuti di lettura

È arrivata al valico di Rafah, alla frontiera tra l’Egitto e la Striscia di Gaza la delegazione italiana organizzata da AOI, in collaborazione con ARCI e Assopace Palestina e composta da 50 persone tra parlamentari, associazioni, ONG, accademici e giornalisti. La testimonianza in prima persona di Walter Massa, presidente dell’Arci, parla di «(…)file interminabili di Tir fermi con aiuti provenienti da tutto il mondo; due parcheggi principali, uno con 800 e l’altro con oltre 1.000 Tir, per non parlare di quelli parcheggiati lungo la strada. Sotto il sole cocente con ogni tipo di materiale, alimentare e non». In uno dei passaggi della lettera congiunta alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, inviata dalla delegazione di operatori di AOI, Arci e Assopace e di parlamentari di ritorno dal valico di Rafah, si legge: «L’obiettivo della missione è quello di ribadire direttamente dalla frontiera più esposta del conflitto la necessità di un immediato cessate il fuoco, chiedere la liberazione degli ostaggi, seguire il percorso dei convogli umanitari, compresi quelli dell’AOI – cooperazione e solidarietà internazionale diretti nella Striscia, ed esprimere la nostra vicinanza al popolo palestinese che vive la prova più difficile dal 1948».

Un quadro apocalittico

«Nei giorni che hanno preceduto il nostro arrivo alla frontiera – prosegue la lettera – al Cairo abbiamo incontrato organizzazioni palestinesi di Gaza per la difesa dei diritti umani: tutte ci hanno descritto ‘un quadro apocalittico’. L’assedio israeliano alla Striscia sta causando una catastrofe umanitaria senza precedenti, con Gaza Nord completamente isolata rispetto al resto del territorio. Al sud, nella città di Rafah, dove prima abitavano circa 280 mila persone adesso ne sono stipate 1,6 milioni, esposti alle intemperie, con cibo e acqua razionati. Un bagno ogni 600 persone, quando lo standard nelle emergenze è un bagno ogni 20. La negazione della dignità umana e dei più basilari diritti fondamentali, a Gaza, è anche questo».

Cessate il fuoco e liberazione degli ostaggi

«Presidente Meloni – si legge ancora nella lettera congiunta di AOI, Arci, Assopace e parlamentari – da qui, a poca distanza dall’orrore, Le chiediamo di programmare quanto prima una visita a Rafah – come ha già fatto all’inizio della crisi in Israele e Palestina – così da constatare direttamente la gravità della situazione. Le chiediamo anche di dare seguito all’indirizzo recentemente dato dal Parlamento all’Esecutivo per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Affinché tali impegni si traducano in azioni concrete, le chiediamo di adoperarsi per garantire che l’azione e il voto del nostro Paese negli organismi internazionali a cominciare dalle Nazioni Unite siano coerenti con le indicazioni del Parlamento.

Tutti i nostri interlocutori ce lo hanno più volte ripetuto: il cessate il fuoco è la priorità assoluta, la precondizione per un’adeguata risposta ai bisogni sempre più urgenti della popolazione.

Aumentare il flusso degli aiuti

«È indispensabile poi aumentare il flusso degli aiuti, sostenere e implementare lo strumento dei corridoi umanitari e che le agenzie umanitarie abbiano la garanzia di un accesso incondizionato in ogni parte della Striscia. Al valico di Rafah, mentre Le stiamo scrivendo, oltre 1500 camion sono bloccati e in attesa di entrare».

«In questo contesto – si legge ancora nella lettera – è fondamentale sostenere chi da sempre opera nella Striscia: l’UNRWA, spina dorsale del sistema umanitario a Gaza, insostituibile non solo a Gaza e in Cisgiordania, ma anche negli altri paesi dove opera a sostegno dei 5,7 milioni di rifugiati palestinesi: Giordania, Libano e Siria. Definanziare l’UNRWA e minarne l’operatività significherebbe creare ulteriore instabilità nell’intera Regione, un rischio che non possiamo certo correre».

«Chiediamo infine – conclude la lettera alla Presidente del Consiglio – che il governo italiano voglia rispettare e dare seguito alle decisioni, già assunte e future, della Corte Internazionale di Giustizia e di ogni altro organo giurisdizionale internazionale».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AOIcooperazione (@aoicooperazione)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Pantelleria, alla ricerca di microfarfalle

Prossima storia

8 marzo, di nuovo in piazza per diritti e libertà

Leggi anche...