Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Volontari nell'area costiera della Riserva del Borsacchio, in Abruzzo (Foto: YouTube)

La riserva del Borsacchio cancellata in due minuti: la notte dei corti coltelli alla Regione Abruzzo

Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre, con un emendamento alla legge regionale di bilancio, la bellissima e preziosa fascia naturale è stata ridotta del 98%. Un episodio gravissimo. Anche per l'importanza della riserva e del suo litorale, dove nidificano il fratino e la tartaruga Caretta Caretta
17 Gennaio, 2024
2 minuti di lettura

È venerdì 29 dicembre e nella sede della Regione Abruzzo in via Leonardo da Vinci a L’Aquila si discute la legge di Bilancio. Una seduta estenuante che chiude l’anno e si protrae oltre l’immaginabile. Sono passate da poco le 2:30 ormai del 30 dicembre quando spunta un emendamento a sorpresa. Lo presentano 5 consiglieri di maggioranza di centrodestra: primo firmatario Emiliano Di Matteo di Forza Italia. Nessuna discussione e la maggioranza in due minuti approva. Contrari solo il M5S, il PD si astiene. E l’emendamento riguarda la Riserva naturale regionale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi, provincia di Teramo che passa da mille e cento ettari di area protetta a soli 24. Con un taglio del 98% si cancella una bellissima fascia di natura con un affaccio di costa non distrutto in un litorale cementificato a non finire.

 

Borsacchio, dipinto di Fabrizio Carbone
Borsacchio, dipinto di Fabrizio Carbone

La Riserva, riparo per fratini e tartarughe

La riserva era nata nel 2005 e tra l’altro proteggeva la nidificazione del fratino, il piccolo trampoliere che ogni anno arriva dall’Africa e cerca un luogo sicuro per deporre le poche uova tra arbusti, conchiglie e ossi di seppia. Ma non solo questo. Pensate che la scorsa estate si è avuta, per la prima volta, la schiusa delle uova deposte da una tartaruga marina della specie Caretta caretta. La cancellazione della riserva del Borsacchio è un episodio inconcepibile ma è in linea con una persecuzione delle aree protette abruzzesi da parte della stessa giunta regionale presieduta da Marco Marsilio, che nel 2021 tentò di cancellare 7 mila ettari del Parco Sirente Velino come regalo ai cacciatori. La reazione all’assalto all’ambiente protetto di allora portò al decreto della Corte Costituzionale che dichiarò il “taglio” incostituzionale.

 

LEGGI ANCHE >
Storia di un fratino

 

La petizione

Ed è quello che si augurano oggi tutte le associazioni della società civile, non solo naturalisti e ambientalisti ma sindacati, volontariato, guardie forestali. Migliaia di firme in poche ore e dura reazione di Legambiente, Wwf e Lipu che definiscono incomprensibile quella che alcuni hanno chiamato la notte dei “corti coltelli”.

«Per noi una brutta sconfitta che però si ritorcerà contro coloro che hanno provato a fare il colpo grosso approfittando delle ultime ore prima della vacanze di Capodanno», sono le parole di Dante Caserta responsabile del Wwf Abruzzo a cui fa eco Fernando di Fabrizio il presidente della Cogecstre, la cooperativa che da decenni gestisce l’oasi del lago di Penne, pubblica la prestigiosa rivista De Rerum Natura e organizza un Centro di educazione ambientale, sempre a Penne.

La riuscita operazione contro la Riserva del Borsacchio, a colpo fatto, è stata giustificata per ridare agli agricoltori del posto la possibilità di proseguire nel loro lavoro di sfruttamento delle terre dentro la zona protetta. Ma la verità è che non c’è nessun divieto alla sfruttamento agricolo dei terreni che possono continuare a essere coltivati così come sono sempre stati.

 

"Al volo", dipinto di Fabrizio Carbone
“Al volo”, dipinto di Fabrizio Carbone

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Mar Rosso, la nuova guerra tra Houthi e Usa

Prossima storia

I Perfect Days di Wim Wenders, così lievi, così importanti

Leggi anche...