Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La terra mi tiene, la Resistenza del seminatore

Il documentario di Sara Manisera e Arianna Pagani, proiettato a Cinemabiente 2023 nella sezione Made in Italy, valorizza l'atto politico di chi tutela territori e biodiversità agricole in favore delle generazioni future. In streaming gratuito fino al 18 giugno su OpenDDB
12 Giugno, 2023
2 minuti di lettura

«La terra mi tiene», scriveva nel 1942 il poeta e politico Rocco Scotellaro. Parole la cui forza è una eco che supera gli anni e rimbomba nella testa e nel cuore dei protagonisti dell’omonimo documentario del 2022 di Sara Manisera e Arianna Pagani, proiettato nella sezione «Made in Italy» dell’ultima edizione di CinemAmbiente. Ed è una storia tutta italiana quella che viene raccontata e che mette a confronto due diverse generazioni, due storie che si alternano e si intrecciano nel seguire il ciclo delle stagioni e la vita di un chicco di grano, dalla semina alla mietitura, interrogandosi sul passato, sul presente ma soprattutto sul futuro della terra da lasciare ai propri figli.

 

Guarda il trailer di “La terra mi tiene”

 

Ivan Di Palma, laureato in filosofia, sceglie di ritornare nella sua terra natale ad Atena Lucana, nel Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, per dedicarsi alla semina dei «grani del futuro». Insieme alla comunità che si è raccolta intorno a lui, Ivan resiste alla fatica e diventa un coltivatore, ritrovando quel filo che lo unisce al vissuto dei suoi avi. Teresa Vallone, invece, è un’anziana contadina che negli anni Cinquanta decide di emigrare in Germania, abbandonando la campagna per migliorare le condizioni di vita dei suoi figli.

Attraverso le loro parole e i loro gesti ritroviamo il legame culturale con la terra delle origini, da cui entrambi si sono allontanati, per motivi diversi, ma alla quale entrambi hanno voluto fare ritorno. E se in Teresa c’è la forza del ricordo di ciò che è stato, in Ivan c’è la speranza del futuro.

Una speranza che viene anch’essa coltivata, come il grano che Ivan ha deciso da alcuni anni di seminare, affrontando inizialmente difficoltà ma con la consapevolezza, fin da subito, della sua centralità per il cibo e per l’uomo. “La terra mi tiene”, una produzione FADA Collective, segue i protagonisti nel corso dei mesi, scanditi dal richiamo a riti collettivi e a momenti legati alla cultura ancestrale, che riconosce al grano una sua sacralità.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Arianna Pagani (@arietteari)

 

Il gesto antico del seminatore, in cui Ivan si identifica, racchiude tutto il senso dell’atto di resistenza e politico di conservare il territorio per le generazioni future. Un gesto che passa anche attraverso la «biblioteca del grano», nella quale si raccoglie la biodiversità cerealicola per avere popolazioni che si adattano al cambiamento climatico:

perché, affermano i contadini, usare il proprio seme avendo capacità di interpretare i cambiamenti è una forma di emancipazione potente.

Sara Manisera, giornalista, autrice e regista, collabora con enti e testate quali Arte, RAI, Al Jazeera, Libération, RSI, Internazionale, LifeGate. Nel 2018 vince la Colomba d’Oro per la Pace con Donne fuori dal buio, nel 2019 il True Story Award e nel 2021 il Premio Albert di Monaco per Iraq without Water. Autrice del libro Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne, codirige i documentari Iraq: giovani in prima linea (2019) e Iraq: Fight or Flight (2021). Con Arianna Pagani, giornalista multimediale e coautrice de “La terra mi tiene”, è tra le fondatrici del collettivo FADA.

 

Sara Manisera, autrice del documentario insieme ad Arianna Pagani

 

Fino al 18 giugno, previa registrazione, «La terra mi tiene»è disponibile gratuitamente in streaming attraverso la piattaforma OpenDDB e tramite il sito del Festival. Svoltosi dal 5 all’11 giugno a Torino, Cinemambiente 2023 ha presentato 82 film, in arrivo da 38 Paesi, su temi quali giustizia climatica e giustizia sociale, difesa del suolo, estrattivismo, inarrestabilità del riscaldamento globale, transizione ecologica, nella consueta suddivisione del Concorso documentari, Concorso cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama.

 

LEGGI ANCHE >
CinemAmbiente, tutti i vincitori e premi

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un'immagine del film Breaking Social vincitore del premio l Premio Ambiente e Società al festival CinemAmbiente
Storia precedente

CinemAmbiente, tutti i vincitori e premi

Francesco Nuti
Prossima storia

Francesco Nuti, il comico triste venuto da lontano

Leggi anche...