Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L'Albergo dei poveri, per la regia di Massimo Popolizio, in scena al Teatro Argentina di Roma (Foto: Claudia Pajewski)

L’albergo dei poveri, spaccato di umanità perduta

L’opera di Maksim Gor’kij, sulle scene italiane dopo quarant’anni, ha la regia di Massimo Popolizio e la drammaturgia di Emanuele Trevi. All’Argentina di Roma fino al 3 marzo e poi in tournée al Piccolo di Milano, a Napoli e Bergamo
20 Febbraio, 2024
3 minuti di lettura

Archiviate le polemiche politiche sull’elezione del nuovo direttore, il Teatro di Roma riprende il cartellone e propone con successo all’Argentina fino al 3 marzo (poi in tournée al Piccolo di Milano che coproduce e a Napoli e Bergamo) uno spettacolo ambizioso nei numeri – sedici attori in scena, tutti lodevolissimi peraltro, non è evento consueto sui nostri palcoscenici – e negli intenti. Ha dichiarato infatti Massimo Popolizio, regista e co-protagonista di questo Albergo dei poveri di Maksim Gor’kij che torna sulle scene italiane dopo quarant’anni:

«Ho scelto quest’opera perché è emblematica: affrontando temi universali, sa esprimere una potenza epica»

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Teatro di Roma (@teatrodiroma)

 

Fu infatti con un allestimento memorabile di questo testo che Strehler e Paolo Grassi inaugurarono nel 1947 il Piccolo Teatro a Milano, ribattezzandolo rispetto ai diversi titoli – “I bassifondi”, “Il dormitorio”, “Sul fondo” – pensati dall’autore, per poi riprenderlo nel 1973. Nessun altro, da allora, si è cimentato con questo spaccato di umanità perduta che già nel 1902 aveva indotto un nome del calibro di Stanislavskij a portarlo in scena al Teatro di Mosca e poi Renoir e Kurosawa a firmare due trascrizioni cinematografiche indimenticabili.

Denuncia e poesia

Sono state la miseria sociale, la violenza bellica e la disperazione di tanti uomini e donne del presente, molti di loro a un passo dall’abisso della povertà e della rinuncia, a convincere Popolizio a riproporre, nella riscrittura vibrante di Emanuele Trevi vivificata da citazioni da Cechov, Florenskij, Puskin e McCarthy, l’opera di poesia e di denuncia con cui Gor’kij portava alla ribalta il brulicare di ladri, prostitute, giocatori, falliti e malati di mente e dell’anima che affollavano i dormitori ghetto della sua città.

Lo spettacolo di Popolizio-Trevi ci ricorda che siamo immersi, oggi, in una povertà universale e un’ingiustizia dilagante, nuove ed immutate.

E che lo spaccato dell’Albergo, ambientato dallo scenografo Marco Rossi in un vasto scantinato sporco e buio, affollato di letti, pancali, materassi e praticabili, forato da porte e lucernai, è la fotografia impietosa di quel che avviene anche nel mondo di “sopra”: invidia e soprusi, menzogne e sopraffazioni, furti, beffe, rovina. Come api impazzite, entrano ed escono dal dormitorio dell’usuraio Kostylëv i rappresentanti ora dolenti e ingenui, ora laidi e cinici di una vita-alveare senza più morale e senza speranza. Unico filo rosso, il fiume di vodka che annebbia la mente, spegne il dolore e motiva ogni gesto, anche il più brutale.

 

Una scena de L’albergo dei poveri (Foto: Claudia Pajewski)

Api impazzite

C’è la prostituta che ancora s’illude di trovare l’amore (Silvia Pietta), la giovane tisica morente (Zoe Zolferino) e il suo losco marito, fabbro disoccupato (Michele Nani). C’è il ladro predestinato alla cattiva sorte Pepel (Raffaele Esposito), amante della crudele proprietaria (Sandra Toffolatti) ma innamorato dell’inerme sorella (Diamara Ferrero). C’è l’attore che ha evaporato nell’alcol la memoria (Luca Carbone) e il pellicciaio che ha perso, in un doppio tradimento, la moglie e la ditta (Giampiero Cicciò). C’è il baro Satin (Aldo Ottobrin) che cerca nelle parole un barlume di verità e di chiarezza, il nobile ormai pezzente, il gendarme corrotto e innamorato, la lettrice compulsiva intrappolata nei ricordi (Carolina Errero) e il Principe nero che prega il Profeta, personaggio comparso per questo adattamento e affidato allo zambiano Martin Chishimba.

Una guida per la redenzione?

Nel viavai di liti e pulsioni, fugacissimi incontri e sopraffazioni reciproche, arriva un giorno Luka, il pellegrino, il “santo bevitore”, il guru-cialtrone adornato di anelli e bracciali cui Popolizio dona fisicità e scaltrezza e alcune battute di assoluto lirismo:

«Siamo tutti pellegrini su questa terra … e ho sentito dire come anche la terra stessa sia pellegrina nel cielo».

Entra in scena, mentre la sua radiolina suona “Midnight, the stars and you” e subito dispensa consigli paterni che sembrano illuminare per alcuni la strada della redenzione. Al ladro intima di fuggire con l’amata, alla tisica di abbandonarsi al riposo eterno, all’attore di metter via il denaro per disintossicarsi all’albergo degli ubriaconi. Li ammaestra, nominando Dio e la verità, facendo appello alla coscienza, ventilando la fuga e la libertà.

 

(Foto: Claudia Pajewski)

 

Ma scompare, così com’era venuto, al culmine del terzo atto, quando tutto precipita e il futuro di tutti si ripiega su sé stesso, come un origami mal riuscito. Nessuno si alzerà in volo e il pugno dei derelitti superstiti illuminato nel sottofinale di taglio da un raggio di sole, è più un omaggio alle ombre di Caravaggio che al lieto fine di Miracolo a Milano. «Ha rovinato la canzone. Che idiota!» commenta infatti Satin, interrotto nella sua canzonaccia dalla notizia che l’attore s’è impiccato.

Là sotto, nell’Albergo dei poveri, non c’è riscatto. Forse, neppure nel mondo di sopra.

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

L'assalto dell'esercito israeliano all'ospadale Nasser, di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza
Storia precedente

Gaza, raid nell’ospedale di Nasser: almeno 4 morti senza ossigeno

giovane-che-viaggia-in-autobus-urbano-che-indossa-la-mascherina-chirurgica (Foto:Freepik)
Prossima storia

Milano sotto la cappa dello smog, allarme per la salute

Leggi anche...