Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La mappa dell'isola Polvese nel lago Trasimeno
La mappa dell'isola Polvese nel lago Trasimeno (Foto: Scuola di ecologia)

L’alfabeto per l’ecologia di Arpa Umbria

Al via un ciclo d'incontri on-line sull'educazione alla sostenibilità. Durante il primo appuntamento, venerdì 5 giugno, si presenta il Protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. Come iscriversi
30 Maggio, 2020
1 minuto di lettura

Il 5 giugno alle 10.00 torna l’appuntamento settimanale con “Alfabeto per l’ecologia”, i webinar di Arpa Umbria. Con l’aiuto di esperti del settore si cercherà di capire quali sono le strategie e le modalità da offrire agli studenti per un piano formativo innovativo e completo soprattutto in questo periodo storico.

L’incontro sarà aperto dalla presentazione del Protocollo d’intesa tra Arpa Umbria e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e dall’annuncio di nuove proposte e percorsi di educazione ambientale che l’Agenzia svilupperà nei prossimi mesi sull’isola Polvese.

 

 

«Attraverso i temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale – fanno sapere da Arpa Umbria – è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità, locale e globale».

È indispensabile perciò sviluppare, per se stessi e per la collettività, un’adeguata sensibilità, ad esempio, verso i temi del benessere personale e collettivo, dell’adozione di corretti stili di vita, alla lotta ai cambiamenti climatici: «Per costruire – continua il comunicato – entro il 2030, società inclusive, giuste e pacifiche».

Al webinar si potrà partecipare soltanto dopo l’iscrizione, a conferma si riceverà un’e-mail con i dettagli per seguire i lavori. I video saranno successivamente pubblicati sul portale e i social dell’Agenzia

Il programma

Saluti e introduzione

  • Luca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria
  • Antonella Iunti, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
  • Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia
  • Giacomo Chiodini, Presidente Unione dei Comuni del Trasimeno

Interventi

  • Michela Mayer, Responsabile del IASS (Italian Association for Sustainability Science ) e ricercatrice in Eas
  • Michele Sbaragli, Coordinatore Educazione Ambientale Arpa Umbria
  • Paolo Tamburini, Coordinatore Educazione Ambientale del Snpa e Responsabile Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae

Modera

  • Fabio Mariottini, Responsabile Ufficio Comunicazione, Stampa e Relazioni Istituzionali Arpa Umbria
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una ragazza nascosta dentro una cavità, la rappresentazione simbolica dell'hikikomori
Storia precedente

H come Hikikomori

Christo e sua moglie Jeanne Claude, mancata nel 2009, formavano un sodalizio artistico indissolubile
Prossima storia

Addio a Christo, il maestro immortale della land-art

Leggi anche...