Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pasolini a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, nel 1964
Pasolini a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, nel 1964

Le ragioni del sacro: Pasolini e Il Vangelo secondo Matteo

Fino al 17 marzo, a Perugia una serie di iniziative per celebrare i sessant’anni dall’uscita del film del grande intellettuale friulano
21 Febbraio, 2024
1 minuto di lettura

Per celebrare i sessant’anni dall’uscita del film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, avranno luogo a Perugia una serie di iniziative dal titolo “Le ragioni del sacro: Pasolini e Il Vangelo secondo Matteo”. Si parte martedì 5 marzo alle 18,00, con l’inaugurazione di una mostra presso la Sala Baratta del Convento San Francesco Del Monte (via Monteripido 8), nella quale sarà esposta la copia della sceneggiatura originale del film con le osservazioni manoscritte del biblista don Andrea Carraro e di Lucio Caruso, custodita presso la Pro civitate christiana (alias Cittadella) di Assisi, insieme ad altro materiale fotografico proveniente da questa stessa sede.

Proprio nella Cittadella Pasolini concepisce infatti l’idea di realizzare il film, grazie alla lettura del Vangelo che trova sul comodino della sua camera (un’abitudine dell’ospitalità, che Pasolini prende però per un “delizioso-diabolico calcolo”).

Si prosegue martedì 12 marzo con un doppio appuntamento: alle 17,30 nella Biblioteca del medesimo Convento, tavola rotonda dedicata al film, con la partecipazione di: Tonio Dell’Olio (Presidente della Pro Civitate Christiana), Michele La Rocca (antropologo), Fabio Melelli (storico del cinema), e Francesca Tuscano (saggista e traduttrice). Alle 21,00 presso il cinema Méliès (via della Viola 1), proiezione gratuita de Il Vangelo secondo Matteo. La mostra resterà aperta fino a domenica 17 marzo.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Il pennello e l’affresco

Una manifestazione per la pace
Prossima storia

“Fermiamo tutte le guerre”. Mobilitazione per la pace in tutta Italia

Leggi anche...