Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Pensieri della mosca con la testa storta”, un racconto sull’origine della coscienza

Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e scrittore, ci conduce lungo il cammino che porta all’origine della coscienza negli animali, compreso l’uomo. Tra ricerche, storia della scienza, api che distinguono un dipinto di Monet da uno di Picasso e mosche con la testa storta
26 Maggio, 2021
3 minuti di lettura
no title has been provided for this book

Perché un lombrico si ritrae se lo tocchiamo, ma non mette in atto la stessa risposta difensiva quando scava un tunnel nella terra, quando di fatto viene stimolato su tutta la sua superficie? Perché soffriamo il solletico solo se ce lo procura un’altra persona? Le risposte a queste e ad altre domande si incontrano in quello che è un cammino, quasi un’iniziazione, che conduce all’origine della coscienza e attraverso il quale ci guida Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e scrittore, nel suo ultimo libro, “Pensieri della mosca con la testa storta”, pubblicato da Adelphi Editore per la collana Animalia.

 

Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e docente presso l’Università degli Studi di Padova (foto: Domosofia Festival)

Piccoli cervelli, capacità cognitive complesse

La premessa dell’autore, sostanziata da esempi curiosi nel mondo animale, è che cervelli piccoli posseggono capacità cognitive complesse. Anche nelle neuroscienze le dimensioni non sempre contano. Lo stesso Vallortigara dichiara: «In primo luogo cercherò di mostrare come la relazione tra complessità della vita mentale e struttura del sistema nervoso sia diversa da quello che si ritiene comunemente». Tra vespe (Polistes fuscatus) che riconoscono i “volti “ delle proprie simili e api che discriminano un dipinto di Monet da uno di Picasso, apprendiamo che le forme basilari dell’attività cognitiva non hanno effettivamente bisogno di cervelli voluminosi e il surplus di “hardware” presente è probabilmente a beneficio della memoria. Ma se i processi fondamentali necessitano di una dotazione materiale minima, in quale modo avvengono quelli legati a quel prodigio chiamato coscienza?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Adelphi Edizioni (@adelphiedizioni)

 

Tra sensazione e percezione, verso l’origine della coscienza

Ritorniamo al lombrico dell’introduzione. Immaginate di trovarlo durante una passeggiata in un bosco o in uno dei vostri vasi di fiori: se lo toccate, inizierà a ritrarsi, avrà una reazione difensiva. Ma, se ci pensate, lo stesso lombrico, quando scava nella terra è continuamente “toccato” dal materiale che lo circonda. Perché non succede niente e continua a muoversi? Come mai non si ritrae anche in questa situazione? L’anellide distingue la differenza tra sensazione, “quello che accade a me”, e percezione, “quello che accade là fuori”. Questa potrebbe essere la porta che si affaccia all’origine della coscienza negli organismi viventi, porta la cui chiave potrebbe essere la teoria della riafferenza, scoperta negli anni Cinquanta dai neurologi tedeschi, Erich von Holst e Horst Mittelstaedt.

L’esperimento per dimostrare questa teoria aveva come oggetto la mosca con la testa storta da cui prende il nome l’opera: esemplari di Eristalis tenax, specie appartenente alla famiglia dei sirfidi, a cui veniva ruotato di 180 gradi il capo.

Il meccanismo descritto dalla teoria della riafferenza permette a noi ed altri animali di capire se è il proprio corpo o è qualcosa di esterno, appartenente al mondo che ci circonda, che si sta muovendo. Ogni volta che un animale – compreso l’uomo – si muove, conduce quindi un’azione, il cervello spedisce un segnale ai muscoli e una copia di questo segnale (la copia efferente) al sistema sensoriale. In questo modo è possibile usare la copia efferente per confrontare il movimento atteso con quello effettivo. Quando è l’organismo a compiere l’atto motorio e non un oggetto esterno, la stimolazione sensoriale è cancellata dalla copia efferente. «Il mio argomento – afferma l’autore nel testo – è semplicemente che prima dell’evoluzione del circuito di reafferenza il tocco di un oggetto sulla superficie del corpo produceva solo la reazione corporea, e che soltanto con l’invenzione della copia efferente, resa necessaria dalla locomozione attiva, le sensazioni hanno iniziato a “sentirsi”». Il circuito di riafferenza è anche quello che, per esempio, non ci permette di farci il solletico da soli.

 

Guarda il video di  “Cervelli, destri e sinistri – Giorgio Vallortigara – TEDx Trento”

Quando la scienza è anche poesia

Questo libro, proprio come gli altri scritti di Vallortigara, nonostante abbia come protagonista un tema particolarmente complesso – la coscienza e un excursus degli studi che possono essere esaminati per tentare di definirne l’origine – riesce a essere avvincente come un giallo. Soprattutto è permeato da una strana forma di poesia, probabilmente grazie ai riferimenti letterari pertinenti e in armonia con il racconto scientifico, e anche all’amore per la materia che traspare in ogni parola. La lettura è resa più semplice anche ai neofiti delle neuroscienze da una suddivisione dei capitoli sapiente e da una efficace ripresa degli argomenti man mano che si va avanti nel percorso, che alla fine porterà l’autore a confessare:

Accolgo perciò con favore la congettura (lo ammetto, non ancora provata) che semplici computazioni condotte da poche, umili e umide cellule costituiscano un substrato plausibile della coscienza, nella sua manifestazione essenziale: la capacità di sentire, di avere esperienze

Un finale che non può lasciare indifferenti e che non conclude il cammino iniziato anzi, lo moltiplica in nuove strade verso riflessioni sull’essere senzienti e sul nostro rapporto con le altre forme di vita.

Mielizia

Saperenetwork è...

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Un giardino sotto terra. Tra poesia e realtà, un libro per curare il bene comune

Il primo piano di Pietro Greco
Prossima storia

Paesaggio e passaggio, l’umano svelato nel tributo in foto a Pietro Greco