Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le prime immagini fornite dalle forze aeree australiane dopo la devastante esplosione del vulcano a Tonga
Le prime immagini fornite dalle forze aeree australiane dopo la devastante esplosione del vulcano a Tonga (Fonte: Australian Department of Defence)

Tonga, le prime immagini dopo l’eruzione. L’impatto delle ceneri e dello tsunami

L'esercito neozelandese e quello australiano hanno diffuso le riprese aeree dei luoghi colpiti dal rovinoso fenomeno naturale avvenuto il 15 gennaio. Tramite il satellite Unosat invece il confronto con lo stato del territorio due anni fa. Ancora critici i soccorsi e le comunicazioni
18 Gennaio, 2022
2 minuti di lettura

Hanno fatto il giro del mondo le immagini che mostrano la spettacolare e spaventosa eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga avvenuta lo scorso 15 gennaio al largo di Tonga, nell’Oceano Pacifico. Il fenomeno ha fatto scattare immediatamente l’allerta tsunami e l’onda anomala ha raggiunto molte aree costiere dell’arcipelago.

Ora giungono le prime immagini raccolte dalle squadre di soccorso neozelandesi e dalle Nazioni Unite che evidenziano, tramite voli aerei e riprese satellitari, gli effetti dell’esplosione.

 

Danni alle infrastrutture costiere nel villaggio di Fefe, nel distretto di Tatakamotonga. Il confronto è con un'immagine risalente al novembre 2020 (Fonte: Unosat)
Danni alle infrastrutture costiere nel villaggio di Fefe, nel distretto di Tatakamotonga. Il confronto è con un’immagine risalente al novembre 2020 (Fonte: Unosat)

 

La situazione appare desolante: le fotografie aeree di Nomuka, una piccola isola nella parte meridionale del gruppo di isole Haʻapai a Tonga, mostrano un paesaggio ricoperto da cenere. Quelle dal satellite raccolte e analizzate dall’UNITAR-United Nations Institute for Training and Research, l’istituto dell’Onu per la formazione e la ricerca, immortalano invece le condizioni del distretto di Kolomotua e di Kolofo’ou, della divisione di Tongatapu e del villaggio di Fafaa.

 

 

Nonostante alcuni edifici siano rimasti in piedi, si registrano crolli e danni. La pista di decollo dell’Aereoporto Internazionale di Fua’amotuha è inondata e in parte coperta da ceneri e polvere, altre fotografie satellitari testimoniano come l’acqua si sia spinta all’interno della costa attraverso numerosi isolati. Per ora il Ministro degli Affari Esteri della Nuova Zelanda, Nanaia Mahuta, ha confermato due morti causati dal disastro naturale.

 

 

Il villaggio di Kolomotu’, nel distretto omonimo. Si notano l’invasione delle acque e i danni alle infrastrutture (Fonte: Unosat
Il villaggio di Kolomotu’, nel distretto omonimo. Si notano nel confronto con l’immagine di due anni fa l’invasione delle acque e i danni alle infrastrutture (Fonte: Unosat)

Comunicazioni e soccorsi allo stremo

Come riporta anche ReliefWeb l’arcipelago delle Tonga è stato ricoperto da uno strato di 1 o 2 centimetri di ceneri vulcaniche, compromettendo le risorse di cibo e acqua della regione, così come la qualità dell’aria. Manca la corrente elettrica, le linee telefoniche non funzionano e la cablatura che consentiva la connessione a internet è stata danneggiata. I telefoni satellitari funzionano in maniera intermittente. Le difficoltà nelle comunicazioni e quelle nei trasporti, considerando l’inagibilità degli aeroporti, renderanno complesse le operazioni di soccorso. Sempre la Nuova Zelanda ha inviato due navi militari per i rifornimenti di acqua e di altro materiale. La ministra degli Esteri neozelandese, Nanaia Mahuta, ha dichiarato che il governo ha riservato ulteriori 500.000 dollari per l’assistenza umanitaria, in aggiunta al fondo iniziale che ammontava a 1 milione.

 

Il villaggio di Fafaa, nel distretto di Kolofo'ou, sommerso dallo tsunami (Fonte: Unosat)
Il villaggio di Fafaa, nel distretto di Kolofo’ou, prima e dopo l’arrivo dello tsunami (Fonte: Unosat)

I precedenti

Il vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai si trova a oltre 60 chilometri a nord di Tongatapu, una divisione delle Tonga, nell’Oceano Pacifico. Nel 2014 una sua eruzione aveva prodotto un’isola, in seguito è stato inattivo per molti anni fino a iniziare a eruttare in maniera intermittente intorno a dicembre 2021.

 

Guarda il video sulla formazione isola nel 2014 (Fonte: Nasa)

 

 

Il 3 gennaio 2022 l’attività è significativamente diminuita, secondo quanto riportato dal Global Volcanism Program dello Smithsonian Institution. Poi, il 15 gennaio, è avvenuta l’esplosione che tutti abbiamo visto nei video in rete: pennacchi di gas e cenere alti circa 20 chilometri sono schizzati nell’atmosfera e presto si è diffusa l’allerta tsunami in Nuova Zelanda, negli Stati Uniti – lungo la costa occidentale, in Alaska e nelle Hawaii –, in Giappone, nelle Fiji e nelle Samoa. Nelle ore seguenti l’isola giapponese di Amami Oshima è stata raggiunta da un’onda alta poco più di un metro mentre fenomeni minori hanno interessato altre aree della costa giapponese. Negli Stati Uniti sono sopraggiunte inondazioni e danni in California.

Mielizia

Saperenetwork è...

Alessia Colaianni
Alessia Colaianni
Laureata in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali, dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, è infine approdata sulle rive della comunicazione. Giornalista pubblicista dal 2014, ha raccontato storie di scienza, natura e arte per testate locali e nazionali. Ha collaborato come curatrice dei contenuti del sito della rivista di divulgazione scientifica Sapere e ha fatto parte del team della comunicazione del Festival della Divulgazione di Potenza. Ama gli animali, il disegno naturalistico e le serie tv.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Cinque biologi che dovete conoscere

La celebre, iconica "aquila dalla faccia bianca", simbolo degli Stati Uniti d'America
Prossima storia

Tongass National Forest. Il polmone verde d’America è ancora sotto attacco

Leggi anche...