Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un "frammento" allo specchio delle Metamorfosi, ultima creazione del Teatro del Lemming di Massimo Munaro e dei suoi spetta(t)tori (Foto: Marina Carluccio)
Un "frammento" allo specchio delle Metamorfosi, ultima creazione del Teatro del Lemming di Massimo Munaro e dei suoi spetta(t)tori (Foto: Marina Carluccio)

Metamorfosi. Nel labirinto della memoria con il Teatro del Lemming

Sospeso, magmatico, avvolgente, (ri)mette al centro sensi e contatto fisico. Liberamente ispirato ad Ovidio (ma anche a Rilke, Dante, Merini e ai miti classici greci), lo spettacolo-creazione di Massimo Munaro, recentemente in scena a Rovigo, ci regala il senso perduto del vero rito
28 Settembre, 2022
3 minuti di lettura

«Tenetevi per mano!» ci hanno raccomandato nell’atrio dove abbiamo lasciato scarpe, giacche e collane per indossare la veste bianca degli officianti, dei neonati, dei pazzi. Ma appena dentro, nel buio assoluto della sala, ecco che ad ognuno di noi cinque viene assegnato un cerchio disegnato per terra, una candela accesa, qualche sasso, un uovo. Al centro, il telo bianco dello spazio sacro dove il rosso di un’anguria spaccata si mescola alla nera terra, all’acqua, al fuoco. Tutto è sospeso, denso, come la musica che ci avvolge, ancestrale. Un magma vibrante di energia e di potenzialità, a volte meravigliosamente creatrice, altre foriera di morte e distruzione.

In principio era il Caos.

Comincia così Metamorfosi. Nel labirinto della memoria, l’ultima creazione per soli cinque spetta(t)tori del Teatro del Lemming di Massimo Munaro e dei suoi intensissimi interpreti Alessio Papa, Diana Ferrantini, Fiorella Tommasini, Katia Ragusa, Marina Carluccio e Silvia Massicci, andato in scena nei giorni scorsi nel Teatro Studio di Rovigo per festeggiare i 35 anni di attività del gruppo, a compimento di una ricerca durata oltre tre anni. Il lavoro era già pronto nell’estate del 2020 ma le regole imposte dal distanziamento sociale non avrebbero permesso la “relazione diretta, prossemica e sensoriale” che da sempre è la cifra della compagnia e che trova in questo nuovo appuntamento, la sua vera summa.

 

 

Massimo Munaro, del Teatro del Lemming
Massimo Munaro, del Teatro del Lemming

 

Gli elementi del loro teatro, almeno quelli della Tetralogia sul mito, ci sono tutti ed è proprio la recente esperienza delle restrizioni da pandemia a renderli, oggi, incandescenti. Mani che si stringono, corpi che si toccano, respiri e vicinanza sono azioni che abbiamo ormai imparato a temere, imbalsamati dalla paura del contagio. Con queste Metamorfosi, liberamente ispirate ad Ovidio, ma ci sono frammenti di Rilke, Dante, Merini e dello stesso Munaro, autore anche delle musiche, risorgono invece liberatorie e fondative, ribelli, quando non socialmente rivoluzionarie. 

 

 

 

Quando poi i corpi sono quelli di un’attrice e di una spettatrice che la drammaturgia vuole sedute a giocare nello stesso cerchio, a guardarsi nello stesso specchio come ogni doppio che si rispetti, a giacere abbracciate nel letto rosso fuoco dell’ebbrezza o a cullare in un  unico abbraccio la bambina da seppellire nella terra soffice, sono anche e ancora i gesti che interrogano e frantumano il senso più profondo del teatro e del suo essere atto misterico, mitico e catartico, in una società dove niente è ormai pregnante o essenziale.

Una cultura, la nostra, dove il rito o è annullato dal consumo feroce e dalla immaterialità oppure finisce ridicolizzato nella nevrosi mattutina delle colazioni mulino bianco style.

 

Incontri di mani, corpi, voci, tra spetta(t)tori e attori-sacerdoti. Il lemming festeggia con le Metamorfosi i 35 anni di attività (Foto: Marina Carluccio)
Incontri di mani, corpi, voci, tra spetta(t)tori e attori-sacerdoti. Il lemming festeggia con le Metamorfosi i 35 anni di attività (Foto: Marina Carluccio)

 

Davanti ad ognuno di noi cinque siedono a turno gli attori-sacerdoti in un crescendo di sguardi e di gesti che agganciano, turbano, emozionano, disorientano: dovrò prenderla, quella mano che mi si offre? Rispondo alle domande antiche che mi bisbigliano? Mi volto, a guardare chi dietro le spalle incarna l’ombra e i miei mille spettri? La sala è satura di frasi e immagini preziose amplificate e sussurrate dal vivo che vorrei fermare, ma se provo a pensare non riesco ad essere pienamente presente e questi attori potenti esigono la stessa assoluta dedizione del loro offrirsi. Travolti dal flusso delle parole, delle sensazioni, dei ricordi, nonostante la tunica, siamo  spogliati dentro. Ma sono nudi anche loro, gli attori, chiamati in ogni replica ad un corpo a corpo spinto oltre il limite. Come sostengono gli sguardi, l’imbarazzo, le lacrime degli spettatori?

La loro fatica la senti nei muscoli vibranti, nella tensione che avvolge come un campo magnetico, nel sudore sulla pelle.

Ed ecco che veniamo portati via, ad uno ad uno, inghiottiti dalle sette stanze di un labirinto dai colori alchemici: bianco, nero, rosso. Perché il rito è collettivo, perché il caos o il cielo da cui ci incarniamo è osmotico, ma poi ognuno viene al mondo da solo e da solo, dopo essere stato «foglia, lupo, vecchio, bambino, montagna, ancora vecchio e poi bambino…», s’incammina lungo la strada della vita. 

 

Un'altra immagine di scena delle Metamorfosi (Foto: Marina Carluccio)
Un’altra immagine di scena delle Metamorfosi del lemming. Tra gli interpreti; Alessio Papa, Diana Ferrantini, Fiorella Tommasini, Katia Ragusa, Marina Carluccio e Silvia Massicci (Foto: Marina Carluccio)

 

«Ci hai dimenticato!, rimproverano le voci. «Sei tu il creatore», «Non invecchierai se conosci te stesso». «Non ti voltare mai!». La nascita, l’infanzia, la tenerezza, l’angoscia, la morte. Edipo, Persefone, Antigone, Orfeo: ogni tappa è luogo simbolico e archetipico, ma è qui che ciascuno spettatore, traghettato dagli attori-Caronte, vivrà il suo labirinto, un personalissimo viaggio onirico nei meandri dell’inconscio e della memoria. Per questo, l’ultima stanza è quella bianca del riposo, del sonno ninnato che lenisce e cancella, che trasforma e ristora. Piange come un bambino, il giovane uomo che mi riposa accanto.

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Dal 2020 la regione del Tigray è nel pieno di un conflitto spietato, ignorato da gran parte dei media e della politica occidentali
Storia precedente

Tigray, la guerra che l’Occidente non vuole vedere. Colloquio con Tomas Giusti

Prossima storia

Wetlands, la casa editrice sostenibile. Da Venezia al mondo

Leggi anche...