Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista e saggista, è autore dello spettacolo Nomadic

Nomadic, sulle rotte migratorie dei viventi un canto per la biodiversità

Nello spettacolo inedito di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo, in prima assoluta il 19 aprile presso il Festival delle Scienze di Roma, un’esperienza immersiva di arte e scienza. E l'invito a celebrare la diversità come nostra più grande ricchezza e fonte di resilienza
8 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Nomadic – Canto per la Biodiversità, uno spettacolo inedito di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo, andrà in scena per la prima volta venerdì 19 aprile nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma (Sala Petrassi), per poi proseguire il 21 aprile al Teatro Magnani di Fidenza. L’iniziativa è del National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità (istituito e finanziato da PNRR – Next Generation EU) in collaborazione con l’agenzia IMARTS – International Music and Arts.

Con empatia e profondità Nomadic esplora le rotte migratorie umane e animali, e ci pone di fronte alla realtà che tutti i popoli della Terra hanno una radice comune, con l’invito ad andare oltre le barriere mentali e fisiche che abbiamo eretto.

Unendo arte e scienza, Nomadic – Canto per la Biodiversità tratta temi complessi in modo accessibile e coinvolgente, stimolando il pubblico a interrogarsi sulla nostra connessione con il mondo naturale e sul significato della migrazione. Con la direzione musicale di Gianni Maroccolo e i testi e la voce narrante di Telmo Pievani, lo spettacolo vede la partecipazione di artisti del calibro di Angela Baraldi, Andrea Chimenti, Antonio Aiazzi, Beppe Brotto e Simone Filippi. La regia e light design sono a cura di Mariano De Tassis con Vladimir Jagodic come sound engineer. Le musiche sono di C.S.I., Philip Glass, Litfiba, Claudio Rocchi, Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, PGR & Franco Battiato. Ad arricchire il tutto, le illustrazioni di Marco Cazzato e i video in animazione di Michele Bernardi.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IMARTS (@international_music_and_arts)

Uno spettacolo che si pone come fonte di intrattenimento e divulgazione, a ricordare l’importanza di guardare al nostro passato migratorio comune per affrontare le sfide del presente e del futuro con una nuova prospettiva, fondata sulla connessione e sul rispetto reciproco tra tutte le forme di vita.

Per saperne di più:

www.internationalmusic.it

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

I social network, gli schermi e noi

Un'immagine dal documentario Food For Profit (Foto: Food for profit)
Prossima storia

Food for Profit, a chi conviene l’inferno degli allevamenti intensivi?

Leggi anche...