Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il professor Francesco Ferrini, agronomo dell'Università degli Studi di Firenze, esperto di arboricoltura

“Non basta piantare alberi, dobbiamo garantirne la sopravvivenza”. Intervista a Francesco Ferrini

In occasione della Giornata internazionale dell’albero l'agronomo dell’Università degli Studi di Firenze, esperto di arboricoltura, ci spiega come sia necessario migliorare l'efficacia dei progetti di riforestazione e la gestione dei boschi esistenti
20 Novembre, 2023
3 minuti di lettura

Nel 2022, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, gli obiettivi di tutela e valorizzazione del verde nel PNRR sono stati centrati, con circa 1,8 milioni di nuovi alberi piantati in undici Città metropolitane d’Italia. Al di là dei numeri, tuttavia, spesso non si pone sufficiente attenzione su un aspetto fondamentale:

quanti, fra i nuovi alberi, riusciranno a sopravvivere? È questa la prima domanda da considerare in un progetto di riforestazione.

In occasione della Giornata nazionale dell’albero, che si celebra ogni 21 novembre, Francesco Ferrini, agronomo dell’Università degli Studi di Firenze ed esperto di arboricoltura, spiega a Sapereambiente quali sono le sfide principali da affrontare per rendere efficaci i programmi di riforestazione.

 

LEGGI ANCHE >
Climate change, che fare? Il bosco in città

 

In occasioni come la giornata nazionale di domani si rinnovano le iniziative di riforestazione. A cosa bisogna stare attenti per rendere questi progetti efficaci e non semplice retorica?
Piantare alberi è un’azione fondamentale per gli obiettivi di conservazione e la quantità di nuovi alberi è sicuramente un dato da tenere sotto controllo. Ma non è l’unico. È cruciale pianificare la sopravvivenza di questi alberi. Per farlo serve una selezione accurata delle specie da piantare, adatte alle condizioni locali di clima, suolo e disponibilità d’acqua, oltre che resistenti alle minacce ambientali. È fondamentale evitare le monocolture, scegliendo una molteplicità di specie in grado di aumentare la resilienza degli ecosistemi a malattie e parassiti. Infine, serve un accurato piano di monitoraggio, per valutare crescita e sopravvivenza delle piante, e di gestione. Soprattutto all’inizio le piante hanno bisogno di cure adeguate, come irrigazione e protezione contro gli animali. È una visione a lungo termine che spesso manca nelle iniziative di riforestazione, usate più come spot elettorali, e la Giornata nazionale degli alberi da questo punto di vista dove segnare l’inizio di un cambiamento.

Senza valutazioni adeguate, quali sono i rischi?
Da una parte c’è lo spreco di fondi e risorse vegetali per realizzare i progetti. Grave se pensiamo che in Italia abbiamo anche un problema a trovare le giovani piante, con i vivai che non riescono a produrne a sufficienza. Dall’altra parte si rischia poi di causare un danno ambientale diretto. I progetti di riforestazione hanno un impatto iniziale di emissione di carbonio, che con la morte delle piante non verrebbe compensato.

Inoltre, la morte stessa delle piante produce il rilascio del carbonio già immagazzinato. Questo si può evitare solo attraverso una pianificazione che garantisca la sopravvivenza a lungo termine degli alberi.

Molti di questi progetti confluiscono nel programma di tutela e valorizzazione del verde previsto nel PNRR. Come sta procedendo?
Nonostante gli obiettivi dei 2022 siano stati dichiarati raggiunti, la Corte dei conti – organo di controllo degli atti di Governo – non è dello stesso avviso. Riporta l’inefficacia di alcuni progetti, con molte delle piante messe in dimora che si sono seccate, e ritardi nella messa a dimora di nuovi alberi. Inoltre, per raggiungere l’obiettivo prefissato, alcune Città metropolitane hanno usato l’espediente di piantare semi piuttosto che alberi nei luoghi stabiliti. In questo modo rischiamo di sprecare l’opportunità di riforestazione prevista nel PNRR, ridimensionata anche con recenti tagli ai fondi, tagli che rendono l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 sempre più difficile da raggiungere.

Guarda l’intervento del prof.Ferrini al festival Dialoghi di Pistoia

 

Intanto in Italia le foreste continuano a crescere e oggi occupano oltre un terzo del nostro territorio. Serve continuare a piantare nuovi alberi?
Si, piantare alberi è sempre un’iniziativa positiva ma va affiancata a una gestione delle foreste già esistenti. La crescita forestale nel nostro paese è in parte legata all’abbandono delle terre agricole, con le foreste che si sono espanse naturalmente. L’aumento incontrollato dei boschi però potrebbe influenzare negativamente la biodiversità di alcune aree, con specie che potrebbero soffrire la competizione con piante a crescita rapida e specie invasive, e aumenterebbe il rischio di incendi, con l’accumulo di materiale vegetale combustibile. Senza gestione quindi il rischio è quello di vanificare ogni sforzo di riforestazione. Solo nel 2022 sono bruciati oltre 60.000 ettari di foresta e servirebbe piantare milioni di alberi per compensare questa perdita. Una corsa ai ripari impossibile, evitabile solo con un’attenta gestione dei boschi.

Nel suo ultimo libro “Alberi e gente nuova per il pianeta” fa riferimento al fatto che non basta piantare alberi, serve che cambiamo anche il nostro modo di vivere. Chi è la gente nuova?
È un’umanità diversa, capace di superare le cecità verso le piante. Tendiamo a ignorare tutto ciò che non è antropomorfo o dotato di rapidi movimenti, mentre le piante sono la base della vita sulla Terra. In passato usavamo le risorse naturali in modo sostenibile, ora siamo più simili ad Attila: dove passiamo non cresce più neanche erba. Dobbiamo rallentare i nostri consumi e rivedere il nostro modo di vivere, ispirandoci proprio alla lentezza degli alberi.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Enrico Nicosia
Enrico Nicosia
Giornalista e divulgatore, dopo la Laurea in Scienze della Natura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato in Mozambico ad un progetto di conservazione della biodiversità dell’Africa meridionale. Attualmente collabora come freelance con alcune testate come Le Scienze, Mind e l’Huffington Post Italia, Saperambiente e Terraneamagazine alla ricerca di storie di ambiente, biodiversità e popoli da raccontare.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Tina Marinari, coordinatrice campagne di Amnesty International Italia
Storia precedente

Israele-Palestina, la guerra è il fallimento della comunità internazionale. Intervista a Tina Marinari

Paola Cortellesi in una scena di C'è ancora domani. Il film, esordio alla regia dell'attrice, è campione d'incassi (Foto: Claudio Iannone)
Prossima storia

C’è ancora domani per la rivoluzione culturale

Leggi anche...