Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un vigile del fuoco mentre salva un cane. Ad oggi sono stati portati a termine dal personale dei Vigili del fuoco 515 interventi di soccorso, di cui 190 nella sola provincia di Bologna (Foto: YouTube)
Un vigile del fuoco mentre salva un cane. Ad oggi sono stati portati a termine dal personale dei Vigili del fuoco 515 interventi di soccorso, di cui 190 nella sola provincia di Bologna (Foto: YouTube)
Ultim'ora

Non chiamiamolo più “maltempo”

È inammissibile, davanti agli eventi climatici estremi continuare a usare termini che ci deresponsabilizzano. Riprendendo Amitav Ghosh, "la mano invisibile del fato" che conduce alla catastrofe è frutto del nostro sistema economico. Che ci ostiniamo a portare avanti
21 Ottobre, 2024
2 minuti di lettura

Nel momento in cui viene scritto questo articolo gli evacuati nella sola Emilia Romagna sono oltre 3000. Si chiamava Simone Farinelli il ragazzo di 20 anni travolto dalla furia dell’acqua mentre era in macchina e non è riuscito a scappare, al contrario del fratello, che si è salvato. Così, mentre persiste la paura nelle zone colpite in Liguria, Piemonte, Toscana, l’aria del mantovano (con la piena del Po), quello che ormai non possiamo più permetterci di chiamare “maltempo” si sposta verso Sud. Dopo la Campania è stata colpita la Calabria, ma a dire il vero in Sicilia già da giorni i campi, brulli e asfittici dopo mesi e mesi di abnorme siccità, sono completamente allagati. Il “maltempo”, si diceva, non è più la giusta definizione. Stragi climatiche forse? Fatto sta che le alluvioni, le devastazioni sono figlie delle nostre attività e, come tutti gli eventi meteorologici a carattere violento, sono aumentate, accelerate, ingigantite, arrivano con tempistiche sempre più strette, con nuove, spaventose cadenze impensabili fino a pochi anni fa.

I ricercatori, gli scienziati, gli specialisti lo dicono, lo prevedono da anni. Inascoltati nella migliore delle ipotesi. Più spesso sbeffeggiati.

Come Antonio Gutérres, forse il più coraggioso segretario Onu che l’organizzazione internazionale abbia mai avuto (arrivato proprio quando l’Onu, come dicono gli esperti di geopolitica, conta poco più di nulla; il suo neo status di “persona non grata” a Netanyahu la dice lunga), che da anni tuona contro l’inettitudine dei governi nei confronti dello stravolgimento climatico.

LEGGI ANCHE >
Guterres all'Onu: "Stiamo vivendo in un purgatorio di polarità"

Il paradigma Emilia Romagna e la mano invisibile del fato

Oggi, su La Stampa, Mario Tozzi parla di Emilia Romagna come paradigma: la regione, tra le più sviluppate dal punto di vista economico, è anche la più interessata da frane e alluvioni. Possiamo ancora raccontarci che sia un caso? In Emilia Romagna “si è costruito come forsennati e lo si è fatto anche nelle aree a pericolosità idraulica”, scrive Tozzi, sottolineando che la parte orientale della regione ha visto progressivamente cancellati quei “lacerti di natura che avevano resistito al furore bonificatorio dei nostri antenati e che, oggi, avrebbero protetto case e persone”.

LEGGI ANCHE >
L'Emilia Romagna e quel cemento diventato marea

È chiaro, non si può parlare di abusivismo edilizio, di massacro illegale di terreni (e della vista) come accaduto al Sud, Calabria, Campania e Sicilia in primis. Ma, ci chiediamo, serve a qualcosa che asfaltare, sradicare aree verdi, costruire, deviare i corsi dei fiumi (in Italia sono circa 12000 i km di corsi d’acqua seppelliti da asfalto e cemento, ricorda ancora Tozzi) sia avvenuto a regola d’arte, e di legge?

Se la splendida, florida, ridente e gaudente Emilia Romagna è modello di sviluppo economico e prima (o tra le prime) vittime di alluvioni ed eventi estremi, questo non dovrebbe dirci qualcosa su un modello di sviluppo ormai insostenibile, vetusto, devastante?

Non sarebbe tempo, come gridano, e per questo vengono criminalizzati a colpi di ddl propagandistici, i ragazzi di Ultima Generazione e dei Fridays For Future, di stravolgere il sistema produttivo, prima di esserne travolti, invece che continuare a auto ingannarci raccontandoci che bastano le piccole “buone pratiche” quotidiane a salvare il mondo? Amitav Ghosh in La Grande Cecità scriveva che il denaro, il guadagno a breve termine, lo sfruttamento feroce di risorse naturali sono “la mano invisibile del fato”, quella che nelle tragedie greche guida l’eroe verso inevitabili catastrofi. Quindi, nel frattempo, non chiamiamolo più “maltempo”.

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Un Condor viene rilasciato nel Pinnacle National Park dopo essere stato testato per la presenza di piombo nell’organismo (Foto: National Park Service/Arianna Punzalan)
Storia precedente

Il Condor della California torna a popolare il “far west” americano

Prossima storia

Torna GAU, arte e risanamento urbano a Corviale

Leggi anche...