Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla Cop14 Cms di Samarcanda sono state approvate molte azioni importanti per la tutela delle specie migratorie (Foto: Freepik)
Alla Cop14 Cms di Samarcanda sono state approvate molte azioni importanti per la tutela delle specie migratorie (Foto: Freepik)

Cop14 Cms: approvate nuove tutele per le specie migratorie

Si è conclusa a Samarcanda, Uzbekistan, la 14esima Conferenza della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals. Approvate oltre 100 tra risoluzioni, decisioni e azioni concertate
20 Febbraio, 2024
2 minuti di lettura

Si è conclusa a Samarcanda, in Uzbekistan, la 14esima Conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (COP14 CMS). I rappresentanti dei 133 Stati membri della Cms hanno approvato oltre 100 tra risoluzioni, decisioni e azioni concertate. La Cop14 di Samarcanda è stato il primo summit di qualsiasi trattato ambientale globale ad aver luogo in Asia centrale, una regione che ospita numerose specie migratorie, tra le quali l’antilope Saiga, il leopardo delle nevi e molte specie di uccelli migratori. I partecipanti registrati sono stati oltre 1700, con 92 parti Cms, 16 agenzie Onu e oltre 240 partecipanti provenienti da diverse Ong ambientaliste.

 

I risultati della Cop14

Tra i risultati della Cop14 c’è l’impegno per il rafforzamento della risoluzione sul cambiamento climatico e l’approvazione del rapporto sul cambiamento climatico sulla fauna selvatica migratrice. Ci sono poi misure rafforzate per affrontare il prelievo illegale e insostenibile di specie migratorie e azioni per promuovere la connettività ecologica.

Non mancano le nuove linee guida globali che affrontano gli impatti dell’inquinamento luminoso sulle specie migratorie, insieme alle raccomandazioni su come affrontare lo sviluppo delle infrastrutture lineari e la valutazione dell’impatto.

Inoltre è da sottolineare l’approvazione di un nuovo rapporto scientifico Insect Decline and its Threat to Migratory Insectivorous Animal Populations e un appello al Cms Scientific Council per sviluppare nuove linee guida.

 

Leggi anche >
Storie di animali fantastici e di chi prova a salvarli. Intervista a Francesca Bellino, autrice de La Lista Rossa

 

Notevole anche l’adozione di una nuova decisione sulla salute della fauna selvatica che incoraggia le parti Cms ad attuare le raccomandazioni del rapporto scientifico Migratory Species and Health: A Review of Migration and Wildlife Disease Dynamics, and the Health of Migratory Species, inside the Context of One Health fatte proprie dalla Cop14, insieme al nuovo Samarkand Strategic Plan for Migratory Species for the period 2024-2032 basato sulla scienza.

 

Guarda il video della Cop14 Cms di Samarcanda

 

Specie migratrici e tutela

Importantissimi poi gli emendamenti alle appendici Cms che includono 14 nuove specie e che necessitano di conservazione a livello internazionale, dalla lince balcanica ( Lynx lynx balcanicus) al gatto di Pallas (Felis manul). L’Appendice II elenca le specie migratrici che hanno uno stato di conservazione sfavorevole e che necessitano di accordi internazionali per la loro conservazione e gestione, incluse le specie il cui stato di conservazione trarrebbe notevoli benefici dalla cooperazione internazionale che potrebbe essere raggiunta da un accordo internazionale. Per quanto riguarda le specie acquatiche migratrici, c’è un nuovo mandato per affrontare gli impatti dello sfruttamento dei minerali dei fondali marini sulle specie migratorie, sulle loro prede e sui loro ecosistemi e un mandato rafforzato sulla lotta alle catture accessorie e alla carne selvatica acquatica, con preoccupazione globale per piccoli cetacei, squali, tartarughe marine e uccelli marini. Dopo quasi 20 anni di trattative inconcludenti, inoltre, è stato raggiunto un accordo anche su una Flyway dell’Asia centrale che si estende su areale degli uccelli migratori che comprende 30 Stati e prevede la creazione di un’unità di coordinamento in India con il sostegno finanziario del governo indiano. Per la segretaria esecutiva della Cms, Amy Fraenkel:

«La Cop14 di Samarcanda rappresenta una pietra miliare. Con il supporto scientifico del primo rapporto “State of the World’s Migratory Species” sullo stato delle specie migratorie nel mondo, lanciato all’inizio della Cop, dobbiamo ora attuare i mandati del Cms. Gli ambiziosi obiettivi fissati alla Cop14, insieme al nuovo piano strategico di Samarcanda per le specie migratrici, ci offrono una chiara roadmap per l’azione».

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Yulia Navalnaya raccoglie il testimone di Alexei

giovane-che-viaggia-in-autobus-urbano-che-indossa-la-mascherina-chirurgica (Foto:Freepik)
Prossima storia

Milano sotto la cappa dello smog, allarme per la salute

Leggi anche...