Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pace proibita. Una mobilitazione per resistere

Stasera al Teatro Ghione di Roma, insieme a Michele Santoro, Luciana Castellina, Ascanio Celestini, Emily Clancy, Marco Tarquinio e molti altri, un incontro per sdoganare la parola pace, per articolare soluzioni e spiegazioni. Streaming sul canale 510 di Sky, sul terrestre su Telenorba e Antenna Sicilia e diretta su Radio Popolare Milano
2 Maggio, 2022
1 minuto di lettura
Clicca sull’immagine e guarda il video sulla pagina Facebook di Michele Santoro
Perché oggi, nel 2022, con un conflitto alle porte d’Europa, la parola pace è proibita, bandita, schernita nella migliore delle ipotesi? Se è vero e sacrosanto che l’informazione non deve censurare il dolore e le immagini che lo mostrano, è altrettanto vero che deve sempre sforzarsi di accompagnarle con il “chi, dove, come, quando e, soprattutto, perché”. O almeno così dovrebbe essere.
È questo il monito alla base di Pace Proibita, l’incontro di stasera, lunedì 2 maggio, al Teatro Ghione di Roma. Un incontro necessario, in un momento drammatico, in cui apparentemente chiunque prova a problematizzare o semplicemente ad articolare l’adesione alla guerra in corso, viene tacciato di filoputinismo. Un paradosso purtroppo avallato da molti media, in totale contrasto con i principi base e con il senso stesso del mestiere di giornalista.
All’incontro, organizzato da Michele Santoro, partecipano Luciana Castellina, Ascanio Celestini, Emily Clancy, don Fabio Corazzina, Jasmine Cristallo, Fiammetta Cucurnia, Donatella Di Cesare, Sara Diena, Gianni Dragoni, Elio Germano, Sabina Guzzanti, Fiorella Mannoia, Tomaso Montanari, Moni Ovadia, Quater Trio, Michele Santoro, Sirante, Vauro Senesi, Cecilia Strada, Marco Tarquinio, Massimo Wertmüller, Michele Sala, Alessandro Renna, Tiziana Barillà, Guido Ruotolo.

I giornalisti, molti dei tecnici e semplici volontari hanno lavorato all’organizzazione dell’evento gratuitamente e più di mille sostenitori lo hanno reso possibile grazie alla raccolta fondi su Produzioni dal basso. Il teatro è sold out, ma sarà possibile seguire la diretta, grazie a Telenorba, sul canale 510 di Sky, e sul terrestre su Telenorba e Antenna Sicilia. A queste emittenti potrebbero aggiungersi altre televisioni locali del centronord nelle prossime ore. Radio Popolare Milano la trasmetterà in radio. Per la diretta streaming il segnale originerà dal canale YouTube Michele Santoro Presenta e sarà diffuso dai profili Facebook dei partecipanti. Il sito d’informazione Tpi.it oltre alla Diretta farà in parallelo approfondimenti e commenti.
Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Leggi anche...