Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poetry Village, il 20 dicembre l’appuntamento invernale

A Roma torna l'happening di poesia nell'edizione pre-natalizia. Presso la libreria Mangiaparole, voce a poetesse e poeti e presentazione di "Lascia la porta socchiusa", l'ultimo libro dell'artista Fabrizio Carbone
17 Dicembre, 2024
1 minuto di lettura
Torna il Poetry Village nella sua edizione invernale. Come lo scorso anno, pochi giorni prima di Natale si ritrova la comunità poetica nata intorno al Festival estivo presso la Casa del Parco Vigna Cardinali in Caffarella, evento ideato da Saperenetwork e realizzato in collaborazione con il Comitato Parco della Caffarella, le associazioni Humus Ets e Terra Insieme e il Municipio VII di Roma, con il patrocinio dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica. Anche questo dicembre la Libreria Caffè letterario Mangiaparole accoglierà artisti, pubblico, appassionati e curiosi in Via Manlio Capitolino 7/9, per una serata di versi, scambi, socialità. Venerdì 20 dicembre alle ore 18:30, sarà presentato per l’occasione il nuovo libro dello scrittore e artista Fabrizio Carbone intitolato “Lascia la porta socchiusa”. Sarà presente l’autore insieme alla poetessa Marina Petrillo, che ha curato l’introduzione al volume.

Poeti in rete

La serata sarà creata anche dalle voci poetiche di poetesse e dei poeti del Poetry Village, introdotte dalla direttrice artistica del Festival, la poetessa Asia Vaudo, e dalla direttrice organizzativa Anastasia Verrelli. Parteciperanno gli artisti: Patrizia Baglione, Olivia Balzar, Marco Colletti, Stefania Di Lino, Isabella Esposito, Sonia Giovannetti, Arianna Gnasso, Eleonora Iacobone, Marco Masciovecchio, Marina Petrillo, ⁠Giovanni Roma. Sarà presente anche Irma Bacci, la mamma di Gabriele Galloni, talentuoso poeta romano scomparso prematuramente nel 2020, cui è stata dedicata l’ultima edizione del Poetry Village. L’evento è aperto a tutte e tutti, ingresso libero.

Con l’occasione di questo evento di fine anno pubblichiamo (in evidenza) la play list dei video realizzati durante il Festival, il 6 e 7 settembre scorsi, nell’ambito del Poetry Corner dedicato alle letture poetiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Poetry Village (@poetryvillage_)

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Storia precedente

Arte e scienza, per un nuovo rapporto col pianeta. Al via la Biennale dell’Antropocene

Prossima storia

Proiezioni, eventi, inclusione: al via il Conca Film Festival

Leggi anche...