Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una fotografia di Joseph Beuys, pittore, scultore e performance artist

Straordinariamente umano. Tra arte, ecologia e rivoluzione, i 100 anni di Joseph Beuys, genio premonitore

Nasceva cento anni fa, il 12 maggio 1921 a Krefeld, nella Germania settentrionale, uno degli artisti più straordinari di sempre, scomparso nel 1986. Dal Teatro Out Off di Milano a Sky Arte, molte le rassegne e le iniziative per celebrarlo. L'occasione per ricordare il suo sguardo tormentato e profetico sul futuro  
14 Maggio, 2021
3 minuti di lettura

L’ultimo dei Romantici tedeschi o il primo uomo della Nuova Era? Caleidoscopico e assolutamente unico, nasceva cento anni fa, il 12 maggio 1921 a Krefeld Joseph Beuys, uno dei più straordinari artisti del ventesimo secolo: scultore e performer, disegnatore e attivista, professore ed ecologista, antroposofo e visionario, bombardiere e sciamano, artista totale e, dunque, irriducibilmente uomo e rivoluzionario. Nei 65 anni della sua intensissima vita – è morto nel 1986, all’indomani dell’installazione-testamento Palazzo Regale di Napoli – ha guadato le correnti storiche ed estetiche del Novecento con la serietà e il candore dei bambini, giocando come raccomanda Schiller ma senza perdere la sua unicità. «Io non volevo diventare un grande artista», dirà infatti.

Volevo soltanto sperimentare qualcosa, vedere se potevo ricavare qualcosa di bello da quello che avevo visto (…) dare vita a qualcosa di umano.

Joseph Beuys, pittore, scultore e performance artist, l’ultimo dei Romantici tedeschi, era nato il 12 maggio del 1921 a Krefeld

Oltre la materia, una vita da plasmare

E sarà infatti ben più di un grande artista, sarà un grande uomo pronto a scavare dentro se stesso, a cercare oltre il visibile e la materia, ad agire per portare idee, immaginazioni e   ispirazioni nel mondo intorno a lui, fino a far coincidere il lavoro con la biografia: la sua vita come materia artistica da plasmare per innescare il cambiamento dei processi sociali, politici, economici e filosofici che sentiva necessari per riformare il futuro. Che altro poteva infatti spingerlo, nel 1982-86, a piantare la sua opera forse più “ambiziosa”, le 7000 querce di Documenta 7 a Kassel che vedrà compiutamente la luce solo fra trecento anni? «In un’azione come questa ci si riferisce alla trasformazione della vita di tutta la società e dell’intero spazio ecologico», affermò, con l’augurio che quel gesto di ecologia divenisse un concetto da «ampliare con il passare degli anni, perché non vogliamo mai più porre fine all’azione delle piante».

 

Guarda il trailer del documentario “Joseph Beuys, l’artista come provocatore”

Le piante e l’eredità profetica

È a quell’opera che si è reso omaggio proprio il 12 maggio con la piantumazione di una quercia nel parchetto di fronte al Teatro Out Off di Milano che a Beuys ha dedicato una ricca rassegna di incontri e mostre, con cinque serate in diretta streaming che grazie ai contributi di artisti, galleristi, architetti, filosofi, studiosi e politici provano a restituire non solo la complessità proteiforme di Beuys ma anche la sua eredità profetica, il suo monito attualissimo. E molte e variegate sono le iniziative che lo ricordano e lo celebrano, dalla rassegna cinematografica di Artecinema al film di Andre Veyel, L’artista come provocatore in onda su Sky Arte e su Now dagli appuntamenti organizzati sotto il cappello del Goethe Institut in varie città d’Italia, Napoli città-musa in testa, agli  eventi e dibattiti in programma in Germania. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Teatro OUTOFF (@teatrooutoff)

Mille volte rinascita

Tante sono le frasi che lo hanno reso famoso: «La rivoluzione siamo noi», «Ogni uomo è un artista», «La verità va cercata nella realtà, non nel sistema», ma oggi, anno Covid n. 2, in piena emergenza pandemica, economica e climatica, è la coscienza ecologica e quella di un’impossibilità ad un “corpo normale” che si impongono all’oggi, mentre annaspiamo  tra il Pnrr e la legge Zan. Disse: «Un’idea ordinata di ecologia può derivare solo dall’arte, la sola forza rivoluzionaria capace di trasformare la terra, l’umanità e l’ordine sociale, nel senso di completare la trasformazione da un mondo malato ad un mondo in salute» e quelle parole sono oggi un richiamo alla responsabilità, ad un agire pieno di senso e di cura, di libertà e di bellezza. D’altronde, il giovane iscritto alla Hitlerjugend, aviatore nella seconda guerra mondiale miracolosamente sopravvissuto all’abbattimento del suo velivolo e letteralmente resuscitato a soli 22 anni aveva già incise sulla pelle le esperienze che l’incontro con l’antroposofia di Rudolf Steiner trasformeranno in una ricerca inesauribile attorno all’uomo e al suo rapporto con la natura. 

LEGGI ANCHE >
L'uomo sotto il cappello di feltro

L’ecologia come missione artistica

L’uomo microcosmo che porta in sé i regni dei minerali, delle piante e degli animali che hanno costellato la sua arte, dall’acqua di Azione nella palude con cui nel 1971 denunciò il disastro ambientale che avrebbe rappresentato la bonifica della palude di Ostenda al coyote di I like America and America likes me e alla lepre di Come spiegare i quadri a una lepre morta, fino ai quattro anni di Piantagione con cui inserì altri 7mila alberi e arbusti in via di estinzione nell’azienda agricola degli amici e sostenitori Durini-De Domizio, confermando un rapporto d’elezione veramente straordinario con il nostro paese. Non c’è modo migliore di festeggiare Beuys che diventando uomini fino in fondo, rinascendo anche noi per portare salute. Ringraziandolo sempre per quel suo sguardo aperto, malinconico e buono che Warhol, da genio tormentato quale lui stesso era, aveva colto e immortalato, giusto per non farci dimenticare qual è la nostra vera missione. 

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

«Le mie green girls, icone green pop da cui imparare». Colloquio con Christiana Ruggeri

Prossima storia

“Re: Humanism”, l’arte racconta l’intelligenza artificiale

Leggi anche...