Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Negli ultimi anni sono frequenti le visite, in molte città italiane, di cinghiali e altri animali selvatici
Negli ultimi anni sono frequenti le visite, in molte città italiane, di cinghiali e altri animali selvatici (Foto: PixHere)

L’era del cinghiale metropolitano, risorsa per gli ecosistemi

Arrivano sempre più spesso nelle nostre città e sono visti come pericolosi invasori e per questo abbattuti. Eppure i cinghiali sono veri e propri ingegneri ecosistemici. Il libro dell'etologo Francesco De Giorgio e della biologa Alessandra Alterisio cerca di far luce sulle potenzialità di questo importante animale

1 Marzo, 2024
1 minuto di lettura
no title has been provided for this book

Il cinghiale bianco, reso celebre da Battiato, è un animale magico la cui venuta introduce a un’era di elevazione spirituale. Il suo omologo metropolitano è un’entità decisamente più concreta, il cui avvistamento ormai non è più così infrequente tra la fauna di molte città. Se il cinghiale bianco è stato preso in esame con tutto il dovuto riguardo da esoteristi e cantautori, quello metropolitano è salito agli onori della cronaca per effetto di una narrazione spesso isterica e dozzinale. Istituzioni, cittadini e animalisti assumono per lo più  posizioni che vanno dall’allarmismo per ciò che è percepito come una minaccia  nei confronti del decoro e della sicurezza urbana al pietismo indiscriminato verso una qualunque specie da tutelare. Sebbene in contrasto tra di loro, queste visioni hanno spesso in comune una scarsa – o nulla – cognizione scientifica.

 

 

L’era del cinghiale metropolitano (2024, pubblicazione indipendente), il libro dell’etologo Francesco De Giorgio, scritto a quattro mani con la collega biologa Alessandra Alterisio, vuole fare chiarezza sul tema, fornendo strumenti di analisi scientifica basati sull’osservazione diretta, anziché su una visione antropocentrica che riduce questi animali all’oggetto passivo di un dibattito. Dalle pagine di questo volume di stampo antispecista emergono i dettagli di una socialità straordinariamente complessa e di raffinati meccanismi di equilibrio demografico all’interno delle comunità di cinghiali.

Ingegneri ecosistemici

Proprio quest’ultima caratteristica mette a nudo l’inadeguatezza dell’approccio venatorio, spesso invocato a gran voce dai cittadini e sbandierato dalle istituzioni come unico strumento di contenimento, il cui impatto traumatico, invece, induce paradossalmente a una maggiore fertilità proprio per la conservazione della specie.

Emerge, poi, anche un ruolo inaspettatamente significativo dei cinghiali negli equilibri dell’ambiente in cui vivono che fa di loro dei veri e propri ingegneri ecosistemici.

Nuovo soggetto attivo, e non carne da ristorante

Investigando, quindi, la relazione tra cinghiali e biodiversità e ambiente metropolitano, la prospettiva offerta al lettore è quella dell’ungulato come nuovo soggetto attivo con cui condividere il contesto urbano, non soltanto un vettore di problematiche e patologie. Il libro avrà probabilmente difficoltà nel fare breccia nei confronti di chi si augura di vedere serviti al ristorante i cinghiali “in eccesso”. Al contrario, potrà dare maggiore concretezza e argomentazioni a chi vuole giustamente opporsi a soluzioni sbrigative e cruente, in attesa di una futura riprogettazione delle città, con sistemi urbani dove ci possa essere una reale coesistenza tra specie.

Guarda il video di “L’era del cinghiale metropolitano”

 

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Una ricostruzione di Lucy esposta al Museo dell’Evoluzione di Varsavia (Foto: Shalom, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)
Storia precedente

Antenati, un libro per celebrare il compleanno di Lucy e farci riflettere

Il Gran Miscuglio con le illustrazioni di Zosienka (Foto: www.zosienka.com)
Prossima storia

Il Gran Miscuglio, perché essere “rimescolati” è meglio