Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un fotogramma del video Unep di lancio della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2022

“Solo una terra”. Domenica 5 la Giornata mondiale dell’ambiente

Il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per la tutela del pianeta, con una piattaforma globale dedicata, per promuovere consapevolezza sulle questioni ambientali. Quest’anno una guida scaricabile evidenzia le azioni più urgenti da intraprendere, dai governi agli individui
30 Maggio, 2022
1 minuto di lettura

La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno, per ricordare il giorno di apertura dei lavori della Conferenza di Stoccolma, prima conferenza della storia dedicata all’ambiente. Il World environment day fu istituito infatti 6 mesi dopo l’evento di Stoccolma, nel dicembre 1972, quando l’Onu diede vita al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep).

 

Guarda l’invito di Inger Andersen, direttrice Unep 

La prima Giornata fu celebrata il 5 giugno del 1974: lo slogan era “Only One Earth” . Quest’anno la sede ufficiale, forse in omaggio al trentennale dalla Conferenza, sarà la Svezia. E lo slogan è ancora quello del primo evento: #Only One Earth.

«Dobbiamo passare dal procurare danni al pianeta a curarlo» sottolinea la campagna di quest’anno, e fa appello a un’azione «collettiva e trasformativa su scala globale per proteggere e risanare il nostro pianeta». Al tal fine mette a disposizione una guida pratica che evidenzia le azioni trasformative che vanno intraprese a ogni livello, come evidenziato anche nel video della direttrice dell’Unep, Inger Andersen.

 

Guarda il video del World Environment Day 2022

 

Infatti, è necessario e urgente che si coinvolgano tutti gli attori della società, suddivisi dalla Guida in:

governi, città e amministrazioni locali, finanza, imprese e industrie, organizzazioni non governative, comunità, gruppi religiosi, scienza ed enti educativi, individui.

La campagna #OnlyOneEarth intende però valorizzare anche ciò che di buono per la casa comune gli esseri umani hanno già fatto e stanno facendo. Per questo motivo, per esporre iniziative trasformative già in atto, richiede a persone e organizzazioni in tutto il mondo di descrivere le proprie azioni con i numeri, di condividerle sui propri social e di localizzarle nella mappa sulla piattaforma. L’intento è quello di ispirare altri a fare passi in direzioni virtuose.

Istruzioni per la campagna Only One Earth

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Quella balenottera uccisa dalla plastica

Prossima storia

“Lo sguardo del Capitano”, storie di eroi eccellenti (e imperfetti)

Leggi anche...