Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piazza Duomo a Spoleto, durante il Festival dei Due Mondi (Foto: Andrea Veroni)
Piazza Duomo a Spoleto, durante il Festival dei Due Mondi (Foto: Andrea Veroni)

Spoleto, Festival dei Due Mondi ai nastri di partenza

La prestigiosa kermesse dal 23 giugno al 9 luglio 2023 nella cittadina umbra. Il rapporto tra l’uomo, la natura e le altri specie viventi sul pianeta è al centro del programma, sotto la direzione artistica di Monique Veaute
9 Giugno, 2023
2 minuti di lettura

È il Festival delle arti performative più antico d’Italia, inaugurato nel 1958 dal Macbeth di Giuseppe Verdi con la regia di Luchino Visconti. E adesso è pronto per alzare di nuovo il sipario sulla sua sessantaseiesima edizione, in programma quest’anno dal 23 giugno al 9 luglio 2023. Il Festival di Spoleto è infatti alle porte, e ancora una volta sta per trasformare la cittadina umbra nella città delle arti. Magica e senza tempo l’atmosfera di questo luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori, mettendo in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali.

 

 

Natura, animali, contaminazioni

La direzione artistica di Monique Veaute dal 2020 ha riportato al centro della programmazione artistica il dialogo tra le discipline e la contaminazione tra i generi mettendo il pubblico di fronte a esperienze innovative e non convenzionali. Ci sono le due grandi orchestre in residenza, celebri a livello internazionale, quella del Festival di Budapest diretta da Iván Fischer, impegnata quest’anno in una nuova produzione d’Opera, e quella dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrůša e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura. Intorno a loro gli appuntamenti da camera di mezzogiorno che coinvolgono oltre ai musicisti della Budapest anche quelli dell’Orchestra da Camera di Perugia per uno straordinario, incantevole ciclo tutto dedicato agli animali nella musica.

Il rapporto tra l’uomo, la natura e le altri specie viventi sul pianeta attraversa tutto il programma che si interroga sui sentimenti delle relazioni umane, amore e morte, identità e diversità, giustizia e discriminazione.

 

Il ritorno dell’opera e la danza anti convenzionale

Torna poi l’opera, che manca da tre edizioni ed è stata affidata alla Budapest festival orchestra diretta da Ivan Fischer, che al Nuovo-Menotti porta l’unico dramma musicale di Claude Debussy, ovvero Pelléas et Mélisande. Dopo dieci anni torna a indossare le scarpette Benjamin Millepied che arriva col pianista Alexandre Tharaud per Unstill Life, una serata dedicata alla relazione tra danza e musica (25 giugno). Prima nazionale per Into the Hairy di Sharon Eyal-Gai Behar che, coi costumi Christian Dior, invaderà il Nuovo-Menotti con una danza fuori dai canoni convenzionali, fondendo il classico con la cultura dei club underground e spingendo la danza contemporanea ben oltre i suoi confini (dal 30 giugno al 3 luglio).

 

Guarda il trailer del Festival di Spoleto 

Respiri, coreografie, fado, robot e apocalissi…

Di grande interesse l’esplorazione coreografica dedicata al respiro, il progetto M di Marie Chouinard al Nuovo-Menotti con un’ode alla vita e una colonna sonora la cui materia prima è il respiro dei dodici danzatori (8-9 luglio). Sempre per la danza, da Lisbona torna poi a Spoleto il duo Jonas&Lander che al Due Mondi porta tre spettacoli: Lento e largo, ovvero un’apocalisse visiva con performer robotici e umani in un ambiente scenico basato e influenzato dall’opera di Hieronymous Bosch (San Simone 6 luglio); Cascas d’OvO, che esplora una comunicazione telepatica, sovrumana, come massima espressione del legame relazionale di coppia (San Nicolò 7 e 9 luglio); e, infine, Bate Fado, una performance ibrida, tra danza e concerto di fado, pensata per quattro ballerini, un cantante di fado e quattro musicisti (8 luglio).

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Una porzione di oceano visto dall'alto
Storia precedente

È la Giornata Mondiale degli oceani, mentre le maree stanno cambiando…

Un'immagine del film Breaking Social vincitore del premio l Premio Ambiente e Società al festival CinemAmbiente
Prossima storia

CinemAmbiente, tutti i vincitori e premi

Leggi anche...