Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una bambina in strada, tra le macerie della Striscia di Gaza
Nella Striscia di Gaza ambiente e salute, soprattutto dei più piccoli sono a rischio (Foto: www.unicef.ch/© UNICEF/UNI501899/El Baba)

Striscia di Gaza, per l’Unrwa “rischi catastrofici” per ambiente e salute

L'Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati palestinesi lancia l'allarme. Le aree dell'enclave sotto assedio sono diventate pericolosissime per i rifiuti accumulati. A farne le spese soprattutto i bambini, come sottolineato anche da Oms e Unicef
17 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) nella Striscia di Gaza si corrono “rischi catastrofici” per l’ambiente e la salute a causa dell’accumulo di rifiuti nelle aree popolate dell’enclave sotto assedio. «A partire dal 9 giugno – si legge nella nota dell’Unrwa – oltre 330.000 tonnellate di rifiuti si sono accumulate all’interno o in prossimità di aree popolate di tutta Gaza».

Il dramma riguarda soprattutto i bambini, che, si legge nel comunicato, «(…)frugano quotidianamente nella spazzatura».

D’altra parte i dati Oms confermano: a 1.600 bambini di Gaza sotto i 5 anni è stata diagnosticata e curata la malnutrizione acuta grave, e a 8.000 è stata diagnosticata la malnutrizione acuta. Dunque mai come ora, sottolinea l’Unrwa, «l’accesso umanitario senza ostacoli e il cessate il fuoco ora sono cruciali per ripristinare condizioni di vita umane». L’appello segue si aggiunge alle dichiarazioni dell’Unicef che, nei mesi scorsi, avevano descritto la Striscia di Gaza come il luogo attualmente più pericoloso al mondo per i bambini, definendo senza mezzi termini la guerra in atto come «una guerra contro i bambini».

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

sul palco dell'evento "gli Oscar del Greenwashing" - da sinistra Marco Grasso, Daniela Cipolloni, Letizia Palmisano, Antonello Pasini
Storia precedente

Gli Oscar di Greenpeace “premiano” la disinformazione sul clima

murales raffigurante viso di donna dell'artista Kitsune nel quartiere 300 Alloggi di Crotone
Prossima storia

Kriu, la street art colora Crotone

Leggi anche...