Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sud Sudan, scuola
Foto: YpuTube, @thevoiceofafricanews

Sud Sudan, scuole chiuse per il caldo. I bambini esposti a rischi e sfruttamento

Un'ondata di calore eccezionale ha portato a sospendere le attività scolastiche, esponendo i più piccoli alle conseguenze di un paese instabile e in crisi umanitaria. In aumento, tra i più giovani, i casi di colera
16 Aprile, 2025
1 minuto di lettura

Questa settimana e la prossima le scuole in Sud Sudan resteranno chiuse a causa di un’ondata di caldo eccezionale che porterà le temperature oltre i 42 gradi. Secondo media locali citati da Africarivista, nella città di Juba svengono 12 studenti al giorno.

La chiusura delle scuole, in condizioni climatiche simili, fu decisa dal governo per la prima volta a marzo dello scorso anno.

I rischi della chiusura delle scuole

Il provvedimento però, in un paese in crisi politica, economica e umanitaria, può peggiorare la vita di bambine e bambini. «Chiudere le porte della scuola spesso significa chiudere le porte a un futuro stabile e sano», ha detto Christopher Nyamandi, direttore di Save the Children nel Sud Sudan. Infatti, i periodi fuori dalla scuola espongono i minori «al lavoro minorile, al matrimonio precoce o al reclutamento in gruppi armati». Il Sud Sudan ha, tra l’altro, uno dei tassi più elevati al mondo di bambini che non accedono alla scuola.

Christopher Nyamandi, direttore di Save the children in Sud Sudan
Christopher Nyamandi, direttore di Save the children in Sud Sudan. Foto: YouTube, @WeAreAlight

Più emergenza, meno aiuti esteri

Il Sud Sudan è nato il 9 luglio 2011, a seguito di un referendum che ha decretato la secessione dal Sudan. La successiva guerra civile per il controllo delle risorse ha causato 400mila morti e milioni di sfollati. Dopo l’accordo di pace del 2018 permangono tensioni tra le fazioni e violenze da parte di milizie armate, con il rischio concreto di un nuovo conflitto. Save the Children stima che il 78% della popolazione abbia bisogno di aiuti umanitari ma i tagli di quest’anno agli aiuti esteri hanno causato la chiusura di sette strutture sanitarie allestite dalla ong, mentre le restanti 20 funzionano solo parzialmente.

Cambiamento climatico e colera

Circa due mesi fa, in seguito a disastri causati da forti piogge e inondazioni, sono aumentati i casi di colera che riguardano soprattutto bambini di età inferiore ai 17 anni. I raccolti rovinati e le violenze hanno creato in alcune zone come la contea di Akobo, nell’est del Paese, livelli critici di insicurezza alimentare e malnutrizione. Proprio la malnutrizione rende i bambini più vulnerabili a malattie come il colera. Save the Children segnala che all’inizio di aprile cinque bambini affetti da colera e tre adulti sono morti mentre cercavano di arrivare alla struttura sanitaria aperta più vicina, nella città di Akobo.

A tre ore di cammino dal loro villaggio, con temperature di 40°, senza ombra, accesso ad acqua pulita o medicine.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Cartoline dal Fuorisalone: il pubblico in visita nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano
Storia precedente

Cartoline dal Fuorisalone

Un disegno astratto di Fabrizio Carbone, aprile 2025
Prossima storia

Un urlo per Gaza

Leggi anche...