Mediterraneo

Lo starnuto di Suez

Un blocco di appena sei giorni, compromettendo l’intero commercio mondiale, ha mostrato il lato più oscuro del trasporto marittimo. Instabile e ad alto impatto ambientale, è il momento di ripensarlo
1 Aprile, 2021

La scienziata che dà un nome ai morti nel Mediterraneo

5 Marzo, 2020
Cristina Cattaneo, l’antropologa forense direttrice di Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forsense dell’Università di Milano, negli ultimi anni lavora, insieme ad altri esperti, per il riconoscimento dei cadaveri dei migranti annegati nel Mediterraneo. Per la scienziata: «Un morto senza nome è una storia senza fine»
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib